Arduino uno su breadboard minimale con i2c

Salve, vorrei realizzare un arduino uno minimale su breadboard , con questi requisiti:

  1. collegabile in cascata mediante interfaccia I2C ad un arduino master.
  2. in grado di gestire un motore passo passo (attraverso un driver L293D o UNL2003) ed un led rgb.

considerando questo progetto:
http://memeduinos.oodlesofmedia.com/2012/08/25/arduino-standalone-su-una-mini-breaboard/

per collegarlo al master mediante I2C e gestire il motore passo passo ed il led RGB bisogna aggiungere altra componentistica, oppure il progetto è autoconsistente ?

Link a qualche altro progetto del genere che soddisfi i requisiti sopra elencati ?

grazie

Per il motore ti può essere utile un'alimentazione separata.
Per il LED le resistenze.
Per l'interfaccia I2C puoi optare per le pull'up esterne.
Fai il conteggio dei pin: ti bastano?

Per le connessioni ai pin puoi fare riferimento a questo schema:

--> http://www.pighixxx.com/PghXxXcnt/ATMega/atmega328/atmega328.pdf

innanzitutto grazie.

Certo per il motore passo passo l'alimentazione è separata.

Quindi facendo riferimento alla figura e ad uno dei generici progetti presenti sulla rete i componenti necessari:
1 ATmega328
1 quarzo 16 Mhz
2 condensatori ceramico 18 o 22 pF, 50 V
1 resistenza 10 Khom 1/4 w (precisione a 1 o 5 % ? )
1 condensatore ceramico da 0.1 microF
1 led monocolore (è necessaria la resistenza ? )
1 pulsante N.O.
2 resistenze di pull-up (di che valore ? )

Assemblando tutto questo ho il mio arduino ?

gcam:
è necessaria la resistenza ?

Sempre!! 220 o 330 ohm.

gcam:
2 resistenze di pull-up (di che valore ? )

2.2Kohm.

gcam:
Assemblando tutto questo ho il mio arduino ?

No. Hai un ATmega328 in modalità Stand-Alone.
Per programmarlo puoi seguire questa guida --> http://michelemenniti.it/arduino_burn_bootloader.php

Ricordati che devi fornire al micro 5V stabili. (a bordo dell'Arduino c'è un piccolo trasformatore che accetta anche tensioni fino a 12V, che qui non hai)

Per la spiegazione del condensatore da 100nF --> Attiny45/85 : condensatore tra GND e VCC - #2 by astrobeed - Generale - Arduino Forum

Un'altro schema per il micro --> http://arduino.cc/en/Main/Standalone

Le resistenze vanno bene anche al 10%, se le hai al 5% o all'1% meglio ma non indispensabile per questo tipo di applicazione.

Per la programmazione, posso montare e smontare ATmega su un arduino Uno.

Cioè lo monto sull'arduino e carico il programma.

Metti e togli metti e togli... il micro e lo zoccolo si rovinano.
Meglio se compri un ATmega328P (con la P) e gli scrivi sopra lo sketch.
Puoi usare il tuo Arduino come programmatore esterno ISP collegando al micro su breadboard solo 6 cavetti. (VCC, GND, MISO, MOSI, SCLK e RESET)
Oppure ti procuri un adattatore seriale, tipo l'USB2SERIAL Light ufficiale e, scrivendo il bootloader sul nuovo micro, lo puoi programmare tramite USB direttamente da PC.
Sono componenti sempre utili per tutti i progetti e ne valgono la spesa.
Inoltre con l'adattatore puoi usare il serial monitor per debug.

per cosa sta [ P ] ?

Puoi usare il tuo Arduino come programmatore esterno ISP collegando al micro su breadboard solo 6 cavetti. (VCC, GND, MISO, MOSI, SCLK e RESET)

programmo l'arduino e poi attraverso la SPI carico sul nuovo micro ?

forse e meglio l'adattatore usb2serial.

Indica il core PicoPower. E' una evoluzione del 328. Il 328P è quello montato dall'Arduino.

Per poter usare l'adattatore il micro deve avere il bootloader. O lo compri già col bootloader o lo metti tu tramite la programmazione ISP.
Per "trasformare" l'Arduino in programmatore ISP basta caricare lo sketch "Arduino as ISP" presente nell'IDE e seguire la guida di Menniti linkata precedentemente.

gcam:
Salve, vorrei realizzare un arduino uno minimale su breadboard , con questi requisiti:

  1. collegabile in cascata mediante interfaccia I2C ad un arduino master.
  2. in grado di gestire un motore passo passo (attraverso un driver L293D o UNL2003) ed un led rgb.

considerando questo progetto:
NameBright - Domain Expired

per collegarlo al master mediante I2C e gestire il motore passo passo ed il led RGB bisogna aggiungere altra componentistica, oppure il progetto è autoconsistente ?

Link a qualche altro progetto del genere che soddisfi i requisiti sopra elencati ?

grazie

ma poi il motore passo passo come fai a sapere dove lo hai lasciato? (come posizione intendo)
(personalmente) non adopererò mai più stand alone ma solo arduino nano (al massimo un clone)
il continuare a sostituire il chip e veramente orrendo =(