Ciao a tutti, oggi mi sono arrivati i pezzi per infilare un Atmega328p sulla millefori. Ho capito il progetto di "Arduino on a breadboard" (http://arduino.cc/en/Main/Standalone), ora vorrei passare alla realizzazione del circuito. Non ho la possibilità di fare una vera e propria pcb, quindi se poteste darmi una mano ve ne sarei grato.
Ho realizzato con FidoCadj il circuito che vorrei realizzare, mi potete dire se è giusto? Grazie
C'era un'altra discussione dove si era parlato di software per la progettazione su millefori o stripboard. Mi pare che Leo o Lesto avessero pubblicato un piccolo elenco di software.
Prova a cercarla.
Scusate, una domanda stupida: come fate voi a interrompere le piste su una stripboard? Un cacciavite a croce può andare bene o usate tecniche più "qualitative"?
alex87r6:
Scusate, una domanda stupida: come fate voi a interrompere le piste su una stripboard? Un cacciavite a croce può andare bene o usate tecniche più "qualitative"?
Io uso le millefori, non hanno piste da interrompere ma al contrario piste da creare, dato che ogni foro ha una piazzolina di rame isolata dalle altre.
@leo: oramai avevo già comprato le stripboard.. cmq col trucchetto del taglierino mi fa risparmiare in saldature (visto che sono pessimo in materia =( ) E per quanto riguarda il software l'avevo trovato ieri e c'ho smanettato un pò, sembra ottimo Mi dispiace un pò per la libreria dei componenti che non è fornitissima e mi sembra che nn si possa aggiungere altri pezzi se non modificando i componenti già esistenti
Boh, come dissi a suo tempo, a me quel software farebbe solo perdere tempo....
Secondo me fai prima a:
disegnarti lo schema elettrico con Eagle/Kicad (NO Fritzing)
stampartelo
mettertelo davanti e presentare i componenti sulla schedina
ragionare un pò per vedere come ottimizzare la disposizione (es: se hai tutte le uscite su un lato del chip e quel lato è dalla parte opposta, forse sarebbe il caso di girare il microcontrollore )
disegnarti lo schema elettrico con Eagle/Kicad (NO Fritzing)
aggiungerei: a manina, razza di tecnodipendenti!
quanti ne ho disegnati al tecnigrafo, sia a mano (matita) che con i trasferibili, il fatto è che disegnandoli con Eagle sei bell'e pronto per preparare il PCB per non parlare del tempo che risparmi
Grazie leo, oramai avevo cominciato con diylc e c'ho preso la mano Cmq appena posso mi faccio lo schemino con eagle (anche se mi sembra troppo difficile )
Questa è la bozza dell'implementazione di Atmega328+Pin per connessione Serial-usb+DS1307 per programmare il timer+relè per controllare un carico di 12A. Va bene così?
AH AH... ed io che mi lamentavo dei disegni fatti con Fritzing XD
Opinione personale: durante la fase di ideazione di un circuito, la cosa migliore è disegnarlo a mano su un foglio anche se viene un disegno che fa schifo... poi si riporta sul CAD.
Fare i progetti su cad seri e non su quei programmini che non servono a una cippa è meglio perchè così tutti capiscono subito tutto. Non mi sembra poi molto difficile fare delle piste su eagle facendo attenzione a non incrociarle (per progetti piccoli) per simulare i fili delle millefori o stripboards.
yoshi93:
Fare i progetti su cad seri e non su quei programmini che non servono a una cippa è meglio perchè così tutti capiscono subito tutto. Non mi sembra poi molto difficile fare delle piste su eagle facendo attenzione a non incrociarle (per progetti piccoli) per simulare i fili delle millefori o stripboards.