Voglio realizzare un progettino per un termocamino e ho bisogno di alimentare un relè attuatore a 12 volt e avendo a disposizione un alimentatore swtiching 12volt 2A volevo collegare Arduino e i vari relè tutto a 12 volt ...ovvero sò che Arduino può essere collegato sul connettore plug che conduce al regolatore di tensione a 5Volt ma ho notato che quest'ultimo si scalda parecchio e allora ho pensato di ridurre la tensione direttamente dall'esterno con un 7808 1A che dovrebbe far sudare di meno il 7805 a bordo dell' arduino 1...
Potrebbe andare ?? Accetto consigli molto più tecnici della mia trovata...grazie...
Ciao,
rischio di dire blasfemie (non son un tecnico elettronico), ma a far scaldare il regolatore non è la corrente (1 o 2A non cambia), ma la tensione.
Sì, il regolatore integrato è dato come capace di tollerare max 12V in ingresso ma in realtà è bene non passare i 9V.
O segui la tua strada oppure puoi usare un 7805 TO220 alettato, ottenere i 5V e incanarli direttamente nel pin Vin dell'Arduino. Attenzione che il pin Vin non ha il diodo di protezione per cui stai attento a collegare + e massa correttamente.
Ciao, non so se ho capito bene...ma provo a risponderti..
Hai un alimentatore 12 V, 2A (max) con il quale vuoi alimentare Arduino e relais, hai collegato e va tutto ok, solo che il 7805 dell'arduino scalda troppo, giusto?
anche io ho avuto lo stesso problema, lo stab di tensione dell'arduino quando inizi a caricarlo con ethernet, tutti i pin settati ad out che accendono led ecc scaldava veramente tanto!
Come ti hanno già suggerito gli stabilizzatori scaldano in proporzione a corrente e tensione che devono ridurre....se hai un ingresso a 20 volt e lo vuoi far diventare 5 con 1A di corrente che scorre tutta quell'energia deve essere dissipata in calore...non c'è versi...
la strategia che ho adottato io sono stati 2 stabilizzatori in cascata
prima un 7812 (l'alimentatore che nominalmente era 12 v in realtà era un 14 abbondante) e poi un 7808, uscita all'arduino
oppure puoi usare un lm314 (perdonami ma vado a memoria), che è uno stabilizzatore di tensione dove la tensione la stabilisci te con cond e resistenze, si trovano anche in package metallici che dissipano bene senza bisogno di alette!
Il riscaldamento è dovuto alla potenza che deve disspare il regolatore e la potenza è funzione sia di I che di V.
Ad esempio: (Vin - Vout) * I = Potenza da dissipare.
(12V -5V) * 2A = 14W; con 1A diventa 7W
(8V - 5V) * 2A = 6W; con 1A diventa 3W
Ciao, ho un arduino uno alimentato a 12 volt installato dal giugno 2011 in funzionamento continuo e non ho nessun problema.
Il regolatore da 5 volt dell'arduino alimenta anche la ethernet shield.
Ovviamente non lo devi sovracaricare alimentandoci troppa roba.
Per completezza aggiungo che:
L'alimentazione a 12 volt viene da un 7812, per cui sono veramente 12 volt e non 17 o più
Il tutto, alimentatore compreso, è contenuto in una scatola senza prese d'aria e non ci sono problemi, invece è meglio prevedere un po di ventilazione
leo72:
Sì, il regolatore integrato è dato come capace di tollerare max 12V in ingresso ma in realtà è bene non passare i 9V.
O segui la tua strada oppure puoi usare un 7805 TO220 alettato, ottenere i 5V e incanarli direttamente nel pin Vin dell'Arduino. Attenzione che il pin Vin non ha il diodo di protezione per cui stai attento a collegare + e massa correttamente.
scusami Leo, se generi una tensione di 5V con un stabilizzatore esterno non puoi darla a Vin ma al pin 5V. Ovviamente non sbagliando la polaritá. Lo stabilzzatore ha bisogno di un dissipatore.
@Tommaso
Il Tuo calcolo é sbagliato perché solo la parte della corrente con cui alimenti l' arduino deve essere ridotto a 5V. I relé vanno con 12V e percui non serve stabilizzatore perché l'alimentatore da 12V. pietro78 ha un alimentatore da 12V percui non servono altri stabilizzatori 12V.
Il package TO220 che deve dissipare piú di 1W ha bisogno di disipatore.
@QuercusPetraea
I calcoli di potenza dissipata devi farli con la corrente consumata e non con la corrente nominnale del alimentatore.
@pietro78
sí puoi usare un 7808 e dare i 8 V sul pin Vin o sul conettore alimentazione. Puoi anche come detto usare un 7805 e dare i 5V al pin 5V.
Monta un dissipatore sullo stabilizatore agiuntivo.
Grazie a tutti per i consigli ma penso proprio che non azzarderò l'uso dell'arduino con il proprio stabilizzatore a 12 volt diretti perchè non devo cuocere le uova sul 7805...piuttosto userò un 7808(con aletta di dissipazione) come stadio primario di alimentazione all'arduino1 al quale graverà meno la stabilizzazione a 5volt e per quanto riguarda i 12 volt per i relè userò i 12 volt diretti...noto con piacere che l'idea dello stadio intermedio di 7808 è già stata adottata già da qualcun'altro...accetto altri preziosi consigli...