Ciao, finito di giocare con led, led rgb, sensori di temperatra, IR, fotoresistenze e tutto quello che stava nello starterkit, :) ora, vorrei inziare a fare un qlks di più "impegnativo" (per voi non lo è di sicuro :) ). Avrei intenzione, siccome i miei stanno finendo di sistemare il giardino, :) di giocherellare un po con l'impianto di irrigazione che verrà fatto..
Ho visto che di progetti ce ne stanno tanti, giarduino uno di questi, ma a me interessa un qualcosa di + semplice ancora.
Niente interfaccia web (quindi niente shield ethernet, alemno per ora).
Vorrei solo una elettrovalvola, che magari si azionasse che so, tramite il sensore IR ed il telecomando che uso ora per accendere il led :)
Il "problema" quindi sta solo nel collegamento dell'elettrovalola con arduino.
Magari insieme ci metterei un sensore di temperatura e una fotoresistenza (la lettura della temperatura ad es. come farla la lascio stare per ora), magari un display 16x2.. non so..
Comunque, venendo al dunque, io ho visto questa elettovalvola (andiamo su un qualcosa di economico essendo ank questo un esperimento diciamo :) )
e' una elettrovalvola a 9v, ora, essendo ingorante in materia elettrico/elettronica, ho pensato subito che quello che potrebbe servire per la gestione è un relè.. bene poi mi sono fermato! xD
che tipo di relè? quale prendere?
come gestisco l'alimentazione dell'elettrovalvola? (esterna per non sforzare arduino?, e che devo usare precisamente? :) )
Bene spero abbiate capito quello che voglio realizzare e miei dubbi..:)
Un elettrovalvola o un relé dal punto di vista del pilotaggio sono uguali.
Ti serve in tutti due i casi un Transistore per pilotare la elettrovalvola e un diodo in antiparalello alla elettrovalvola per proteggere il transistore. L' elettrovalvola va al posto del Fan Motor sul disegno.
L' unico incognita é che la valvola é denominata "ELETTROVALVOLA BISTABILE 9V"
Da una descrizione in tedesco si apre la valvola con un impulso breve e si chiude con un secondo impulso breve. Non dicono la durata del Impulso ma prova con un impulso da 0,5 a 1 Secondo. Devi fare le prove con la valvola attaccata all' impianto di acqua perché la valvola funziona solo con la pressione dell acqua. La elettrovalvola apre una valvola che a sua volta apre la valvola princpale. in queso modo si risparmi otenza della elettrovalvola.
controlla che per aprire e chiudere si debba o meno invertire la polarita' (e' fatto per sicurezza, per ewsempio per evitare allagamenti nel caso vi siano doppi impulsi per qualche motivo in fase di chiusura).
Molte delle valvole bistabili funzionano in quel modo.
Avevo tempo fa utilizzato quel modello di elettrovalvola, ma adesso non l'ho sotto mano, se ricordo bene devi invertire la polarita'.
E' molto semplice saperlo, prendi una pila da 9V e alimenta per pochi istanti l'elettrovalvola, dovresti sentire un tac che ti indica che si e' aperta (o chiusa). Se poi tocchi i terminali della batteria di nuovo e non senti nulla, allora prova ad invertirli, se senti di nuovo tac, allora vuol dire che si e' chiusa (o aperta).
Puoi soffiare per verificare se e' aperta o chiusa.
Dalla documentazione (scarsa) mi sembra di capire che non devi invertire la tensione per farla aprire, ma fare una prova con una pila da 9V non guasta. Prova prima con 2 impulsi positivi prima di invertire la polaritá del secondo impulso.
Ciao Uwe
Potresti anche implementare... se vorrai far partire in automatico l'irrigatore:
un sensore di pioggia che evita di far partire l'irrigazione se sta piovendo
e una fotoresistenza che fungerà da crepuscolare e ti fa bagnare le piante solo la sera
uwefed:
Un elettrovalvola o un relé dal punto di vista del pilotaggio sono uguali.
Ti serve in tutti due i casi un Transistore per pilotare la elettrovalvola e un diodo in antiparalello alla elettrovalvola per proteggere il transistore. L' elettrovalvola va al posto del Fan Motor sul disegno.
L' unico incognita é che la valvola é denominata "ELETTROVALVOLA BISTABILE 9V"
Da una descrizione in tedesco si apre la valvola con un impulso breve e si chiude con un secondo impulso breve. Non dicono la durata del Impulso ma prova con un impulso da 0,5 a 1 Secondo. Devi fare le prove con la valvola attaccata all' impianto di acqua perché la valvola funziona solo con la pressione dell acqua. La elettrovalvola apre una valvola che a sua volta apre la valvola princpale. in queso modo si risparmi otenza della elettrovalvola.
Se non erro dovrebbero andare bene dal 1n4001 a 1n4007 (dato che del 4001 il mio fornitore è sempre sprovvisto e mi rifila ogni volta i 007)
Qui il datasheet per migliori valutazioni:
http://www.diodes.com/datasheets/ds28002.pdf
Non so dirti se quel transistor va bene visto che non ho trovato dati riguardanti la corrente assorbita. Quando hai in mano la valvola misura la corrente e poi posso dirti se quel transistore lo regge.
La differenza tra il 1N4001 e il 1N4007 é la tensione che regge in direzione di interdizione. Il 1N4007 regge la tensione piú alta percui va bene e puó sostiture i diodi 1N4001 a 1N4006. Quel diodo va bene.
Quindi dite che devo prima far arrivare l’elettrovalvola e poi vedere quanto assorbe per utilizzare il transistor e diodi esatti?
Perchè essendo completamente sfornito di materiale avevo intenzione di fare unico ordine… visto che in zona è complicato fornirsi devo ordinare per forza in qualche store online il tutto…
Il Tip 121è un transistor che sopporta 6A se adeguatamente raffreddato quindi non ha problemi a gestirti la valvola.... per i diodi ti bastano i classici della serie 1N400x oppure usa un BY255 è da 2A ma molto più veloce giusto per essere più sicuro ma ripeto anche i primi vanno bene :)
Ciao, per avere maggiore sicurezza nell'acquisto del transistore e del diodo ho chiesto sul sito ufficiale dell'elettrovalvola le caratteristiche elettriche del prodotto, ecco la risposta:
le elettrovalvole 9V per tubi collettore da ½” codice 90881 sono di tipo bistabile e necessitano di un comando di tipo impulsivo, normalmente fornito da programmatori del tipo 8060 - MULTIPLA DC 9V LCD, 90821 - MODULO DI COMANDO, ecc. L’apertura e la chiusura della valvola si ottengono invertendo la polarità degli impulsi di corrente al solenoide; dopo la commutazione, lo stato della valvola permane stabilmente fino al successivo impulso di polarità opposta. Alla fornitura, lo stato della valvola è indefinito (può essere sia aperta che chiusa).
Le elettrovalvole in oggetto presentano quindi le seguenti caratteristiche elettriche.
Suppongo che la vuoi anche spegnere allora Ti serve un ponte H.
Visto che la valvola tira 1,7A non puoi usare un L293D ma devi prendere metá del L298 con 4 diodi. L' imulso da 50mSec lo fai col Enable.
uwefed:
Suppongo che la vuoi anche spegnere allora Ti serve un ponte H.
Visto che la valvola tira 1,7A non puoi usare un L293D ma devi prendere metá del L298 con 4 diodi. L’ imulso da 50mSec lo fai col Enable.
No, Ti serve il ponte H al posto del transistore. Un transitore puó darti l’ impulso, ma non puó darti l’ impulso negativo per far chiudere la valvola. Un ponte H puó darti un impulso sia positivo che negativo.
No, Ti serve il ponte H al posto del transistore. Un transitore puó darti l' impulso, ma non puó darti l' impulso negativo per far chiudere la valvola. Un ponte H puó darti un impulso sia positivo che negativo.
Ah ok, quindi al posto del transistore, devo usare il ponte H, praticamente lo schema che mi hai postato nella pagina precedente di questo post viene modificato mettendo al posto del transistore L298N, che è in grado di dare sia l'impulso positivo che quello negativo per poter comandare l'elettrovalvola..
Scusa ma avrai capito che sto proprio in crisi con l'elettronica..:/
Grazie mille..
Ma scusate queste valvole non sono accese sotto tensione e si auto spengono/ chiudono quando la si toglie perchè hanno una molla interna come quelle per il gas ?