Ciao, mi sta venendo la voglia di creare un midi controller apposta per un software di cui sono stato betatester.
Per ora è solo un'idea, non so se poi la realizzo ma nel caso, con il mio arduino nano, posso collegare n potenziometri (ad esempio) quanti sono gli ingressi analogici e quelli digitali oppure c'è un modo di collegarne di più? (magari con qualche cablaggio particolare)...
ciao turinéis.
ma quale a software ti riferisci?
Parla OSC?
Non credo sia impossibile realizzare un controller OSC con Arduino e l'ethenret Shield (lo so, costa di più, ma tanto per il nano avresti comunque pagato di più per una cosa non prodotta in Italia - scusa lo sciovinismo, era giusto per motivarti ;D ;D ;D)
Se parla OSC la strada non é ardua.
Se parla solo MIDI fai prima a prendere una periferica MIDI e cablarti arduino in quel modo
questo http://arduino.cc/en/Tutorial/Midi
ti aggiorno appena mi metto a fare il mio controller OSC (per Resolume 3 avenue)
ciao, no non parla osc ma solo midi.
però pensavo di semplificare ad esempio.
questo software ha 9 oscillatori, ogni oscillatore ha 2 controlli per la frequenza e uno per il volume.
quindi farei 3 potenziometri, 1 pulsante e 9 led. Se premo il pulsante una volta si accende il led 1 e i controlli valgono per l’oscillatore 1, premo il pulsante e vado sul 2… e così via. Idem per altri controlli. così risparmio in potenziometri…
ma per adesso è solo in testa neanche su carta e non so se lo farò.
il software è BERNA (www.gleetchplug.com)
vi consiglio di provarlo (solo per mac)
Ciao, io ho realizzato una cosa simile, solo che a me serve per pilotare via midi un preamplificatore per chitarra.
Ho al momento 10 pulsanti, 10 led, un pedale di espressione ed un LCD;
per i pulsanti ho usato il 'trucco' di attaccarli a gruppi di 5 su un pin analogico (c'è in giro un tutoriale su come fare, si utilizzano delle resistenze di valore predefinito e diverso tra loro); in questo modo risparmio i pin digitali;
per i led, li ho attaccati ad uno shift register (74HC595); in questo modo, piloto 8 led col registro, usando solo 2 pin dell'arduino;
l'LCD l'ho attaccato pure lui ad un altro 595;
il pedale di espressione l'ho attacato ad un pin analogico;
ho ovviamente incluso connettori MIDI IN e MIDI OUT (c'è lo schema facilissimo nel playground)
fatto questo, ho usato una libreria MIDI (MIDI25 si chiama) e scritto il programma per fargli inviare qualsiasi messaggio MIDI a seguito della pressione di un tasto (accendendo eventuali led di stato, ecc.):
diciamo che, una volta interfacciato tutto l'hardware, via programma puoi sbizzarrirti e fargli fare quello che vuoi; basta spulciarsi gli innumerevoli tutorials su arduino per le funzioni che ti servono.
io volevo realizzare un controller midi per ableton live per un mio carissimo amico dj. c'è modo di mettere tanti potenziometri collegati ad arduino? si possono usare ADC i2c e robe del genere? di potenziometri ne ho una marea. l'anno scorso smontai il mio prode tascam 106 perchè era morto!
ciao ragazzi,
sono nuovo del forum e anche con arduino, ma grazie a davide e alberto ho iniziato a combinare qualcosa....
abbiamo fatto durante il workshop lpm 2010 un controller che comunica osc tramite processing...la domanda mia è se esiste qualcosa che rende il segnale osc in midi tramite usb in modo da configurare il mio controller direttamente su ableton live mappandolo in midi....
sapete dirmi qualcosa???
grazie
8-)
ciao kracked.
Il controller sarà online tra poco.
Tra l'altro con qualche miglioria sia a livello di firmata che a livello di modalità di segnali osc.
appena metto online tutto apro un thread nuovo su questo argomento.
Al momento mi verrebbe da chiederti che bisogno hai di tradurre il segnale midi in osc, visto che ableton live parla osc.