Ho un 'sensore' (in realtà è una ricetrasmittente) che ha un jack.
Vorrei sfruttare questa ricetrasmittente per remotare un sensore, in questo senso: lato sensore metto il trasmettitore, quando il sensore viene attivato, chiude il contatto del TX che trasmette e dall'altro capo, lato RX, il segnale da 0 passa a 1.9V.
Come leggo questo cambiamento di stato con arduino? Vorrei poter usare una lettura digitale, devo portare il valore da 1.9V a 5V? Se si, come posso fare?
Il secondo problema che ho è che, lato sensore, dove vorrei mettere un arduino mini per contenere le dimensioni al massimo, posso montare due o tre tipi diversi di sensore che lavorano in modo diverso. Quindi, non volendo mettere un lcd, avevo pensato di usare o un dip swtich come questo (http://www.sparkfun.com/products/8034) oppure uno come questo (che vedo avere già il suo bel codice fatto) http://www.sparkfun.com/products/10541 di modo che in fase di avvio dell'arduino mini, in base a cosa è selezionato, venga eseguita una certa parte di codice.
Nel caso invece mi bastasse il secondo, quindi 5 stati possibili http://www.sparkfun.com/products/10541 mi aiutereste ad interpretare quanto viene riportato nello sketch di esempio?
Non capisco in quanto non trovo un datasheet per il componente indicato. In pratica non comprendo quale sarebbero i pin 1,2 e 3 e quale il comune e se la resistenza da 10K va tra il pin di arduino e GND?
Come leggo questo cambiamento di stato con arduino? Vorrei poter usare una lettura digitale, devo portare il valore da 1.9V a 5V? Se si, come posso fare?
se la vuoi digitale puoi usare gli 1.5V per attivare un transistor collegato a 5v... dai un'occhiata (sempre su sparkfun) allo schema elettrico del digital signal converter
funziona così, il com del pulsante è collegato a 5V, quindi ogni tasto ha un'uscita che entra in un pin arduino. Se il pulsante (che poi è uno switch ma chissene) è acceso, al pin arduino arrivano 5v, che puoi leggere con una lettura digitale. ma che succede se il pulsante è off? che il pin non è collegato a niente, e quindi leggerai sul pin valori a caso. Quindi si mette una resistenza molto grande tra il pin e GND: così il pin è sempre a GND, ma se il pulsante viene attivato il pin diventa 5V, ma grazie alla resistenza NON si crea un corto circuito. Questo sistema si chiama resistenza di "pull-down".
Se vuoi puoi collegare com a GND e le resistenze tra pin e VCC, così diventa una resistenza di pull-up, e si invertono i valori di pin acceso e spento
Grazie per la risposta lesto. Avevo perso tutte le speranze.
Ieri sera ho misurato quanto avviene al mio RX. Ha un pulsante di test sopra che serve a simulare una ricezione.
Praticamente è come la chiusura di un contatto, solo che lavora a tensioni molto basse. In pratica, nel momento in cui è in ascolto, misuro una tensione nulla. Nel momento in cui premo il pulsante di test, questa tensione passa velocemente a circa 0.5V per poi tornare nulla. Se tengo premuto il pulsante, la tensione sale fino ad un massimo di 1.8/1.9V.
Ora, il comportamento normale è che avvenga l'impulso e la tensione vada a 0.5V e poi riscenda. Come faccio a gestire questa cosa? Ho provato anche con una lettura analogica e print dei valori sul serial monitor ma ho dei valori che definirei casuali.
Per quanto riguarda il dip-switch, ora ho compreso, ma dal datasheet non capisco qual'è il COM.
Mentre per questo, http://www.sparkfun.com/products/10541 pur avendo compreso come funziona, non capisco quali sono i pin COM e gli altri indicati nello sketch di esempio presente su sparkfun.
in teoria sì, la logica è quella e basterebbe una digitalWrite, ma se il pulsante non lavora a 5v o ha un consimo di Ampere molto alto serve una logica a parte..
lesto:
in teoria sì, la logica è quella e basterebbe una digitalWrite, ma se il pulsante non lavora a 5v o ha un consimo di Ampere molto alto serve una logica a parte..
Lesto, quello che pensavo è: se io uso questo contatto come se fosse un pulsante, non mi resta che collegarlo come qui sotto, con la differenza che anzichè il pulsante di mezzo ci sarà questo dispositivo. Tanto è quello che fa, chiudere un contatto... Tensioni e consumi sono ridottissimi...
lesto:
ma scusa più facile ancora attacchi un pin digitale, che metti ad HIGH quando vuoi simulare la pressione del pulsante :-)
Non ho capito...
Io devo poter collegare questo dispositivo ricetrasmittente ad arduino. Quando riceve un segnale wireless chiude un contatto e vorrei poter leggere questa chiusura di contatto da arduino quindi mi chiedevo come collegarlo :roll_eyes:
ah, se vuoi leggere e l’outpur è > di 3V allora collegalo ad un pin digitale e fai una digital read, ovviamente devi collegare il GND del circuito a quello arduino. Se è < di 3v o usi qualcosa per “potenziare” il segnale o usi una analogread
Si scusa, ma se io al posto del pulsante BTN-A che vedi nello schema, ci metto il mio ‘contatto’ che arriva dal jack di output… Tanto viste le tensioni in gioco e visto che quel jack lavora come un pulsante, non è la stessa cosa?