Arduino o Teensy?

Ciao ragazzi
In questo mio lungo periodo di inattività mi son perso tante cose, tra cui il passaggio da Arduino a Genuino e altre notizie che ho poi letto.
Inoltre ho notato questa nuova schedina, Teensy L-C che ha un prezzo molto basso. Purtroppo non so molto a riguardo ma ho letto che può funzionare in vari modi, anche come porta seriale.

Nel mio progetto ho bisogno di leggere la pressione di 4 pulsanti ed inviare ad uno sketch in processing tramite seriale dei dati.

Mi chiedevo se la scheda teensy possa sostituire arduino nano in questo compito. Questo perché dato l'utilizzo, preferirei spendere 10 euro invece che 20 per genuino mini (che mi pare corrisponda al vecchio arduino nano).

Grazie

Il Teensy LC usa il CORTEX M+ a 32bit.

Come tutti i processori di quel tipo, funziona a 3.3V e la maggior parte delle sue porte digitali lavora a quella tensione con una corrente di uscita massima di 5mA.

Ti consiglio di rivolgerti verso un processore da 8 bit simile ad Arduino (Teensy 2.0 o MICRO), ma con processore ATmega32U4 che ti consente di avere una porta seriale virtuale per il collegamento con il Serial Monitor ed una normale per altro utilizzo.

Prima di tutto grazie mille.

Credo mi serva solo una porta seriale perché arduino comunica solo con processing tramite seriale.
Mentre per la tensione non vorrei sbagliare, ma non credo ci siano problemi con i pulsanti perché questi sono alimentati stesso da arduino e mi servono solo per leggere lo stato di "1" e "0" logico.

Sapevo di queste differenze sul processore ma mi chiedevo se andasse bene per il mio progetto.

Effettivamente il mio progetto ora funziona con un arduino micro, però ho puntato la teensy L-c per via del prezzo.

Ti do una info di contorno, che magari ti può essere utile. Ho una teensy 3.1 e su windows non sono riuscito ad usarla, in particolare mi esce un errore "code 43" che secondo il troubleshooting Windows "Code 43" is a mystery. Questo su win 8.1, su Ubuntu funziona bene

doppiozero:
Ti do una info di contorno, che magari ti può essere utile. Ho una teensy 3.1 e su windows non sono riuscito ad usarla, in particolare mi esce un errore "code 43" che secondo i

Anche con Windows funziona benissimo, provata con XP, W7 32 e 64 bit, W10 64 bit, quell'errore avviene principalmente con alcuni notebook ed è legato alla sospensione come giustamente ipotizzato, in pratica viene limitata la corrente al device connesso e questo causa l'errore.
Non è un problema di Windows, è un problema principalmente legato al hardware, mi è capitato più di una volta di vedere quell'errore con vari device USB, la soluzione è disattivare la sospensione dell'energia alle porte USB se non utilizzate.

Ah allora se ha questi problemi mi conviene utilizzare genuino micro, perché ho bisogno di un dispositivo compatibile con tutti i pc windows senza apportare alcuna modifica.

Grazie mille ragazzi :slight_smile:

Io ho scoperto oggi che su OSH Park vendono Teensy 3.2 a $20 (= 18€) spedita. Ed è pure viola ;). Presa al volo!

Anche con Windows funziona benissimo

allora tanto meglio :slight_smile: l'unica soluzione proposta era togliere la batteria e aspettare un po. Per me impraticabile perchè la mia batteria non è estraibile, quindi ho dovuto ripiegare in altro modo. E poi anche quella non mi piaceva come soluzione. Uso la teensy con ubuntu 15.04, sia live con persistenza che installazione fissa.