Arduino Uno CNC Shield

Salve a tutti mi chiamo techno-t e sono nuovo del forum, mi sono appena registrato ...
Ho acquistato di recente una macchina CNC DIY da un sito cinese con hardware Arduino Uno e l'implementazione di una CNC shield .
Dopo averla assemblata e installato il relativo sofwtare , GBRL controller v3.5.1 , ho fatto delle prove di fresatura di alcuni PCB da file Gerber realizzati con DipTrace . In un primo momento è andato tutto bene poichè GBRL v3.5.1 riconosceva i file in ingresso , dopo aver convertito il file gerber in gbrl con dei tool, e mi mostrava pure in anteprima la fresatura finale , solo che effettivamente li stampava tutti in scala ridotta rispetto le dimensioni dei file originali . Ora non sono un esperto di Arduino e per questo non riesco a capire perchè viene cambiata la scala di fresatura. Quale potrebbe essere il problema ? Come risolverlo ? Vi ringrazio in anticipo in attesa di una vostra risposta .

Prima di tutto, nella sezione in lingua Inglese si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione ...

... poi, essendo questo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiedo cortesemente di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) e di leggere con attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.

Guglielmo

P.S.: Il tuo post è stato spostato nell'opportuna sezione del forum "Italiano"

techno-t:
PCB

una CNC per realizzare i PCB?
bah, non e' che mi convinca molto

che modello e' per curiosita'

Y888099:
una CNC per realizzare i PCB?
bah, non e' che mi convinca molto

Essercene ce ne sono varie, solo che quelle valide che funzionano bene ... non te le regalano ... :smiley:

Guglielmo

appunto, e' l'aspetto "economico" che mi perplime

tra frese, telaio, guide, elettromandrino, etc
direi che per una cosa seria si parla di 5K euro

sempre col problema che le varie utensilerie
si usurano rapidamente

Y888099:
...
sempre col problema che le varie utensilerie
si usurano rapidamente

Completamnete d'accordo e ... anche quelle NON le regalano :grin:

Guglielmo

Sono 15 anni che faccio i PCB doppia faccia con un software e un Hardware DIY , vedi il mio vecchio sito, quindi ne sò molto più di qualcosa, avrò fatto centinaia di PCB, tutti prototipi, molti dei quali destinati poi alla produzione, ovvio che molti PCB ad alta densità non sono mai stati prototipizzati tramite CNC, e ho utilizzato fino a un 6-7 anni fa service italiani e dopo solo services cinesi, il costo degli utensili è ininfluente, la qualità della meccanica ci deve essere, la mia è costata 8 milioni (4000 euro) è della ISEL e me la ha venduta TECHOLASA di bolzano, ancora oggi dopo 20 anni che lavora è perfetta, si è ripagata ampiamente. Ci sono un paio di ditte che hanno dei sistemi superiori ai miei, la LPKF e un'altra ditta che ora non mi viene in mente, ma solo perchè io non ho investito ulteriormente su alcuni dettagli che mi potevano operare sotto i 10-12 mils di spazio track2track, io di solito opero sopra i 14mils come margine di sicurezza. lo scarto è prossimo allo zero e la velocità CAD/CAM to pcb è sull'ordine di pochi minuti, se leggi il file Tutorial PCB sul link che ho messo ti renderai conto della superiorità del mio sistema rispetto a tutti i sistemi che usano MACH3 , COLIBRI', EMC o GRBL
La mia macchina non usa stepper(usava stepper) ma da 4 anni ha 3 servo BLDC a loop chiuso da 15metri/minuto con driver progettati da me e come mandrino un HF a 24.000RPM 2KWatt, l'ideale sarebbe un 60.000RPM 0.5KW ma io la CNC la uso da 20 anni anche per lavorazioni meccaniche quindi ho dovuto operare un compromesso
L'unica cosa non progettata da me , a parte la meccanica è il driver mandrino VFD scalare

icio:
il costo degli utensili è ininfluente

su questo non sono affatto d'accordo

centra nulla con la CNC, curiosita':
fai anche fori metallizzati? se si, come?

ciao

techno-t:
...Quale potrebbe essere il problema ?...

Potresti aver sbagliato sulla configurazione di GRBL il numero di passi per millimetro.

ciao
pippo72

Y888099:
centra nulla con la CNC, curiosita':
fai anche fori metallizzati? se si, come?

Sì chimica, ma solo delle piste , non dei VIA, con RS 567-812

Y888099:
su questo non sono affatto d'accordo

bulini 2 euro e punte da foro e frese usate, le pago a peso Widia (20 euro al kilo) cioè 10 centesimi l'una

techno-t:
... solo che effettivamente li stampava tutti in scala ridotta rispetto le dimensioni dei file originali . Ora non sono un esperto di Arduino e per questo non riesco a capire perchè viene cambiata la scala di fresatura. Quale potrebbe essere il problema ? Come risolverlo ? Vi ringrazio in anticipo in attesa di una vostra risposta .

Nei files gerber bisogna SEMPRE indicare unità di misura (metrico o imperiale) e formato cifre (5 , 6 o 7), nel tuo caso se la scala è ridotta di 2.54 volte potrebbe essere impostato in metrico mentre il file è in pollici e sbagliato un decimale, devi sapere che il gerber 274 non supporta il "dot" nelle quote quindi bisogna indicare :
quante cifre ha la quota in totale, quante sono le cifre intere, se è attiva la soppressione degli zeri non significativi, unita di misura(imp/metric)

icio:
bulini 2 euro e punte da foro e frese usate,
le pago a peso Widia (20 euro al kilo) cioè 10 centesimi l'una

nella mia esperienza lavorativa:
con frese usate, o di bassa qualita'
i risultati sono sempre stati deludenti

probabile sia dovuto alla meccanica
forse anche ai motori: siamo ancora sui NEMA

icio:
... Ci sono un paio di ditte che hanno dei sistemi superiori ai miei, la LPKF ...

... quando anche io li facevo con la CNC (parliamo degli anni 90) avevo acquistato una LPKF Protomat 91S ... pagata "un rene" :money_mouth_face: :money_mouth_face: :money_mouth_face:

... è ancora, ben imballata nella sua cassa di legno, con tutti gli accessori, in cantina :slight_smile:

Guglielmo

Wow, Magari per i PCB non ti serve più ma magari per un paste o glue dispenser o un pick n place ?!!?

icio:
Wow, Magari per i PCB non ti serve più ma magari per un paste o glue dispenser o un pick n place ?!!?

E' un bel macigno stabile, ma ... il movimento sugli assi non è che sia proprio una scheggia ed anche il movimento verticale del mandrino e abbastanza limitato ... mi sa che richiederebbe più modifiche e soldi per trasformarla che ... comprare una pick-n-place di qulle nuove di ultima generazione :grin:

No, pensavo, prima o poi, trovando lo spazio dove metterla, di ricominciare ad usarla sempre come CNC ... magari per lavorazioni e taglio plexiglass, per fare belle scatoline trasparenti :wink:

Guglielmo

chissa' se come budget bastano
20K euro per l'intero lab ...

cnc, fornetto, reflow, microscopio
pressa, e varie miscellanee

la cosa che piu' mi perplime
e' come accidenti fare i fori metallizzati

ancora oggi su eagleCad mi faccio
un sacco di paranoie per eliminarli

alle volte in modo maniacale
quasi come se non ci fossero poi
i service in grado di farmeli
o se mi facessero pagare 10 euro
per ogni foro metallizzato :smiley:

Vero che tu stai in Italia e dalla Cina ci mettono una vita ::slight_smile: ... vero pure che, con i prezzi di oggi, non trovo più assolutamnete sensato continuare a farsi i CS in proprio ...
... con pochi US$ ti arrivano dalla Cina dei CS di qualità impeccabile, serigrafati, ecc. ecc.

Io ormai vado solo di service Cinesi ... e, se ne devi "montare" una certa quantità (qualche decina minimo), ti fanno anche il montaggio ... sempre per una manciata di US$

Guglielmo

gpb01:
sempre per una manciata di US$

il problema, nel mio caso, e' il tempo
se hai premura, con loro devi pagare il supplemento
altrimenti vieni schedulato nelle varie code dei lavori
e ti cucchi i ritardi del loro sistema postale

sono i soli motivi, nel mio caso, per attrezzarmi