Arduino Mega 2560: cosa potrei farci (rispetto alla Uno)?

Per Natale mio fratello mi ha regalato la Mega (considerate che mio fratello ha 13 anni! Gli avevo fatto vedere un video di un hexapod con la Mega sopra e gli ho detto che aveva più attacchi che servivano per fare cose così complicate!).

Compro un paio di etti di servi su ebay e creo un mega-robot per conquistare il pianeta? Altri consigli?

Considerate che l'unica cosa che so fare è utilizzare una matrice 8x8 (non rgb!). :cold_sweat:

Ci sono differenze o accorgimenti nella programmazione?

Costruire un Hexabod é un impresa impegnativa, sia la costruzione che la programmazione.
Ci sono alcuni che lo hanno portato alla perfezione:

Se sai il tedesco posso darti 2 tesi sulla teoria di movimento.

Ciao Uwe

Secondo me gli hexapod di quei video non sono molto complicati da realizzare però devono essere MOOOOLTO costosi. Penso che quelli siano pezzi artigianali che vengono venduti su vari siti di hobbystica e quindi devono costare un macello... Pensa bene a quanti motorini ci sono:

  • apertura e chiusura della pinza (1)
  • altro motorino per la pinza (è una pinza doppia) (2)
  • rotazione della pinza (abbiamo finito con la pinza, la parte più semplice dell'hexapod) (3)
  • ogni zampa ha 2 motorini che creano le 2 articolazioni + uno che serve per farlo camminare avanti e indietro (3 x 6)
  • un motorino c'è pure nella parte posteriore
    In totale conto 22 motori montati su pezzi PROFESSIONALI (si vede benissimo come sono realizzati) e quindi deduco che tutto ciò viene a costare l'ira di Dio.

Programmare un hexapod non è difficile però onestamente non so come abbia fatto lui. Gli hexapod normali hanno le gambe che traslano contemporaneamente in avanti, indietro, in basso o in alto... In questo video chiaramente si nota come i movimenti siano ben articolati (le varie gambe viaggiano indipendentemente l'una dall'altra). Il tutto secondo me è controllato da un telecomando con accellerometro o da un cellulare con android + qualche joystick (dubito che abbia montato 23 knob che controllano separatamente ogni pezzo di robot). Un lavoraccio non da poco insomma! (se vuoi fare un hexapod normale che cammina solo avanti e indietro... beh... quello non è difficilissimo da realizzare!)

Sono 25 Servo. sia la coda che la pinza si muovono in su e giú e destra e sinistra e la pinza ruota su se stessa e apre e chiude le pinze.
L' esempio l' ho dato perché i movimenti (anche considerando solo i piedi) sono belli fluidi e naturali.
Il controllore gestirá i movimenti e riceverá dei comandi generali come marcia avanti, indietro ecc. Non saranno comandati i singoli servo dal telecomando.
Ciao Uwe

Si, la mia domanda era più "a parte un hexapod". Nel senso, un hexapod sarebbe più che perfetto perchè tutti quei pin sono l'deale per controllare un mostro del genere, ma ci sono anche altre applicazioni?

Anche a me sembrerebbe un progetto complesso!

Ipoteticamente con una Mega potrei controllare una matrice 8x8 senza bisogno del max7219, giusto?

Senza il multiplexing, non puoi comandare una matrice 8x8, 64 led, direttamente: fonderesti il micro :wink:
Ma se devi usare il multiplexing per comandare una riga alla volta, puoi farlo anche con una UNO.

Casomai la Mega serve se devi gestire tante linee di I/O, come ad esempio fare una centralina di controllo per un antifurto, ad esempio, dove puoi gestire decine di sensori con una scheda sola.

Il secondo caso dove Ti serve un Mega é quando hai bisogno di tanta ram/flash.
Ciao Uwe

L'idea dell'hexapod comunque mi attira parecchio.
Sono sicuro che non sia facilissimo ma davvero è molto impegnativo? Nel senso, credo che una delle parti più complesse sia la parte di radiocontrollo, ipoteticamente però caricando alcuni movimenti non sarebbe più semplice?

Alla fine si dovrebbe trattare solamente di sincronizzare bene i 18 servi. La faccio semplice?

Domanda pratica: quanto potrebbe costare un "kit" di partenza? Cioè, vedo prezzi (giustamente) elevati per i servi, comprarne 20 sarebbe una bella spesa!

I servo meno costosi li trovi sotto 2€. Alcuni partecipanti di questo Forum li descrivono come oggetti di facile - facilisimo guasto.
Oltre i 18 Servo servono le parti che li collegano. Al limite li puoi fare di legno.
L' alimentazione per l' inizio puó essere un alimentatore esterno e solo in un secondo momento una batteria.
Come pilotaggio il Tuo Arduio Mega con la libreria servo.h.
Come telecomando all'inizio programmi che deve andare dritto/fa una curva e poi una basetta con 4 tasti e un cavetto di 1m. Dopo puoi pensare a un telecomando senza fili.
Ciao Uwe

Hm, già due euro sono un prezzo onesto.. quello che mi preoccupava era la potenza.
Ovvio che non saranno molto potenti ma alla fine il peso che devono sopportare non è molto (anche se dipende da come viene sviluppata la struttura!).

La parte strutturale non mi preoccupa troppo, sono abbastanza smanettone con legno, plexy e affini.

Mi piace il suggerimento del telecomando a filo, non ci avevo proprio pensato.

Dove potrei trovarli questi famosi servi a due euro?

Grazie dell'aiuto!