Arduino nano alimentazione


Salve ho letto un po’ in giro a riguardo ma ho ancora un dubbio; con questa scheda di espansione posso collegare all’arduino nano 8 servo sg90 e posso alimentarli collegando tutto ad un normale alimentatore per cellulari da 5v e 1A con il usb. Rischio di bruciare la scheda o no? Non vorrei rischiare

1 Like

Moved to the Italian forum as English should be used in the General forum.

Ho spostato il tuo post nel forum italiano perché l'inglese dovrebbe essere usato nel forum generale.

(Un sg90 consumerà da 100 a 250 mA mentre è in movimento.)

@xavier11 : Ti segnalo che, nella sezione in lingua Inglese, si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione in quale sezione metti i tuoi post; questa volta esso è stato cortesemente spostato, da un moderatore della sezione di lingua Inglese, nella sezione di lingua Italiana ... la prossima volta potrebbe venire direttamente eliminato :roll_eyes:

Guglielmo

Scusate, presterò più attenzione la prossima volta

my_servo0.write(10);     
my_servo7.write(20);       
my_servo6.write(45);      
    delay(100);
my_servo0.write(30);     
my_servo7.write(20);     
   delay(100);
my_servo3.write(60);       
my_servo4.write(20); 
   delay(100);
my_servo1.write(45);      
my_servo2.write(35);         
my_servo6.write(45);         
   delay(100);

muoverò i servo in questo modo (è un estratto, il resto del codice è uguale ma con angoli diversi); posso alimentarlo come ho detto sopra o rischio di bruciare la scheda?

@xavier11 : In conformità al REGOLAMENTO, fosse anche per una sola riga, il codice va racchiuso negli appositi tag ... :roll_eyes:

... cortesemente, quindi, edita il tuo post più sopra (quindi NON scrivendo un nuovo post, ma utilizzando il bottone a forma di piccola matita :pencil2: che si trova in basso del tuo post), seleziona la parte di codice e premi l'icona </> nella barra degli strumenti per contrassegnarla come codice. Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

Il servo funziona a 5 V con un assorbimento di corrente di circa 10 mA al minimo e da 100 mA a 250 mA quando viene comandato di muoversi a seconda di come viene azionato. L'assorbimento di corrente può arrivare fino a un massimo di 360 mA in condizioni di stallo. Un SG90 in genere può essere espulso dal pin di alimentazione di un Arduino durante la sperimentazione, ma i motori in generale sono dispositivi elettricamente rumorosi e affamati di energia. È sempre meglio guidarli direttamente da un alimentatore piuttosto che provare ad alimentarli dal regolatore Arduino integrato quando possibile

Servo Motor Micro SG90

@Boffin : buongiorno, essendo la prima volta che scrivi nella sezione Italiana del forum, nel rispetto del regolamento di detta sezione (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il succitato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

Scusate per l'intrusione. Non mi iscrivo a questa discussione perché non conosco l'italiano. Volevo solo aiutare la persona a risolvere il problema.

Ok, grazie :slight_smile:

Guglielmo

Ciao, oltre al problema di consumo indicato da @Boffin, (ti consiglio anche di usare un alimentatore esterno per loro), hai un altro problema, l'arduino nano può controllare solo 6 servi dato che ha solo 6 uscite PWM.
Con quella scheda non risolvi nessuno dei problemi attuali, quella scheda è come una scheda prototipi per il nano che raggruppa le uscite insieme agli alimentatori corrispondenti, non aggiunge nulla che non puoi ottenere direttamente dal nano.
Per risolvere entrambi i problemi, ti consiglio di utilizzare quest'altra: SHIELD che puoi collegare alla precedente se già ce l'hai o direttamente al nano.
Saluti.

This topic was automatically closed 120 days after the last reply. New replies are no longer allowed.