Ciao , come dicevo nella mia presentazione , sabato scorso ho acquistato un arduino mini 04. Ora devo collegarlo al computer , ho un CONVERTITORE DA PC USB 1.1 CON PORTA TIPO "A" - PORTA SERIALE RS232 9 PIN MASCHIO . Ora metto il mini 04 su una bredboard , la mia domanda è : come collego i piedini della seriale all'arduino ? ( tx a tx e rx a rx , devo collegare solo questi due o anche altri?)
l'alimentazione( +5V ) la devo dare con un alimentatore esterno?
Ovviamente poi lancio il software e dovrei poter programmare ..
Francamente il mio dubbio è che i segnali tx/rx di una RS232 abbiano livelli molto più elevati di quelli richiesti dall'Arduino.
Normalmente si usa un convertitore USB-Seriale che fornisce 5 pin: 5V, GND, tx, rx, DTR (o RTS).
Il collegamento è:
5v - 5v
gnd - gnd
tx - rx
rx - tx
DTR - C100nF - RESET
il condensatore tra DTR e RESET è indispensabile, puoi farne a meno solo se è già previsto sull'Arduino.
Ma i segnali devono essere di livello standard per i 5V, quindi sincerati che sia così.
Ciao, grazie per le risposte , @cyberhs , il usb light adaper non l'ho trovato in fiera e nei negozi che ho chiesto per cui chiedevo se era possibile utilizzare quello che ho già.
Voglio chiedere a Michele : usare il convertitore usb-seriale intendi quello che indica cyberhs?
Mentre se volessi usare il convertitore USB-seriale che ti ho indicato , e che io possiedo già, su che pin trovo la tensione positiva ( se c'è?)
DB9pin Function
1 Data carrier detect
2 Receive data
3 Transmit data
4 Data terminal ready
5 Signal ground
6 Data set ready
7 Request to send
8 Clear to send
9 Ring indicator
Ciao, io e cyb stiamo dicendoti la stessa cosa, quello che hai non è un TTL ma un RS232, i livelli sono molto più elevati, la tensione di alimentazione non ce l'hai. Se vuoi provare a bruciare il tuo nuovo Arduino NO PROBLEM ]
i pin sono:
2 Receive data (rx)
3 Transmit data (tx)
4 Data terminal ready (dtr)
5 Signal ground (gnd)
ma, come detto ti manca l'alimentazione; io, al tuo posto, questi segnali non li avvicinerei all'Arduino, poi posso sbagliarmi, ma comunque l'Arduino è tuo....
Collegare tensione che variano tra +10V e -10V ad un pin di Arduino è un ottimo modo per fare danni.
La RS232 non solo ha tensioni molto più elevate di quelle TTL, ma ha anche i livelli logici invertiti, 1 = tensione negativa, 0 = tensione positiva.
Ok , grazie a tutti ora mi è chiaro che non devo fare tale collegamento.
Ma allora mi viene una domanda : come mai c'è un sistema di comunicazione seriale se poi non posso usarlo tramite la porta seriale del computer?
ma c'è un modo che io possa colegarlo al computer prima che mi arrivi la usb light adapter ? ( sapete , è la smania di provarlo...)
Grazie
marcocorbetta:
Ok , grazie a tutti ora mi è chiaro che non devo fare tale collegamento.
Ma allora mi viene una domanda : come mai c'è un sistema di comunicazione seriale se poi non posso usarlo tramite la porta seriale del computer?
ma c'è un modo che io possa colegarlo al computer prima che mi arrivi la usb light adapter ? ( sapete , è la smania di provarlo...)
Grazie
Marco
certo, mettendo tra il tuo adattatore ed arduino un max232
@Marco
Per iniziare forse sarebbe stato meglio una UNO. Con la mini, oltre ad non avere la USB, non ha la possibilità di montare shield.
Se proprio lo volevi piccolo, avresti potuto optare per il nano, ha la usb e si incastra facilmente nelle breadboard.
Grazie Paolo ed Ettore ( anche se mi indichi uno schema ma non c'è ne foto ne link... scusa, con l'ipad non vedo lo schema ..sul portatile si)),
col tuo schema posso tranquillamente provare il mini perchè i componenti li ho (...dovrei .. al limite posso usare un'altra coppia di npn pnp?)
Ho iniziato col mini e non con 'luno perchè tutto è nato sabato 8 settembre scorso alla fiera dell'elettronica di Busto Arsizio che cercando un arduino uno non ne ho trovati mentre l'unico disponibile era il mini che un venditore ne aveva un bel po a 12 euri..