Salve ragazzi...come forse avrete già visto nel topic delle presentazioni, volevo fare un progettino che potrebbe essermi utile durante le partitine che faccio a softair...
Attualmente nell'area in cui giochiamo ho messo giù una serie di basi, ogni base ha uno switch che accende dei led, in base alla squadra di appartenenza ogni giocatore cerca di conquistare la base, switchando verso il led corrispondente alla propria squadra...
Ora come ora la struttura è banalissima e sempliciotta...ve la descrivo: una base centrale, con uscite rj45, nella quale ci sono dei led "riassuntivi", e l'alimentazione (un pacco batterie da fucile softair) con i cavi ethernet mando l'alimentazione alle varie basi dislocate nell'area di gioco, lo switch dirige l'alimentazione verso uno o l'altro led, che a sua volta in cascata torna con il cavo ethernet verso la base centrale, dove c'è un secondo led di controllo, e poi va a finire sul gnd
Ovviamente dalla base centrale quindi vedo se nella prima porta RJ45 è acceso un led piuttosto che un'altro...
Ora l'evoluzione...che sicuramente comporterà il rifare sia la parte centrale, che le varie basi dislocate in giro per l'area di gioco...
Quello che volevo fare, è creare delle basi con due led (squadra Alpha e squadra Bravo) ed un pulsante centrale.
Alla pressione del pulsante arduino dovrebbe accendere il led della squadra Alpha, se il pulsante viene ripremuto, passa al led Bravo, e così via...
Questo in teoria comporta che per ogni base che creo nell'area di gioco, mi mangio 3 pin della scheda arduino (uno in input per il pulsante, e due output per i led)
Di sicuro volevo fare almeno almeno la gestione di 5 basi, e già mi vanno via 15 pin...
Inoltre, pensavo di inserire un display, dal quale poter inserire un tempo di gioco, durante il quale il software dovrebbe tener traccia di quali basi sono Alpha, e quali Bravo, e per quanto tempo (ad esempio incrementando una variabile di +1 ogni minuto che una base risulta controllata da alpha o da bravo), visualizzando appunto anche il punteggio finale al termine del gioco... Per poter agevolmente gestire partita e quant'altro pensavo che un paio di pulsanti di gestione potrebbero essermi sufficienti...un pulsante che mi faccia da "start/stop" ed un "set" che prima di iniziare mi possa far aumentare di 10 in 10 i minuti totali di gioco...
Insomma...in definitiva i pin che mi servono sono sicuramente più dei 14 disponibili sul normale arduino...
Ho visto che con qualche componente si possono aggiungere porte, o comunque gestirne di aggiuntive usandone solo 3, con lo shiftup o qualcosa del genere...ma visto che forse, se volessi espandere il progetto con nuove basi o altro, potrebbero essermi utili dei pin in più, mi chiedevo se effettivamente sarebbe il caso di optare direttamente per Arduino mega, che dovrebbe avere una cinquantina di porte se non erro...
Alla fin fine probabilmente mi sono spiegato da cani, ma il progetto che ho in mente non dovrebbe poi essere così complesso...e probabilmente con qualche tutorial dovrei riuscire ad uscirne vivo senza diventar pazzo...vedo che per la gestione di led ci sono millemila post tutorial ed altro...ed alla fine quel che ci devo mettere sopra non è nient'altro che un timer, ed un po' di logica... :P
Venendo alla questione centrale, ripeto: che mi convenga veramente optare direttamente per arduino mega? alla fine si programma nello stesso modo, o ha complicazioni degne di nota?!?!?
Non è che parto dal presupposto che il progetto sia relativamente non complesso, ed invece poi mi ritrovo con il classico progetto epico, vivamente sconsigliato ?!?