sulla nuova IDE 1.5.2 c'è la possibilità di collegare arduinoDue tramite la porta USB nativa...
qualcuno sa come fare per la programmazione attraverso la porta nativa usb?
chiedo questo perchè credo non mi funzioni + la porta di programmazione...
grazie!!
saluti
Kattivik76
La DUE ha 2 porte USB.
Puoi usare entrambe per programmare la scheda anche se poi quella da usarsi preferibilmente resta la porta marchiata come "Programming", che passa dal chip Atmega16U2. L'altra comunica invece direttamente con il chip Sam.
Se vuoi usare questa per programmare la scheda, basta che selezioni la relativa voce nel menu (hai visto che ci sono 2 entry relative alla Due?).
Nel menu Strumenti --> Board selezioni Arduino Due (Native USB Port)
Colleghi la Due tramite usb alla porta nativa, selezioni la giusta com (menù Strumenti --> seriale) in base a ciò che hai in gestione periferiche (su windows).
Carichi lo sketck e fai l'upload.
http://arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardDue:
Either of the USB ports can be used for programming the board, though it is recommended to use the Programming port due to the way the erasing of the chip is handled :
Programming port: To use this port, select "Arduino Due (Programming Port)" as your board in the Arduino IDE. Connect the Due's programming port (the one closest to the DC power jack) to your computer. The programming port uses the 16U2 as a USB-to-serial chip connected to the first UART of the SAM3X (RX0 and TX0). The 16U2 has two pins connected to the Reset and Erase pins of the SAM3X. Opening and closing the Programming port connected at 1200bps triggers a “hard erase” procedure of the SAM3X chip, activating the Erase and Reset pins on the SAM3X before communicating with the UART. This is the recommended port for programming the Due. It is more reliable than the "soft erase" that occurs on the Native port, and it should work even if the main MCU has crashed.
Native port: To use this port, select "Arduino Due (Native USB Port)" as your board in the Arduino IDE. The Native USB port is connected directly to the SAM3X. Connect the Due's Native USB port (the one closest to the reset button) to your computer. Opening and closing the Native port at 1200bps triggers a 'soft erase' procedure: the flash memory is erased and the board is restarted with the bootloader. If the MCU crashed for some reason it is likely that the soft erase procedure won't work as this procedure happens entirely in software on the SAM3X. Opening and closing the native port at a different baudrate will not reset the SAM3X.
Unlike other Arduino boards which use avrdude for uploading, the Due relies on bossac.
leo72:
La DUE ha 2 porte USB.
Puoi usare entrambe per programmare la scheda anche se poi quella da usarsi preferibilmente resta la porta marchiata come "Programming", che passa dal chip Atmega16U2. L'altra comunica invece direttamente con il chip Sam.
Se vuoi usare questa per programmare la scheda, basta che selezioni la relativa voce nel menu (hai visto che ci sono 2 entry relative alla Due?).
Io, invece, gli ho messo la procedura:
PaoloP:
Nel menu Strumenti --> Board selezioni Arduino Due (Native USB Port)
Colleghi la Due tramite usb alla porta nativa, selezioni la giusta com (menù Strumenti --> seriale) in base a ciò che hai in gestione periferiche (su windows).
Carichi lo sketck e fai l'upload.
Lui chiedeva:
kattivik76:
qualcuno sa come fare per la programmazione attraverso la porta nativa usb?
Ma il fatto è che sulla porta di programmazione non riconosce nulla, mentre su quella nativa mi riconosce una periferica USB ma non installa automaticamente il driver corretto...
ok.... avendo appurato che il problema, come pensavo, è nella parte di comunicazione sia su porta nativa che su porta di programmazione causa errore nel alimentazione di arduinoDue...
kattivik76:
ok.... avendo appurato che il problema, come pensavo, è nella parte di comunicazione sia su porta nativa che su porta di programmazione causa errore nel alimentazione di arduinoDue...
ho installato il sensor shield v2 su arduinodue, questo shield è provvisto di un paio di morsetti a vite per l'alimentazione esterna... pensavo fosse Vin non 5V...
il tutto è stato alimentato a 12vdc per circa 2 sec...
il sam dovrebbe essere a posto perchè alimentando successivamente arduinodue, il led spia (pin13) lampeggiava ancora, ma la parte di comunicazione non da segni di vita (lato PC) mentre rimangono accesi i led di RX,TX (vicino al jack di alimentazione), ON e L.
la porta di programmazione non viene vista dal PC, mentre la porta nativa viene vista ma come hardware sconosciuto (i driver di entrambe le porte sono installati)
Ma la 12v dello shield è collegato in qualche modo ai pin della DUE? A quali?
La Vin, anche della DUE, accetta tensioni da 7V a 12V con limite massimo di 20V.