Buongiorno a tutti, avrei la necessità di misurare 5 temperature tramite Arduino Uno ( o eventualmente Mega2560) però a circa 3 mt dalla scheda Arduino, voi come consigliate di fare?
L'intenzione era di utilizzare delle PT100 ma con Arduino, mi pare di aver capito, non è cosi semplice. Esiste magari qualche altro modo?
Ciao cotestatnt, no avevo già letto che il partitore non era una buona soluzione. Ho provato a guardare il modulo MAX31865 (grazie ) , essendo collegato (con Arduino) su Modulo BUS lo devo quindi tenere vicino ad Arduino, presumo quindi che il modulo compensi da solo la lunghezza di 3 mt per arrivare alla PT100, è coretto?
Grazie, ciao
P.S. : Avevo anche pensato di usare altre sonde (LM35 etc etc ..) collegandole a 5 Arduino Mini remoti e poi tramite seriale (..quindi 5 seriali.. ) portare le misure all'Arduino principale ma la vedo più dispendiosa mi sa..
Dipende dal tipo di PT100 che intendi usare.
Di solito sono a 3 o 4 fili proprio per compensare la resistenza del cavo che comunque su 3 metri è molto ridotta.
Il modulo che ti ho suggerito infatti come puoi vedere, prevede tre modalità di funzionamento: 2 wire (la meno precisa) 3 wire e 4 wire.
Ciao ,grazie. Di solito utilizzo le PT100 ( a 3 fili mi è sufficiente) direttamente con Display di altre marche, ora mi serviva con Arduino anche per fare poi dei "calcoli"-
Ho visto che esiste anche la Sonda di Temperatura DS18B20 che vendono già cablata con cavi da 3mt e da collegare direttamente ad Arduino, vedo di capire se potrebbe fare al caso mio tralasciando quindi le PT100 e moduli "adattatori" .
Per quella che è la mia esperienza, la DS18B20 va bene, ma andrebbe calibrata perché non è molto precisa.
Inoltre tieni conto anche del range di temperature, perché non è molto esteso (-55/125°C).
tutto "dipende" se sai qualcosa di amplificatori operazionali
(trasformare segnali a bassa inpedenza)
e cavetti schermati anche 100 metri non sono un problema
ovviamente la complessità del circuito sale un po (e anche il costo)
Ciao, cercavo qualcosa di non troppo dispendioso e a dir la verità non ho bisogno di una grande precisone, anche se mi "sgarra" di 0,2...0,3 °C non è un problema.
Penso di provare con le DS18B20 .