Arduino Pro Mini: reset continuo?

ciao a tutti!

ho da poco ultimato la realizzazione di un progetto basato su un Arduino Pro Mini ma ho uno strano problema:
il mio progetto comprende anche un alimentatore (trasformatore+ponte+classico 7805) per il Pro Mini: ho collegato i PIN VCC (5V) e GND a tale modulo di alimentazione, oltre a 6 pin di I/O per il controllo di periferiche esterne. Quando do corrente, il led rosso si accende (= alimentazione presente) ma il led verde (connesso alla porta 13) inizia a lampeggiare e lo sketch non parte: sembra che il Pro Mini continui a resettarsi.

Se collego l'adattatore usb->seriale invece (lasciando il Pro Mini sulla mia scheda) tutto funziona correttamente... che può essere secondo voi? Devo in qualche modo collegare anche il PIN RST del Pro Mini? Vedo che già c'è a bordo (http://arduino.cc/en/uploads/Main/Arduino-Pro-Mini-schematic.pdf) tutta la circuiteria per il reset e un condensatore per disaccoppiare... oppure sto sbagliando qualcos'altro? Cosa può indicare un lampeggio sul led 13 se non un reset continuo? lo sketch è sicuramente presente perché - come vi dicevo - se collego il cavo seriale tutto funziona.

grazie mille!

Hai misurato la tensione sul pin Vcc durante questo lampeggio?

ciao Michele

grazie per la risposta, avevo misurato "a vuoto" (= prima di inserire il Mini Pro nello zoccolo) la tensione per assicurarmi che fosse corretta e leggevo 4.98V... provo a misurarla anche durante l'esecuzione per capire se non oscilla!

Il pin VCC salta il regolatore presente sull'Arduino per cui quanto dai e quanto è presente. Piuttosto, tu parli di avere 6 cose collegate al circuito. Cosa sono? Questi circuiti li alimenti dalla stessa fonte? Non è che forse sei in debito di corrente?
Sei sicuro del tuo alimentatore? Perché, se quando alimenti da convertitore seriale ti va e dal tuo alimentatore no, il primo indiziato è lui

leo72:
Il pin VCC salta il regolatore presente sull'Arduino per cui quanto dai e quanto è presente. Piuttosto, tu parli di avere 6 cose collegate al circuito. Cosa sono? Questi circuiti li alimenti dalla stessa fonte? Non è che forse sei in debito di corrente?
Sei sicuro del tuo alimentatore? Perché, se quando alimenti da convertitore seriale ti va e dal tuo alimentatore no, il primo indiziato è lui

E' quello che sto dicendo io, Leo, però non si può affermare che quanto si dà è presente; se a vuoto ha circa 5V non è detto che sotto carico non scenda a 4V, e se è attivo il BOD nel micro tutto si spiegherebbe.
Per quanta roba possa avere collegata al mini, se gli funziona con l'USB non sta superando i 250mA (raramente oggi si trovano le USb a 500mA, per quanto ne so...), quindi se sta usando il "classico 7805" non dovrebbe avere alcun problema; allora la questione è capire se il trasformatore che sta usando non sia di potenza ridicola e se si è ricordato di mettere i 4 altrettanto "classici" condensatori su IN e OUT.

Hai detto che hai costruito un alimentatore:

il mio progetto comprende anche un alimentatore (trasformatore+ponte+classico 7805)

Il Tuo alimentatore possiede anche codensatori condensatori?

Ciao Uwe

uwefed:
Hai detto che hai costruito un alimentatore:

il mio progetto comprende anche un alimentatore (trasformatore+ponte+classico 7805)

Il Tuo alimentatore possiede anche codensatori?

Ciao Uwe

Uwe, il mio ultimo post ha 5 righe non 4 :smiley:

@Mike:
sì, certo che non è detto che siano sempre 5V a pieno carico. Ma se con l'USB non gli salta, un alimentatore con un 7805 dovrebbe reggere bene. Se "sbarella" solo con quello, c'è un problema. Che poi siano condensatori assenti, invertiti, 78L05 invece che un modello TO220 non lo so.

Dove lo avevi nascosto? non lo avevo visto. :astonished: :astonished:
Ciao Uwe

uwefed:

[quote author=Michele Menniti link=topic=110705.msg832153#msg832153 date=1340131998]

uwefed:
Hai detto che hai costruito un alimentatore:

il mio progetto comprende anche un alimentatore (trasformatore+ponte+classico 7805)

Il Tuo alimentatore possiede anche codensatori?

Ciao Uwe

Uwe, il mio ultimo post ha 5 righe non 4 :smiley:

Dove lo avevi nascosto? non lo avevo visto. :astonished: :astonished:
Ciao Uwe

[/quote]
proprio sopra la tua testa, ma eri troppo occupato a scrivere il tuo lunghissimo intervento :smiley:

ciao

grazie per i vostri interventi, non sono riuscito ancora a misurare le tensioni sotto carico: lo stadio di alimentazione è:

trasformatore 4VA -> ponte -> 7805 (con diodi 10uF in ingresso e 100nF in uscita)
in cascata c'è poi un regolatore lineare a 3.3V con low dropout, anche questo con i suoi due condensatori

spero di non aver invertito la polarità di qualche condensatore... stasera cmq guardo bene :wink:

kurtzy:
ciao

grazie per i vostri interventi, non sono riuscito ancora a misurare le tensioni sotto carico: lo stadio di alimentazione è:

trasformatore 4VA -> ponte -> 7805 (con diodi 10uF in ingresso e 100nF in uscita)
in cascata c'è poi un regolatore lineare a 3.3V con low dropout, anche questo con i suoi due condensatori

spero di non aver invertito la polarità di qualche condensatore... stasera cmq guardo bene :wink:

ovviamente parli di condensatori da 10µF, non di diodi :wink: e comunque almeno in ingresso dovresti aumentare la capacità. 4Va ma ache tensione, mi sa che è proprio infimo questo trasformatore. E poi il regolatore a 3,3 a che serve, per altro?

kurtzy:
ciao

grazie per i vostri interventi, non sono riuscito ancora a misurare le tensioni sotto carico: lo stadio di alimentazione è:

trasformatore 4VA -> ponte -> 7805 (con diodi 10uF in ingresso e 100nF in uscita)
in cascata c'è poi un regolatore lineare a 3.3V con low dropout, anche questo con i suoi due condensatori

spero di non aver invertito la polarità di qualche condensatore... stasera cmq guardo bene :wink:

Ok, 4VA, ma che tensione?
Come condensatore dopo il ponte Ti serve qualcosa tra 470µF e 1000µF (ingresso 7805) e 100µF in uscita. Si calcola 1000µF per Ampere.

Inoltre un 0,1µF in ingresso e un altro 0,1µF in uscita del 7805.La stessa cosa sul stabilizzatore 3,3V.

Ciao Uwe

ciao

il trafo è 12V 4VA, singola uscita
il regolatore 3.3V è per un dispositivo SPI che funziona con tale tensione (decodificatore MP3 VLSI)
provo anche a cambiare i condensatori con qualcosa con capacità maggiore...

scusa non potresti allegare lo schema elettrico? credo si capisca molto di più e poi avendo i componenti si capisce il vero problema..

comunque 12V 4VA vuol dire che esci con 0.33A giusto?

credo che tu possa essere un filino in debito di corrente..

superlol:
scusa non potresti allegare lo schema elettrico? credo si capisca molto di più e poi avendo i componenti si capisce il vero problema..

comunque 12V 4VA vuol dire che esci con 0.33A giusto?

credo che tu possa essere un filino in debito di corrente..

quantomeno al limite, se gli funziona con USB al massimo tira 250mA, potrebbe anche bastare, ma si tratta di vedere se poi la potenza dichiarata è effettiva, e comunque servono un paio di misure sotto carico; certamente, come stiamo dicendo un po' tutti ci vogliono condensatori più consistenti. Poi c'è l'aggravante dell'altro regolatore, ma non si capisce se quando usa l'USB questo sia presente comunque o meno. Concordo che lo schema elettrico completo aiuterebbe molto.

l'usb di standard eroga fino a 0.5A ma dipende dalla qualità della scheda madre e se il pc è un portatile collegato o scollegato dall'alimentazione.
l'usb 3.0 di standard se non sbaglio è 1.5A ma non vorrei dire cose errate

Ciao a tutti!

eccomi, finalmente ho avuto un po' di tempo per qualche misura pratica e... come dicevate il condensatore di ingresso a 10uF è sicuramente troppo piccolo, vi allego una immagine del segnale Vcc presa con l'oscilloscopio. Oggi non avevo in casa alcun condensatore > 100uF, domani li recupero e lo sostituisco! Grazie mille per il supporto

che schifezza :stuck_out_tongue_closed_eyes:
allora devi mettere ALMENO un 470µF in ingresso in coppia con un 100nF in poliestere/ceramico, in uscita metti un 100µF e sempre il 100nF in parallelo, ma ho la senzazione che i picchi a due volt siano quelli in fase di alimentazione e quelli a 5V circa quelli quando si resetta tutto, per cui potrebbe essere comunque scadente il tasformatore, ma la prova dei condensatori è INDISPENSABILE.

Secondo me é solo un problema di condensatore insufficienti per eqilizzare la tensione. Metti un condensatore piú grosso e funzionerá.
Ciao Uwe