Arduino version of RXTX

Ho visto che sul github ufficiale c'e' una versione patchata della rxtx, che include anche la modifica di Eried, che rimuove i problemi della seriale bluetooth.
Ma attualmente non e' inserita nei due ide ufficiali ?

Compilala, qual è il problema? :wink:

Non ne sono sicuro. Forse non c'e' negli IDE ufficiali perchè (forse) con questa versione patchata quando apri il monitor seriale non si resetta l'Arduino.

Beh, dipende da quale codice del cileno hanno unito al sorgente della lib. Dal readme che allegano non si parla della disattivazione del reset.

anche io infatti pensavo a questa cosa, cioe' se era stato o no inserita la parte di disattivazione del reset automatico. Io lo inserirei perche' onestamente non vedo quale sia il vantaggio, il reset automatico e' un'idea eccelsa quando si tratta della programmazione, ma l'apertura del serial monitor ? quale utilita' ha ?

Leo ho letto quello che serve per compilarla sotto windows, mi e' passata la voglia, dovrei scaricare centinaia di mega di sw :slight_smile:
Sbaglio o ricordo che dicesti che era stato risolto il problema del riconoscimnento delle seriali sotto linux ? anche nelle note di questa nuova rxtx si parla di sta cosa, non e' che tu senza saperlo gia' possiedi questa nuova rxtx ? hai rpovato ad aprire il serial monitor ? ti continua a resettare l'arduino ?

Testato:
anche io infatti pensavo a questa cosa, cioe' se era stato o no inserita la parte di disattivazione del reset automatico. Io lo inserirei perche' onestamente non vedo quale sia il vantaggio, il reset automatico e' un'idea eccelsa quando si tratta della programmazione, ma l'apertura del serial monitor ? quale utilita' ha ?

Non credo che il team di Arduino voglia cambiare questo modo di comportamento del processo di programmazione. Mi pare che lo abbiano lasciato intendere in più di un'occasione.

Leo ho letto quello che serve per compilarla sotto windows, mi e' passata la voglia, dovrei scaricare centinaia di mega di sw :slight_smile:
Sbaglio o ricordo che dicesti che era stato risolto il problema del riconoscimnento delle seriali sotto linux ? anche nelle note di questa nuova rxtx si parla di sta cosa, non e' che tu senza saperlo gia' possiedi questa nuova rxtx ? hai rpovato ad aprire il serial monitor ? ti continua a resettare l'arduino ?

Io non uso la rxtx dell'IDE ma ne ho una versione scaricata da un repo della mia distribuzione, e non ho problemi di riconoscimento della scheda (circa le periferiche ttyACMx) né per quanto riguarda le chiavette bluetooth (problema solo di Windows). Per curiosità, però, oggi a casa proverò a compilare questa lib e poi vi dirò come va.

ottimo, grazie
io non sono esperto di compilazioni, quindi scusa per la domanda banale, ma via linux tu puoi compilare anche la .dll windows ?

per il discorso dell'autoreset non parlo del reset per la programmazione, cosa buona e giusta e che anzi e' una pietra miliare di arduino, ma del reset che avviene durante l'apertura del serial monitor. Tu vedi casi in cui questa cosa e' utile ? perche' se il team ci tiene un'utilita' deve esserci, ma ripeto, quello a cui tiene il team credo sia l'autoreset per la programmazione via bootloader, non questo reset inopportuno su serial monitor

Testato:
ottimo, grazie
io non sono esperto di compilazioni, quindi scusa per la domanda banale, ma via linux tu puoi compilare anche la .dll windows ?

Ovvio che no. Però i sorgenti sono comuni quindi se compilo e testo vedo le funzionalità della libreria, che non dovrebbero variare da SO a SO per cui vedo se è stato tolto l'autoreset oppure no. Ma credo fortemente di no, perché la modifica altererebbe il funzionamento attuale del sistema di prgogrammazione di Arduino.

per il discorso dell'autoreset non parlo del reset per la programmazione, cosa buona e giusta e che anzi e' una pietra miliare di arduino, ma del reset che avviene durante l'apertura del serial monitor. Tu vedi casi in cui questa cosa e' utile ? perche' se il team ci tiene un'utilita' deve esserci, ma ripeto, quello a cui tiene il team credo sia l'autoreset per la programmazione via bootloader, non questo reset inopportuno su serial monitor

Il problema è che allo stato attuale non c'è sulla UNO un sistema per far riconoscere alla scheda se vuoi spedire uno sketch oppure se vuoi solo aprire la seriale. Dovrebbero implementare un sistema tipo quella usato sulla Leonardo, cioè aprendo la seriale a 1200 e poi chiudendola.

x iscrizione

leo72:
Ovvio che no.

lo immaginavo, pero' con processing ad esempio da windows posso compilare il progetto anche per linux e per mac.
Sara' una prerogativa del java.

Il problema è che allo stato attuale non c'è sulla UNO un sistema per far riconoscere alla scheda se vuoi spedire uno sketch oppure se vuoi solo aprire la seriale. Dovrebbero implementare un sistema tipo quella usato sulla Leonardo, cioè aprendo la seriale a 1200 e poi chiudendola.

Spetta pero', attualmente la modifica di eried fa proprio questo, cioe' non e' che elimina l'autoreset, lo elimina solo per l'apertura del serial monitor.
Questa e' la genialata, e questo non capisco come possa essere osteggiato dal Team, non stiamo parlando di perdere l'autoreset di programmazione

Testato:

leo72:
Ovvio che no.

lo immaginavo, pero' con processing ad esempio da windows posso compilare il progetto anche per linux e per mac.
Sara' una prerogativa del java.

In Java non crei un vero eseguibile compilato ma un programma scritto in pseudo-codice che poi viene letto ed interpretato dalla JVM (Java Virtual Machine).
Per compilare per Windows dovrei installare su un virtualizzatore una versione di Windows e poi compilare da macchina virtuale.

Spetta pero', attualmente la modifica di eried fa proprio questo, cioe' non e' che elimina l'autoreset, lo elimina solo per l'apertura del serial monitor.
Questa e' la genialata, e questo non capisco come possa essere osteggiato dal Team, non stiamo parlando di perdere l'autoreset di programmazione

Ah, non sapevo che fosse modificata in questo senso la libreria. Ma fa tutto da rxtx oppure cambia anche l'IDE?

PS:
ora provo la compilazione

Compilato ed installato in circa 10 secondi :stuck_out_tongue_closed_eyes:
Almeno su Linux, la scheda si resetta ogni volta che apro il monitor seriale dell'IDE.

Ma attualmente non e' inserita nei due ide ufficiali ?

sì che lo è! è corretta per linux per vedere le /dev/ttyACMX (prima vedeva solo le /dev/ttyUSBX)

o non sono esperto di compilazioni, quindi scusa per la domanda banale, ma via linux tu puoi compilare anche la .dll windows ?

si può, si chiama cross-cmpilation, si riferisce sia a compilare per diverse piattaforme che per diversi SO Topics - Blog Compiler

Sara' una prerogativa del java.

è il motivo per cui è nato java. Che comunque usa un pre-compilato (i .class) che sono poi interpretati just-in-time (come uno script) dalla JRE ospite.

Questa e' la genialata, e questo non capisco come possa essere osteggiato dal Team, non stiamo parlando di perdere l'autoreset di programmazione

hai idea dei regression test da fare per una modifica del genere? vuol dire perdere tempo prezioso per sviluppare altre cose. Ormai le UNO e precedenti ce le teniamo così.

@lesto:
non sapevo di questo minGW.

PS:
se fosse però inserita nell'IDE gli utenti Windows non avrebbero il problema con le chiavette bluetooth, invece continuano ad avercelo

leo72:
Ah, non sapevo che fosse modificata in questo senso la libreria. Ma fa tutto da rxtx oppure cambia anche l'IDE?

fa tutto dalla rxtx, e ne ho la prova, io cambio solo la rxtx, non uso la distribuzione IDE di eried, e funziona anche su Processing.
A questo punto mi tengo l'originale di Eried, ormai da sempre quando aggiorno processing ed arduino, tolgo le rxtx originali e metto quella di eried

x lesto, grazie per le info

leo72:
se fosse però inserita nell'IDE gli utenti Windows non avrebbero il problema con le chiavette bluetooth, invece continuano ad avercelo

mi sembrerebbe strano che il repo RXTX sia usato ad uno stato precedente a quello attuale. Forse i problemi sono stati PARZIALMENTE risolti?

Questo non so dirtelo, non ho Windows per provare.

Ah, visto che sei un Arciere, ti do una dritta: se togli la lib rxtx che avevi messo sul sistema tramite repo AUR per provare questa, poi non torni indietro :wink:
Deve essere cambiato qualcosa: a me la rxtx di AUR non riesce più a compilarla :sweat_smile:
Quindi, una volta tolta, hai solo 3 strade: o ti tieni quella del repo di Arduino, oppure ti scarichi l'intero pacchetto "arduino" sempre dal repo AUR e la estrai da lì oppure ancora ti compili l'IDE dai sorgenti e la estrai da lì.
Per conto mio sto scrivendo un PKGBUILD per compilare la rxtx del repo di Arduino, quando l'ho fatto lo metto su AUR. Per mio (e per quello degli altri) uso :sweat_smile:

se ti serve una mano io ho già messo mani in un paio di pacchetti che non mi funzionavano

Ti ringrazio. Ho già creato diversi pacchetti, nche messi su AUR (ad esempio jag, jag-themes, gambas2-svn, anche se non li curo più io), un pò di esperienza ce l'ho :sweat_smile:
Ieri sono stato lontano dal PC tutto il giorno, oggi non so. Poi ti faccio sapere.