Salve a tutti,
visto il freddo al nord italia in questi giorni, mi sono ritrovato a dover acquistare un termoconvettore per un piccolo ambiente (4mq).
L'ambiente non è da riscaldare, è semplicemente da mantenere sopra i 6°C (antigelo).
Tutto bene finchè non l'ho provato e....ahimè, il termostato installato non mi consentiva di impostare tale temperatura, ma partiva dai circa 12°C in su.....inutile dire che di quel termostato non me ne facevo nulla......
Ergo, smonto il tutto e sostituisco il termostato "di fabbrica" con uno, sempre manuale, che va da 0 a 30°C...perfetto!!!
Regolo 6°C e tutto va a gonfie vele.........
L'unico inconveniente è che il termoconvettore essendo "stupido" scatta appena si scende sotto i 6°C e si ferma quando vengono raggiunti, in un continuo "on-off" da 2200W di consumo.....uno spreco di energia elettrica enorme.
Mi sono chiesto: Possibile che con il mio Arduino 2009 e con il PWM non si riesca a fare una sorta di termoconvettore-inverter? Si, insomma, man mano che la temperatura viene raggiunta il duty-cycle del segnale PWM si ridimensiona in favore di un consistente risparmio elettrico.
Ho supposto l'occorrente:
-Termoconvettore (ovvio), il mio è da 2200W
-Display lcd per visualizzare/impostare la temperatura (hd44780 compatibile, possiedo anche quello)
-Un paio di pulsanti per impostare la temperatura desiderata
-Un sensore di temperatura (un LM35 può andare bene?)
-Un mosfet collegato al segnale PWM per pilotare direttamente l'alimentazione del termoconvettore (e qui non ho la menchè minima idea di cosa e come fare e cosa usare)
Ammetto di essere a digiuno di elettronica da parecchi anni, qualcuno ha delle dritte da darmi per quanto riguarda la parte di potenza e di come collegarla ad Arduino??
Per il codice no problem, l'ho quasi completato.
Potrebbe essere un'ottima idea per convertire e riutilizzare tutte quelle apparecchiature che hanno un funzionamento "on-off", senza spendere centinaia di euri (vedi la differenza tra i condizionatori a tecnologia inverter e non, ad esempio).
La stessa idea potrebbe essere valida anche per gli apparecchi che producono freddo.
O Voi che siete più esperti di me, illuminatemi!