Ciao a tutti,
Mi chiamo Claudio e sono uno studente laureato in Ing. Informatica e dell'Automazione e questo è il mio primo messaggio nel forum.
Sono sicero, non ho mai lavorato con questo dispositivo, ma ho molta esperienza nel campo elettronico e nella programmazione.
il mio professore mi ha chiesto di valutera se è possibile fare questa cosa con i seguenti componenti:
Ora ho notato dalle mie ricerche che entrambi sensori usano nell'arduino ONE la porta 4, ma non nell' Arduino MEGA.
quindi ho pensato che devo per forza utilizzare il MEGA e scartare il ONE.
Quello che vogliamo fare è di memorizzare i dati che produce il sensore e scriverli nella SD in tempo reale e poi
in un secondo momento inviarli ad un computer con la porta LAN.
i dati devono essere regitrati a 100Hz.
quello che vi chiedo è se devo per forza usare l'arduino MEGA perchè nel ONE vengono utilizzate le stesse porte.
e inoltre se è possibile fare quello che ho elencato.
Grazie mille del vostro aiuto! e sono in ascolto in caso di chiarimenti.
La IMU ha un interfaccia I2C che sono sul Arduino xxx R3 i piedini SDA e SCL e sull Arduino UNO non R3 i piedini A4 e A5. Sul Arduino MEGA non R3 sono i pin 20 e 21.
Non so dove hai trovato l' informazione del uso del pin 4 sei sicuro che non era scritto A4?
Non ci sono incompatibilitá e la scheda Ethernet dovrebbe funzionare su entrambi gli Arduini si in versione R3 che le versioni precedenti.
uwefed:
Non so dove hai trovato l' informazione del uso del pin 4 sei sicuro che non era scritto A4?
@uwe, credo che la Ethernet Shield ufficiale usi il pin 4 per la SD integrata.
Dalla scheda prodotto:
"The onboard microSD card reader is accessible through the SD Library. When working with this library, SS is on Pin 4"
@claudio, come detto da @uwe, quella schedina è I2C, non usa pin 4. La ethernet shield usa il pin 4 (digitale) che non è il pin A4 (analogico)
Grazie mille ragazzi!!
siete stati chiarissimi. grande Uwe che mi prendi in giro per il ONE e UNO!! mi fa strano chimarlo in italiano!! LOL XD
infatti io avevo letto pin 4 in entrambi e pensavo che utilizzassero lo stesso pin senza rendermi conto che è un pin ANALOGIC e un'altro DIGITAL.
in effetti io uso un Ethernet Shield ufficiale e ho letto la stessa cosa nel manuale: http://goo.gl/K795H page 2-->
The onboard microSD card reader
is accessible through the SD Library. When working with this library, SS is on Pin 4.
comunque Uwe non ho capito bene quando dici "Arduino xxx R3 i piedini SDA e SCL " cioè che differenza c'è da questo: http://goo.gl/41ReQ?
Cioè questo è un normale arduino però con già la interfaccia Ethernet?
Inoltre il mio professore mi ha chiesto questa cosa:
The micro-controller board would need to be able to read 6 other analogue inputs and control 4 PWM outputs.
The data needs to be logged at maybe 100Hz. It doesn't need to be relayed to the network in real time but it would need to be stored on the SD card in real time and copied to the network afterwards.
pensate che si possa fare e realizzare senza problemi??
claudio8:
comunque Uwe non ho capito bene quando dici "Arduino xxx R3 i piedini SDA e SCL " cioè che differenza c'è da questo: http://goo.gl/41ReQ?
Cioè questo è un normale arduino però con già la interfaccia Ethernet?
Inoltre il mio professore mi ha chiesto questa cosa:
The micro-controller board would need to be able to read 6 other analogue inputs and control 4 PWM outputs.
The data needs to be logged at maybe 100Hz. It doesn't need to be relayed to the network in real time but it would need to be stored on the SD card in real time and copied to the network afterwards.
pensate che si possa fare e realizzare senza problemi??
L'Arduino ha 6 ingressi analogici e 6 uscite PWM. Sull'Arduino Ethernet leggo che le uscite PWM sono solo 5. Però rientri nel caso che serve a te.
Sulla campionatura non ci sono problemi, 100 Hz sono gestiti dal micro. Casomai vedo più il collo di bottiglia nella scrittura su SD, se ti serve salvare i dati da qualche parte.
Grazie ancora Leo,
quindi la cosa si potrebbe fare..
purtroppo si, i dati devo scriverli nella Sd e poi inviarli un poco alla volta per via ethernet ad un computer.
forze se compro una buon SDcard con alta velocità di scrittura potrei ovviare al problema del collo di pottiglia su quest'ultima.
comuque ottima dritta sull' Arduino Ethernet!!
una domanda, ma come faccio ringraziare e aumentare i vostri punti Karma??
grazie veramente a tutti!!
claudio8:
Grazie ancora Leo,
quindi la cosa si potrebbe fare..
Mi pare di sì, ricontrolla anche tu ma stando a quanto mi hai detto mi pare che ci siamo.
purtroppo si, i dati devo scriverli nella Sd e poi inviarli un poco alla volta per via ethernet ad un computer.
forze se compro una buon SDcard con alta velocità di scrittura potrei ovviare al problema del collo di pottiglia su quest'ultima.
Dovresti fare dei test e vedere quanto ti ci vuole con l'Arduino a scrivere un file su SD.
Il file che andresti a scrivere conterrebbe molti dati? Perché in questo caso aumenterebbe la velocità.
comuque ottima dritta sull' Arduino Ethernet!!
E' una scheda nata apposta per risparmiare sulla combinazione UNO+shield Ethernet. Rispetto alla UNO classica, però, non ha la porta USB per cui va programmata con un convertitore USB a parte oppure tramite un'altra scheda Arduino.
una domanda, ma come faccio ringraziare e aumentare i vostri punti Karma??
grazie veramente a tutti!!
Premesso che non me ne importa nulla, basta cliccare sul "+" verde che vedi sotto all'avatar dell'utente.