Salve a tutti , sono stato piacevolmente sorpreso dell'esistenza di Arduino.
Ho provato a leggere un po' nel forum ma volevo lo stesso porre 2 domande
(posso sembrare stupide) ma prima di andare avanti mi serivano delle delucidazioni.
Volevo realizzare un impianto per controllare automaticamente tutto il giardino di casa,
dal serbatoio acqua ( riempimento automatico) , luci esterne , irrigatori ecc.....Input
arrivano da segnali digitali e analogici vari.
Posso farlo con arduino? se si poi la scheda funziona in maniera autonoma o deve
essere sempre collegata ad un pc per funzionare?
Grazie mille se qualcuno puo' darmi delle delucidazioni.
chiedo venia ho trovato nel forum la risposta alla domanda .......
rimane il discorso delle uscite ......riesco a comandare 2 pompe 220 V
4 elettrovalvole ........e le luci?
Sono tutti carichi on-off, quindi basta interfacciarli a delle uscite digitali. Dovresti dotare i carichi di un relè; ricorda che le uscite di arduino sono a 5V,
grazie mille per la risposta , allora non mi resta che acquistarlo e cominciare a smanettare .......
dovro' ritornare sui libri di scuola
Ciao a tutti, mi sono appena affacciato al mondo di arduino e vorrei 2 informazioni (posto qui per non aprire un nuovo thread).
Avrei bisogno di controllare input digitali da un numero elevato di sensori (diciamo circa 150 "bottoni"). Sono entrato in possesso da circa una settimana di una scheda arduino diecimila e ho iniziato a lavorare al progetto in "scala ridotta". Dal lato pc un programma java dovrebbe verificare gli input e reagire a determinati eventi. E' possibile realizzare un sistema di questo tipo attaverso arduino (magari collegando diverse schede allo stesso pc)? O esiste una soluzione migliore?
La seconda cosa che vorrei sapere e': l'unico modo per interagire con una scheda arduino e' attraverso la porta seriale? Nel caso sia possibile collegare un numero elevato di schede, utilizzano tutte la stessa porta?
vi ringrazio in anticipo per la pazienza e per le eventuali risposte^^ a presto