Salve
oggi mi si è rotta l'elettronica della mia laminatrice
ora volevo sostituirla con arduino
per i motori non ho problemi (spero)
il dubbio mio riguarda la resistenza di calore.
il materiale dovrebbe essere
resistenza (quella già in essere delòla laminatrice)
un sensore di temperatura (se nn c'è già bho)
un relè
la mia laminatrice mi serve che produca circa 110°
ora il flusso dovrebbe essere
accendo la resistenza al max
leggo il valore della temperatura
se la temperatura >= 110°, tramite relè spengo la resistenza
è corretto?
p.s ma la resistenza di calore a quanto vanno alimentate? quella della mia laminatrice ha solo 2 fili, quindi deduco un + e un -
è corretto?
francesco84:
Salve
oggi mi si è rotta l'elettronica della mia laminatrice
ora volevo sostituirla con arduino
per i motori non ho problemi (spero)
il dubbio mio riguarda la resistenza di calore.
il materiale dovrebbe essere
resistenza (quella già in essere delòla laminatrice)
un sensore di temperatura (se nn c'è già bho)
un relè
la mia laminatrice mi serve che produca circa 110°
ora il flusso dovrebbe essere
accendo la resistenza al max
leggo il valore della temperatura
se la temperatura >= 110°, tramite relè spengo la resistenza
è corretto?
p.s ma la resistenza di calore a quanto vanno alimentate? quella della mia laminatrice ha solo 2 fili, quindi deduco un + e un -
è corretto?
ma cosa intendi come resistenza di calore... quella che fa il caldo? di solito sono resistenze normali quindi apolari...
se invece intendi l'ntc che misura... be si comportano anche queste come resistenze normali....
il ciclo... boo.. si... insomma... dipende se ti basta così... così funziona come funzionerebbe un banale termostato stupido... se invece vuoi robe un po' migliori puoi usare relè statici o triac e modulare l'onda di modo da arrivare più precisi a 110
oppure potresti usare anche lm35 per avere letture precise (però sei un po' al limite come temperatura d'esercizio perchè tengono fino a 150°...ti conviene una pt100 ) oppure aggiungere un display per settare la temperatura e vedere la temperatura attuale...
Questo dovrebbe essere l'elemento riscaldante (sembra un tubicino di plastica e basta)
e questo "dpvrebbe" essere il termostato bimetalo a contatto
Approfitto per spiegarvi il problema della laminatrice,
praticamente il led di ready è sempre acceso,come se rivelasse una temperatura alta e, quindi nn accende l'elemento riscaldante (il tubicino della foto credo)
non c'è un modo per bypassare il termostato?
Approfitto per spiegarvi il problema della laminatrice,
praticamente il led di ready è sempre acceso,come se rivelasse una temperatura alta e, quindi nn accende l'elemento riscaldante (il tubicino della foto credo)
non c'è un modo per bypassare il termostato?
più che di plastica dovrebbe essere di ceramica ma è stranamente storto... certo che anche tu potevi postare qualcosa più a fuoco: sembra che tu abbia fatto la foto di notte in mezzo ai campi della pianura padana...
se il led è acceso come se avesse raggiunto la temperatura vuol dire che c'è un'anomalia di lettura e probabilmente la resistenza scaldante è tutto sommato ok. potresti controllare il funzionamento della ntc che rileva la temperatura misurando gli ohm: dovrebbe variare con il solo calore delle mani in modo piuttosto visibile... comunque secondo me è dopo che è saltato qualcosa.
La sostituzione con arduino non è difficile però dipende dalle tue conoscenze.
secondo me per togliere ogni tipo di dubbio cambi il sensore di temperatura con qualcosa che conosci cosi elimini anche questo problema, non costano molto, la resistenza cerca di capire come viene alimentata, la provi se funziona ne riparliamo su come farla andare sicuramente con un bel mosfet di potenza configurato a modo da interruttore.
collegato il tutto e una serie di IF controlli la temperatura e commuti la resistenza se scende sotto un certo valore non lo vedo cosi difficile.
Quello é un fusibile termico. Sopra una certa temperature fonde e interrompe il flusso di corrente per evitare incendi o danni a causa di un termostato difettoso che non stacca piú il riscaldamento. Spesso quello si fonde a causa della oscillazione del sovrariscaldamento all'accensione (Il calore ci mette un po per arrivare dal elemento riscaldante al sensore di temperatura e quando quello interviene l'elemento riscaldante ha giá raggiunto un temperatura piú alta).
Misuralo con un tester. Se intero ha una resistenza bassisima. Se fuso é aperto.
Puoi sostiturlo con un fusibile per 227 Gradi e cosí hai riparato la laminatrice.
Uwe lo misurato con il tester (modalità ohmmometro)
Ha una resistenza variabile tra i 2 e i 30 ohm ( l'indicatore del tester nn si ferma)
Cmq risulta chiuso e nn aperto,
Quindi sembra buono giusto?
Cmq per una prova al volo posso anche bypassarlo vero?
Se il tester non indica un valore fisso prossimo a zero il componente è da sostituire comunque. Per prova puoi anche eliminarlo facendo un bypass con filo, ma occhio che se il termostato bimetallo è starato o rotto non stacca la resistenza con la conseguenza di portare la temperatura oltre i 110 °C fino alla rottura della resistenza stessa.
La resistenza si trova inglobata nella piastra su cui è montato il bimetallo e i terminali uscenti sono simili a dei cilindri di circa 1 cm di diametro di ceramica. Di solito i fili sono terminati con dei morsetti faston o simili ma di acciaio inox anziche di rame.
Ok,
Non e cambiato un cavolo
A sto punto prendo uno di questi
E lo attacco sul blocco dell alluminio della plastificatrice
E con un sensore tramite arduino stacco e attacco, che dite può andare??
( certo che 30 euro per il solo elemento riscaldante -.- )
Come si testa il termostato???
E quella specie di linguetta che viene appoggiata al blocco d'alluminio da dove partono 2 fili giusto?
Mauro, io te la manderei pure, solo che poi la mia ragazza come minimo ammazza entrambi, fai te xD
Ma la resistenza da forno, può essere un'idea?
Eppure io non ho capito chi riscalda la piastra d'alluminio _
Dalla parte elettrica, escono 6 fili,
2 motore
2 fusibile termico
2 a questa linguetta poggiata sul fondo della plastificatrice,
Ma sta linguetta non ha nulla di speciale
2 occhielli di ferro con un diodo in mezzo mha...
francesco84:
Come si testa il termostato???
E quella specie di linguetta che viene appoggiata al blocco d'alluminio da dove partono 2 fili giusto?
Mauro, io te la manderei pure, solo che poi la mia ragazza come minimo ammazza entrambi, fai te xD
Ma la resistenza da forno, può essere un'idea?
Come no mettici pure una resistenza da 1 KW. XD
No dai scherzo per la riparazione ti arrangi tu e la tua ragazza.
Il termostato si testa come testi un'interruttore, ci deve essere continuita (quindi zero ohm) se la temperatura è inferiore al valore di soglia che presumo sia di 110 °C, raggiunta questa temperatura l'interruttore si apre.
Occhio che la misura è meglio che la fai scollegando il fili o almeno uno e con la spina scollegata dalla 220Vac.