Arduino UNO r3: sistema di controllo accumulo ACS solare termico

Buongiorno a tutti ragazzi,ho bisogno di qualche informazione.
Ho acquistato Arduino UNO per fare quanto scritto in oggetto e preciso che devo controllare questo accumulatore di acqua calda momentaneamente con una sonda PT100 o PT1000.
Ho visto che per leggere i valori delle sonde basta poter leggere il valore delle sue resistenze ma ora sono giunto ad un problema.
Ho il display per cui io devo poter impostare una temperatura desiderata tramite un potenziometro. Il potenziometro lavora con una resistenza interna giusto?Se è così basta poter leggere anche questo valore o mi sbaglio?
Non riesco ad immaginarlo...premetto che sono nuovissimo nel campo ed è una cosa a scopo personale per cui mi ci sto impegnando perchè finito questo ho intenzione di arricchirla con dei contatti di potenza per poter gestire on/Off di componenti esterni.

Grazie

se fai "qualcosa " fallo sempre con l'hardware sottomano
e se puoi usa sonde digitali per una questione di disturbi

Scusami...perchè sempre con l'hardware sotto mano?Può essere pericoloso?
Per le sonde userò solo le PT1000

Ragazzi...leggevo poco fa che arduino legge dei valori fino ad un minimo di 5 mV quindi potrei avere problemi di precisione nel leggere la temperatura. E' corretto?Per risolvere ciò un tizio ha usato un amplificatore con un multiplexer...
Che sonde digitali potrei leggere?

vai su google , batti "pt1000" e clicchi su "immagini"

https://www.google.com/search?q=pt1000&client=aff-maxthon-maxthon4&hs=pTV&channel=t18&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=dWpBU5qgFYTPhAe_uIGACg&ved=0CAYQ_AUoAQ&biw=1234&bih=896

ci sono tutti gli schemi per pt1000 che vuoi

icio:
vai su google , batti "pt1000" e clicchi su "immagini"

https://www.google.com/search?q=pt1000&client=aff-maxthon-maxthon4&hs=pTV&channel=t18&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=dWpBU5qgFYTPhAe_uIGACg&ved=0CAYQ_AUoAQ&biw=1234&bih=896

ci sono tutti gli schemi per pt1000 che vuoi

Li avevo già visti però volevo poter parlare con qualcuno più esperto di me.

goldx:
usa quelle a tre fili, perchè sopratutto se sono lontane da arduino, ti troveresti dei valori di temperatura errati.
praticamente, se non è una tre fili, alla resistenza data dalla temperatura della pt si somma la resistenza dei due fili.
se pensi che ogni 0,385 ohm in piu' per le pt100 sono un grado in piu' è presto detto, dove va a finire la precisione.
il segnale ' poi, va condizionato in modo opportuno, sempre se vuoi precisione, bisogna usare un ponte di weatestone,
praticamente altri tre resistori che non subiscono variazioni al variare della temperatura ambiente.
su due vertici del ponte metti la tensione di alimentazione, sugli altri due prelevi i mv da dare in pasto ad arduino.
ciao.

Ok...bene per il ponte...Io volevo al massimo portare il display a distanza ma se riuscissi a portare direttamente le sonde su al solare è meglio. Quindi ho parecchi metri a discapito della precisione.
Risolto questo, con il pontenziometro per impostare la temperatura?Mi sai aiutare?
Grazie :slight_smile:

Secondo me cercare questi livelli di precisione per un sistema solare è superfluo. Di solito si lavora con delta T di almeno 7K per attivare la pompa...
Considera poi che la sonda pt1000 viene fornita con un cavo la cui resistenza è già compresa nel calcolo della temperatura. Se la prolunghi utilizzando un cavo da 1mmq aumenti 18 Ohm ogni kilometro (!) di cavo... e ci vogliono circa 4 Ohm per falsare di un grado la lettura!
Avrebbe più senso aumentare la precisione di lettura utilizzando pasta termoconduttrice nel pozzetto (ammesso che ci sia) dell'accumulo.

tapirinho:
Secondo me cercare questi livelli di precisione per un sistema solare è superfluo. Di solito si lavora con delta T di almeno 7K per attivare la pompa...
Considera poi che la sonda pt1000 viene fornita con un cavo la cui resistenza è già compresa nel calcolo della temperatura. Se la prolunghi utilizzando un cavo da 1mmq aumenti 18 Ohm ogni kilometro (!) di cavo... e ci vogliono circa 4 Ohm per falsare di un grado la lettura!
Avrebbe più senso aumentare la precisione di lettura utilizzando pasta termoconduttrice nel pozzetto (ammesso che ci sia) dell'accumulo.

Ecco un'altro ottimo consiglio...quindi la sonda ntc a 2 fili va bene?
Ora sono in dubbio sul da farsi per il potenziometro. Oggi vado a comprarerne uno e inizio ad assemblare il tutto. :slight_smile:

I sistemi commerciali solitamente utilizzano delle pt1000, ma a mio avviso anche una NTC potrebbe andar bene. Io le utilizzo per creare lo storico di un sistema geotermico... Attenzione a recuperare tutti i parametri necessari al calcolo resistenza-temperatura (io ho utilizzato B,T0,R0). Comunque ci sono anche sensori più facili da usare che comunicano in digitale. Certo che se devi usare una resistenza corazzata IP65 in un pozzetto ad immersione è un altro paio di maniche ! XD

Non ho ben capito a cosa ti seve il potenziometro.... di solito si fa il confronto temperatura dei pannelli-temperatura dell'accumulo. I vari differenziali on-off li potresti gestire per via digitale con dei pulsanti.

@goldx:
non vorrei essere stato frainteso: ho solo consigliato secondo le mie esperienze e le applicazioni su cui opero che una precisione del centesimo di grado non è necessaria per un pannello solare o per controllare tramite sonda a contatto (in un solo punto) un bollitore da 200 lt. Non c'era nessuna ironia o voglia di stuzzicare nessuno. (anche perchè sono niubbo e do solo pareri personali, nessuna sentenza) :roll_eyes:

Mai asserito che una NTC sia più precisa. Poi spero "giochini" si riferisse a qualcos'altro...

con la massima serenità: hasta luego :slight_smile:

premetto: rispondo a questo post poi non scriverò altro se non per aiutare rs125.
già che tu scrivendo che indichi come si DEVE fare ti fai portatore della verità e chiudi qualsiasi possibilità di confronto. Ripeto, il tuo modo sarà più preciso, ma se devo misurarmi la febbre i millesimi non mi aiutano e se devo azionare la pompa di un solare neanche i centesimi di secondo. Le tecniche vanno calate nelle soluzioni in cui devono essere adottate.
I cronotermostati che azionano la caldaia di casa tua (o almeno della maggior parte delle persone) leggono più la temperatura del muro che dell'aria, e di sicuro non sono così precisi. Ad esempio la lettura del pannello la misuri solo in un punto,ci vorrebbe la media della temperatura di tutto il liquido contenuto nello stesso. Stessa cosa per il bollitore. Lascio a chi legge la possibilità di scegliere il ragionamento più congeniale alle proprie necessità e al proprio modo di ragionare.

Sono d'accordo con tapirinho, per questo progetto basta una qualsiasi RTD , tanto più che bisogna rilevare qualche soglia di temperatura e nient'altro

Ottimo ragazzi grazie dei consigli. Il potenziometro a me serve per poter variare la temperatura.
Mi spiego meglio:
Ipotesi io collego una caldaia al circuito e controllo la temperatura del mio bollitore.
Ho bisogno dell'ACS a 50° e il mio arduino fa un controllo sull'accumulo. Effettivamente se io ho 45° con un relè aziono quindi due elettrovalvole e chiudo l'acqua dal boliler per far partire la caldaia. Ipotesi contraria parte l'ACS dal mio accumulo.

Se in una giornata qualsiasi, d'inverno per esempio, i pannelli mi portano l'accumulo a 38° io devo poter variare la mia temperatura sull'arduino in modo tale da escludere l'accensione della caldaia. Questa temperatura la voglio poi vedere a display ecco perchè ho bisogno di qualcosa che mi vada a variare in modo leggibile tale temperatura.

Potete aiutarmi?alla fine se ci riesco uscirà fuori un bel progettino :slight_smile:

Scusami, ma non ho afferrato il funzionamento dell'impianto.

  • la caldaia tramite un serpentino scalda il bollitore ?
  • la caldaia ha già un suo circuito sanitario? magari puoi aiutarci dicendo che modello di caldaia è...
  • se chiudi le elettrovalvole come fa a partire la caldaia?
  • perchè a 38°C dovresti escludere il funzionamento della caldaia?

A mio avviso dovresti strutturare l'impianto così:

  • la caldaia mantiene il bollitore alla temperatura X che vuoi tu. (Magari tramite fasce orarie, così sprechi meno energia)
  • leggi la temperatura dei pannelli. Se è superiore a quella del bollitore fai partire la pompa del circuito solare. (gestendo adeguatamente le isteresi)
    STOP

Il fatto dei 38° era solo un esempio.
In realtà io ho la necessità di dover modificare la temperatura per tanti motivi...la caldaia è una beretta di cui sono un CAT ufficiale ma non l'ho collegata al bollitore attualmente...faccio uno scambio con delle elettrovalvole attualmente perchè non ho modo di collegarlo diversamente visto che ho il sistema forzato sul tetto ed io sto due piani più giù.
Si può fare?Come gestisco elettronicamente e con il codice la variazione del mio potenziometro?
Grazie :slight_smile:

prova a scrivere su google: "potenziometro Arduino", vedrai un sacco di esempi :stuck_out_tongue:
Dovrai leggere l'ingresso analogico che avrà un valore variabile tra 0 e 1023, poi "trasformare" il tuo ingresso in un Setpoint.

Tipo:
Setpoint=Vmin + (Vmax-Vmin)/1023*lettura analogica

In questo modo avrai sempre un valore variabile tra i due valori Vmin e Vmax

Grande :smiley: grazie molte...ora sono bloccato sulla sonda pt1000 perchè non trovo il ponte qui in zona...ma ho già iniziato ad assemblare il tutto su una piastra millefori... :stuck_out_tongue:

Ragazzi...insomma con queste PT1000 come devo fare?? :frowning:

Stamane ho comprato un ponte di wheatstone come suggeritomi e come ho letto un pò in giro perchè gli integrato tipo UTI non se ne trovano in giro qui.

E ora?

Per il resto ho collegato on board un sensore di temperatura ambiente e una fotoresistenza per lo spegnimento del display quando c'è presenza di luce!

Ragà...per la complessità del gestire queste sonde ho intenzione di comprare le ds18b20 con tre fili. Ho visto che costano pochissimo e mi domando a dire il vero come mai...circa 4/5 € ciascuna.

Inoltre vorrei sapere se sono affidabili nella lettura. Sul datasheet porta un errore di mezzo grado. Qualcuno l'ha già usata?

Grazie

caro CAT ufficiale BERETTA,
i supertecnici, quelli delle pt a due fili , BLA BLA, BLA ,sono spariti tutti?
c'era da aspettarselo.
mi dispiace hai sbagliato cordata :expressionless:

goldx:
caro CAT ufficiale BERETTA,
i supertecnici, quelli delle pt a due fili , BLA BLA, BLA ,sono spariti tutti?
c'era da spettarselo.
mi dispiace hai sbagliato cordata :expressionless:

Se ti lamenti del fatto che alcuni che partecipavano alla discussione non hanno risposto, magari possono anche avere una vita personale piuttosto che stare fissi sul forum. :wink:
Magari più tardi o domani tornano.