Arduino per l'elettronica industriale

Ciao a tutti,

Lavoro in una azienda che è specializzata nell'automazione per il confezionamento di prodotti tessili, ho sostituito la vecchia scheda elettronica di una delle macchine che produciamo con un Arduino mega; per fare ciò ho dovuto fare sulla mille fori una scheda di interfaccia 5 - 24Volt e viceversa. Essendo molto contento del risultato vorrei produrre queste Shield di interfaccia.

Ho visto che esistono già delle shield con dei Relay, ma occupano molto spazio, offrono pochi I/O e sono lenti. La mia scheda è fatta con degli ULN2803A per le uscite e dei partitori di tensione per gli ingressi; inoltre ho aggiunto anche un connettore flat per collegare il display tft touch dell'Adafruit (2.8" TFT Touchscreen - 320x240 pixels in 16 bit color)

Le mie domande sono:

-Esistono già della Shield o dei prodotti simili in commercio?
-Sarebbe interessante vendere al pubblico queste Shield?

Grazie mille in anticipo

Ci sono passato anchio.

Ora arriveranno a torturarti con la questione delle Licenze GNU-GPL. :smiley:

A parte gli scherzi, usare Arduino per l'industriale e/o prodotti commerciali, diventa un'impresa se si vuole rimanere ligi ed onesti allo spirito delle Licenze.
Ho fatto alcuni prototipi funzionanti con Arduino, e tutt'ora efficenti e stabili su alcuni macchinari CNC e automatizzati. Ma un conto è fare qualche prototipo, un altro e impiantarne una produzione sistematica.

Nel dubbio mi sono evoluto ad altro, che per inciso, mi ha dato immense e maggiori sodisfazioni.

http://arduino.cc/en/Main/FAQ

Can I build a commercial product based on Arduino? ----> vedere cosa dice

basilarmente se produci una scheda relè o cosa simile dove non rilasci nessun software per usarla , quindi nessuna libreria modificata, non hai bisogno di fare nulla , nemmeno rilasciare lo schema dello shield, se invece la tua scheda ha un pò di intelligenza a bordo e quindi per utilizzarla devi inpiegare una nuova libreria o una libreria modificata per il compilatore arduino devi rilascirla sotto licenza,

altra cosa è se usi la scheda urduino utilizzando interamente un altro compilatore , ad esempio il pacchetto ufficiale di atmel: avr studio, puoi farlo liberamente in quanto non usi nessun trumento software di arduino

Se usi il C (o Assembly) di Atmel Studio, non è più Arduino, ma un normale ATmega328 programmato con il suo ambiente di sviluppo.! :smiley:

Sono le librerie Arduino ad avere necessità di Licenza.

Uno potrebbe anche fregarsene, tanto nessuno verrà mai a controllare il sorgente dentro alla MCU, però è un pò da strunz!

Grazie per le risposte..

BaBBuino:
Nel dubbio mi sono evoluto ad altro, che per inciso, mi ha dato immense e maggiori sodisfazioni.

A cosa sei passato se posso chiedere?

icio:
http://arduino.cc/en/Main/FAQ

Can I build a commercial product based on Arduino? ----> vedere cosa dice

basilarmente se produci una scheda relè o cosa simile dove non rilasci nessun software per usarla , quindi nessuna libreria modificata, non hai bisogno di fare nulla , nemmeno rilasciare lo schema dello shield, se invece la tua scheda ha un pò di intelligenza a bordo e quindi per utilizzarla devi inpiegare una nuova libreria o una libreria modificata per il compilatore arduino devi rilascirla sotto licenza,

altra cosa è se usi la scheda urduino utilizzando interamente un altro compilatore , ad esempio il pacchetto ufficiale di atmel: avr studio, puoi farlo liberamente in quanto non usi nessun trumento software di arduino

BaBBuino:
Se usi il C (o Assembly) di Atmel Studio, non è più Arduino, ma un normale ATmega328 programmato con il suo ambiente di sviluppo.! :smiley:

Sono le librerie Arduino ad avere necessità di Licenza.

Uno potrebbe anche fregarsene, tanto nessuno verrà mai a controllare il sorgente dentro alla MCU, però è un pò da strunz!

Ho letto le FAQ e da quello che ho capito mi sembra che se non vengono modificate librerie ecc, non si è costretti a rilasciare nulla, anche se uso l'ide Arduino. La scheda che voglio produrre non ha nessun tipo di intelligenza e potrebbe benissimo non essere legata ad Arduino. Gli unici problemi potrebbero essere legati all'uso della Board, ma non modifico librerie e anche se lo facessi non avrei problemi a rilasciare la libreria modificata.. Quindi sono a posto con licenza ecc, giusto?

Giusto.
Sei obbligato a rilasciare solo le MODIFICHE all'hardware ed al SOFTWARE DI BASE quindi all'IDE o alle LIBRERIE, questo come conseguenza delle licenze GPL: le modifiche apportate a qualcosa che è sotto GPL vanno pubblicate sotto GPL.
Se prendi una scheda così come è e la colleghi alla tua scheda, non stai modificando nulla e non devi rilasciare nulla in GPL.
Se scrivi un firmware usando IDE e librerie standard e ti limiti a scrivere e compilare, non stai modificando nulla e non devi rilasciare nulla in GPL.

Tutto questo si evince chiaramente dalle FAQ.

Rimane, nelle FAQ, una frase sulla quale chiedo lumi:
make available object files that allow for the relinking of the firmware against updated versions of the Arduino core and libraries
cosa si intende per "make available"?

paulus1969:
Rimane, nelle FAQ, una frase sulla quale chiedo lumi:
make available object files that allow for the relinking of the firmware against updated versions of the Arduino core and libraries
cosa si intende per "make available"?

Anche io non ho ben capito questa frase.

Comunque, assodato che non ci sono problemi legati alla licenza, secondo voi può esserci mercato per una scheda del genere?

No, nessun mercato.

L'unico mercato ancora esistente nell'Industriale è quello di apparati molto specializzati, costruiti in lotti molto ridotti, su specifiche del cliente.

Per il resto sono passato ai PIC e ARM Cortex.