ciao a tutti!
Ho cercato di riprodurre un arduino standalone su breadboard seguendo come esempio questo che ti scrivo di seguito: http://areacom.altervista.org/Arduino_standalone:_ATmega328_su_breadboard_con_alimentazione_tramite_LM7805/page/86
Ho voluto provare a collegarci un microservo della towerpro, un SG90. Mi sono divertito a regolare il movimento del rotore del servo sia dai comandi fissati dalle istruzioni dello sketch, sia controllando il movimento mediante potenziometro B10K ( quello che forniscono insieme al kit base arduino insomma). Funziona tutto, solo che mi accorgo, non appena collego l’arduino su breadboard, al pc, utilizzando l’arduino UNO per caricare gli sketch, che il servo fa un rumore tipo scricchiolio come quello che a volte si percepisce quando siamo vicini a un palo dell’alta tensione e vibra leggermente. Tutto questo quando è alimentato ma è a riposo e ruotando il potenziometro vedo che si muove anche il rotore del servo ma una volta riposizionato ricomincia a ‘scricchiolare’.
Qualcuno saprebbe dirmi il motivo? Forse un difetto del servo?lo stesso succede se collego il mio servo alla mia arduino UNO originale.
Grazie dell’aiuto!
Michele
ciao,
non so se può essere ancora utile ma..
lo alimenti a 5v dall'uscita arduino?
arduino lo alimenti via usb o a 9v o altro?
ho acquistato un motorino simile e cominciava a vibrare quando stava fermo tra 0° e 9° se lo facevo partire da 10° 15° fino a 180 andava senza problemi, poi alimentando via usb che è sicuro a 5v ho preso l'alimentazione per il servo dal pin vin anzichè 5v (che è stabilizzata).. tanto sono cmq 5v
e il servo ruota di 180 gradi senza emettere il minimo rumore.. anche quando sta fermo in una posizione tra 0° e 9°.
potresti provare anche tu così.. o cmq ad alimentare il servo separatamente a 5v mettendo la massa in comune con arduino.
la tensione che sopporta dovrebbe essere 4.8v-6v.
spero di essere stato d'aiuto con il mio primo messaggio sul forum
bye!
ciao!
E invece mi è sempre di aiuto! e ti ringrazio dell'idea di provare ad alimentare il servo esternamente oppure con il Vin di arduino ( che, correggimi se sbaglio) dovrebbe essere la tensione che arriva dalla usb del pc o dal connettore ( se collego arduino alla presa di corrente) non stabilizzata, giusto? Dovrebbe essere una tensione che nn passa dal regolatore di tnsione di arduino ma proveniente direttamente dalla 'fonte' ( anche qui correggimi se sto dicendo una caxxata). l'importante è che nn superi quella massima indicata sul servo.
Io sono un neofita di arduino e ogni consiglio è sempre accettato!
Saluti!
Michele
mike82:
l'importante è che nn superi quella massima indicata sul servo.
No, se la peschi dal Vin, importantissimo che non superi la massima erogabile dall'Arduino o dalla USB.
500mA per la USB, circa 800mA quella prelevabile dal Vin se alimentato esternamente. (sulla UNO)
Aggiungo un Nota.
Quando si parla di Tensione deve essere sempre uguale alla tensione di lavoro dell'apparecchio specifico, ne maggiore ne minore. Di solito è sopportato un intervallo anche se piccolo.
Quando parli di Corrente, quella disponibile o fornita deve essere sempre maggiore di quella richiesta dall'apparecchio o dalla somma degli apparecchi.
Se al servo servono 6V e 250mA gli devi fornire una tensione 6V con una corrente superiore a 250mA, per essere sicuri vai sul doppio.
Quindi se tua avessi un alimentatore da 6V e 800mA o potresti collegare tranquillamente. Non andrebbe bene un alimentatore da 6V e 150mA o da 8V e 500mA. (nell'ultimo caso potresti aggiungere un regolatore in cascata o una serie di diodi per abbassare la tensione a quella necessaria)
Ricorda quando usi alimentatori esterni che il GND (o negativo) va messo quasi sempre in comune. Quasi sempre perché ci sono dei circuiti che potrebbero richiedere due alimentazioni completamente isolate.
Grazie!! Mi sei stato di grande aiuto pure te Paolo