ciao a tutti, nuovo e con poche conoscenze sono qui a chiedervi le prime info da avere per realizzare un progetto da integrare nella mia nuova e prima casetta.
La mia "banale" idea è quella di realizzare un sistema che controllo tutti i miei ingressi di casa, il box, la taverna e perchè no anche il giardino.
magari che mi faccia vedere la temperatura in casa, e magari avere il controllo del termostato da remoto. collegarmi da internet, da un cell o da un pc e avere il pieno controllo di tutto.
non è facile, almeno per me, ma ho proprio l'interesse e la voglia di fare il tutto! studio informatica e lavoro nel mondo networking. diciamo che le basi forse le posso anche avere!
per ora comincio a comprare ( e lo faccio domani mattina) arduino mega 2560 e arduino ethernet shild.
bah ti dirò. ho provato una volta a leggerle ma ci ho rinunciato, quando mi sono iscritto era già una discussione chilometrica...
credo che sia il normale problema di discussioni troppo generali, secondo me i problemi dovrebbero essere affrontati uno alla volta e poi al massimo creare una discussione generale che linka le varie soluzioni
Io me la sono letta tutta una serata che non sapevo cosa fare!
Comunque i problemi sono sempre i soliti, quando hai letto una pagina sì e tre no hai già chiari i pro e contro!
quando mi sono iscritto era già una discussione chilometrica...
;D
mi spaventa meno delle 46 pagine della discussione sopra!
:
..quella discussione è diventata chilometrica perchè, come succede in tutte le discussioni, si parte spesso per la tangente :), si ripropongono regolarmente le stesse questioni, o si accoda qualcuno che riapre binari morti.
Cmq in una delle ultime pagine ci son i riferimenti ad un sito esterno in cui viene raccolto (non ho avuto il piacere di visitarlo ultimamente) tutto il materiale prodotto, e ci son i contatti skype dei partecipanti al gruppo di lavoro.
Piuttosto di rileggere tutta la discussione, mi accoderei al gruppo.
@Stenofa
La mia "banale" idea è quella di realizzare un sistema che controllo tutti i miei ingressi di casa, il box, la taverna e perchè no anche il giardino.
magari che mi faccia vedere la temperatura in casa, e magari avere il controllo del termostato da remoto. collegarmi da internet, da un cell o da un pc e avere il pieno controllo di tutto.
il gruppo di cui sopra, se non sbaglio ha "partorito" qualcosa di analogo, a livello di hardware (come progetto).
Può essere uno spunto oppure un'occasione di collaborazione.
studio informatica e lavoro nel mondo networking. diciamo che le basi forse le posso anche avere!
hai ragione.... sono arrivato alla 10 pagina e ancora non ho capito perchè si parla di indirizzi ip...
Queste due affermazioni mi preoccupano.... :-?
Come fai a mettere in rete delle "cose" senza usare indirizzi IP, scusa?!?
Comunque, spezzettando il problema in vari sotto-problemi, devi decidere:
1 - se fare un sistema cablato o wireless
1a: cablato
1b: wireless
2 - se limitarti a leggere dati da remoto o anche comandare da remoto
2a: leggere
2b: comandare
3 - se poter usare solo internet o anche il cellulare
3a: internet
3b: cellulare
4 - se appoggiarti al PC o usare l'arduino da sola
4a: PC
4a.1 - che sistema usare
4a.1a: Windows
4a.1b: Linux
4b: Arduino
5 - che dati leggere
5a: temperatura interna
5b: temperatura esterna
5c: umidità
5d: pressione
5e: allarmi vari (antifurto, gas, CO,....)
Il sistema 1b+2b+3b+4b è il più completo, quindi anche il più complicato e costoso.
Probabilmente conviene aprire un thread per ogni punto, magari scrivendo nel titolo [Domotica] seguito dall'argomento: Arduino+PC, leggere temperatura, comandare utenze....
semplicemente perchè non conosco arduino (ho ordinato il libro oggi).
quello che pensavo era un discorso diverso legato alla funzionalitò di arduino, pensavo il tutto si potesse appoggiare alle entrate e alle uscite di arduino e che l'unica cosa che dovesse far parte di una rete fosse l'arduino...
quindi ti risponderei:
1 - a
2 - b
3 - b
4 - a.1b / b
5 - e
Ciao a tutti.
Anch'io sono molto interessato al progetto e mi sono scartabellato tutti i messaggi del thread Domotico.
A mio avviso quello che mancava nel thread erano alcune considerazioni di carattere generale. Per essere più precisi si sono manifestate svariate esigenze molto distanti tra loro e si è iniziata una lunga discussione (chiaramente senza risposta, perché una risposta non esiste) su cosa fosse meglio fare senza andare invece su di un draft molto generale che cercasse di essere aperto a tutte le esigenze lasciando poi il dettaglio implementativo in un secondo tempo.
Io avevo tentato una sintesi http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1279214561/432#432, ma non sembra essere stata granché apprezzata.
Mi spiego quotando le (validissime) osservazioni di JumpJack:
Comunque, spezzettando il problema in vari sotto-problemi, devi decidere:
1 - se fare un sistema cablato o wireless
1a: cablato
1b: wireless
In realtà si potrebbe spezzettare ulteriormente:
1a1: Cablato Ethernet
1a2: Powerline Onde Convogliate
1a3: Field Bus
1a3a: RS485
1a3b: CANBus
...
Ma la cosa bella è che tutto questo ... non ha senso!
Mi spiego: stiamo progettando un sistema domotico, ovvero un sistema di automazione. Dobbiamo pensare ad un oggetto che riceve messaggi dai sensori, li elabora e, secondo una programmazione che ha a bordo manda messaggi agli attuatori.
Pensiamo al protocollo dei messaggi, a come filtrarli e gestirli, a come stivare a bordo del nostro oggetto la programmazione.
Tutto questo è indipendente da quale soluzione '1' utilizzeremo. Ognuno di noi penserà ad implementare la messaggistica su di un tipo differente di mezzo di comunicazione, ma prima bisogna pensare in termini astratti.
Lo stesso vale ad esempio per il punto 5.
Deciso il protocollo ognuno implementerà il modo di dialogare con sensori ed attuatori. Si partirà con i più comuni poi amplieremo lo spettro.
Spero di essermi spiegato e spero che la discussione continui.
Ciao.
TT:
effettivamente hai ragione, io ieri sera mi sono letto quasi tutta la discussione e di idee chiare ne ho avute ben poche, ecco perché mi chiedevo a cosa servissero gli ip, per esempio.
cmq per chi è arrivato come me ieri, anche un semplice schema elettrico di come collegare un arduino ad un altro, di come implementare un controllo in ingresso, di come far agire qualcosa in uscita, di quale arduino munirsi per collegare una shield ethernet,
per me queste info sono importantissime...
Una arduino la colleghi a un'altra con 2 fili: uno tra le due masse, l'altro tra due pin. Poi è solo questione di SW (non c'e' neanche bisogno di librerie per protocollo seriale, basta leggere il pin di ingresso).
Per il "controllo in ingresso" non sobene cosa intendi.... Il valore di un sensore, forse? con pinMode(numeropin, INPUT) imposti quel pin in ingresso, con a = analogRead(numeropin) metti il valore in una variabile.
Invece per "accendere" un pin, per esempio quello già collegato sul pin 13, fai pinMode(13,OUTPUT) e digitalWrite(13,HIGH) e hai fatto.
Ma mi sembra che ci sia nel tutorial per i nuovi arrivati, no?...
Basta cliccare su Getting Started in home page!