Arduino PLC

Salve a tutti ragazzi,
conoscete queste board? o sapete se ce ne sono simili?
Io è la prima volta che ne vedo una e devo dire che non sarebbe male avere tutto pronto per qualche applicazione. Purtroppo le informazioni che ci sono sono poche e non capisco bene che tipo di software ci sia dentro il controllore.
C'è qualcuno che ha uasto una scheda simile e sa dirmi qualcosa in piu? Tipo quei 4 tasti a che servono? cosa c'è visualizzato sul display e così via? grazie.

Link

Piuttosto "pretenzioso" il nome di PLC per una cinesata del genere ... qualche optoaccoppiatore, una manciata di relè e pensando di aver fatto un PLC ... mah ... ::slight_smile:

Comunque, nella documentazione NON è scritto molto ...

3 on-board resources: 8x opto-isolated inputs (low level trigger, NPN type), 4x buttons, 1 4 bit digital tube display, 1 pair of Pro mini slots, 8 relay outputs

... negli schemi che pubblicano neanche ... io ne starei alla lagra, poi vedi un po' tu, al limite contatta il venditore e chiedi almeno uno straccio di documentazione.

Guglielmo

P.S.: dalle "specifiche" dovrebbe essere un display a disposizione e ... ti dovrebbero dare degli esempi di come si usa ...

Be si PLC è una parola grossa :smiley:
Io li programmo da oltre 20 anni quindi capisco la tua risposta... diciamo che il fatto di avere tutto li su una unica board lo trovo comodo. uscite a rele, ingressi 12V.
Ultimamente do realizzato la centralina del mio cancello automatico e ho dovuto praticamente assemblare una cosa del genere. Un arduino nano, una scheda rele, un alimentatore step down e una morsettiera per cablare il tutto. Li trovo praticamente tutto pronto. Non sarà un PLC ma per 20€ magari può tornare utile in qualche occasione.
provo a chiedere al venditore.
grazie della risposta :wink:

Mi raccomando, solo per "studio"...
Non credo abbiano certificazioni tali da poter essere usate in contesti oltre il "amatoriale e poi ancora"...

Puoi trovare qualcosa di più nel file che ti allego.
Poi, dato che PLC significa Programmable Logic Controller, diciamo che non è nemmeno pretenzioso ma non è certo da paragonare ai PLC a cui siamo abituati.
Diciamo che per quei soldini ti risparmi l'alimentatore, la scheda relè e la comodità di avere gli ingressi a 12 volt. Poi avrai i limiti degli ingressi bidirezionali, per usare, per esempio, i sensori DHT22....

Diciamo che con questo "giochino" ti risparmi un sacco di problemi di cablaggio....

DOCUMENTAZIONE

Diciamo che io non li userei in circuiti oltre la bassissima tensione di sicurezza, perché facilmente non saranno progettati per un isolamento adeguato tra contatti e circuito di comando. Quei relé tra l'altro reggono MOLTO meno di quanto si può credere leggendo i valori massimi stampigliati. Poi che siano una comodità non ci piove :wink:

EDIT: un po' meno comodo, da quanto vedo dalla documentazione linkata da steve-cr, che gli anodi del display abbiano i bit mescolati ai catodi... questo costringe a studiarsi un taglia/sposta/cuci bit prima di trasmettere ai tre shift register. Ok, ci si pensa una volta e si scrive la funzioncina di scrambling, ma non voglio credere che avessero un problema di sbroglio delle piste :o

Claudio_FF:
... ma non voglio credere che avessero un problema di sbroglio delle piste :o

Secondo me alcuni di quelli lavorano cosi (tiro ad indovinare)

"ok, ho finito di disegnare il circuito, ora come faccio a convertirlo in PCB ? ... ah, gia, c'e' l'autoroute" ...
click
(l'autoroute lavora un po e poi ti sputa fuori un PCB fatto a meta' con il solito messaggio "need human help")
"accidenti, non riesce, vuol dire che cosi non si possono fare, spostiamo un po le connessioni finche' ci riesce e al diavolo la coerenza, tanto poi con il software risolvono tutto i programmatori"

... mi sbagliero' di tanto ? ... :stuck_out_tongue:

:smiley: Avete massacrato quei poveri cinesini!
La documentazione allegata da Steve-cr è la stessa che mi ha inviato il venditore.
Comunque senza scomodare i PLC che mi sembrano ababstanza un altra cosa, resta la comodità di avere una scheda già bella pronta con tutto quello che serve per comandare qualcosa in ambito familiare. Comunque alla fine facendo due conti un arduino nano costa pochi euro ed ha già il convertitore USB-TTL incorporato, una scheda rele costa meno di 10€. un convertitore step down un paio di euro. Il prezzo più o meno è quello. resta solo la comodità del cablaggio.

Mah, non saprei ... non voglio per forza fare l'avvocato del diavolo, ma spesso il tipo di uscite ed ingressi e' specifico per le esigenze dell'utente, ed e' un po difficile fare delle schede "universali" che soddisfino tutti, a meno di non farle formato tabloid (:D) ...

Nel senso che a qualcuno possono bastare rele' con un NA, ad altri possono servire degli scambi, qualcuno puo avere necessita' di fare uno o piu invertitori per dei motori ed allora serve il doppio scambio ... lo stesso per gli ingressi, a chi servono a 5v, a chi a 12V, a chi in altri modi ... io ancora non ho trovato una scheda ne un PLC che vada bene un po per tutto ...

Comunque mi sa che questo e' un po OT, scusa ...

robotronico:
Il prezzo più o meno è quello. resta solo la comodità del cablaggio

E l'insicurezza nell'isolamento contatti/comandi :wink: Come molte schede similari comunque, per quello parlavo di non usarla oltre la bassissima tensione di sicurezza (vedere bene come è fatta nel lato inferiore aiuterebbe a capire se questo aspetto è stato curato o meno).

Etemenanki:
Secondo me alcuni di quelli lavorano cosi (tiro ad indovinare) ...

Secondo me non ti sbagli.