Aref accelerometro e potenziometri

Salve a tutti, mi è venuto un piccolo inconveniente e non so come comportarmi; dovrei collegare sui pin analogici dei potenziometri che normalmente alimento a 5V e un accelerometro che va alimentato a 3.3V.
Se imposto il pin Aref con 3.3V per avere una lettura più accurata dell'accelerometro mi conviene collegare anche i potenziometri a 3.3V per avere dei valori nel range 0-1023?
Che succede se imposto 3.3V come tensione di riferimento per i pin analogici e poi gli metto in ingresso 5V?
E' la prima volta che mi capita una cosa del genere.

Se metti Vref a 3,3V e dai 5V agli ingressi analogici (con il ATmega alimentato a 5V ) non succede niente di entusiamante ( niente fuochi pirotecnici o botti) . Con tensioni sulle entrate analogiche sopra i 3,3V leggi 1023.

Ciao Uwe

Grazie Uwe, in questo modo però mi perdo un pò di corsa dei potenziometri.
Ho provato a collegare i potenziometri e Vref a 3.3V, ottengo valori da 0 a 1023.
Ora provo anche a leggere l'accelerometro senza impostare la Vref, non mi serve tanta precisione (i valori che ottengo dall'accelerometro li devo rimappare per dare la posizione a dei servomotori).
L'unica preoccupazione che ho se alimento anche i potenziometri a 3.3V consiste nel fatto che potrei perdermi un pò di tensione visto che i cavi dei potenziometri sono lunghi poco più di un metro. Poi magari sono io che mi faccio troppi problemi e la cosa funziona ugualmente.

Che valore hanno i potenziometri? 1kOhm? 10 kOhm?
Quanta resistenza avranno i cavi? sotto 1 Ohm?
L'errore é trascurabile.
Ciao Uwe

Che valore hanno i potenziometri? 1kOhm? 10 kOhm?
Quanta resistenza avranno i cavi? sotto 1 Ohm?
L'errore é trascurabile.

Concordo ,l'unico problema che potrebbero darti vista la lunghezza dei cavi che facciano da antenna e ti introducano delle frequenze indesiderate ma già solo usando un cavetto schermato ti aiuterebbe.
Ciao :slight_smile:

uwefed:
Se metti Vref a 3,3V e dai 5V agli ingressi analogici (con il ATmega alimentato a 5V ) non succede niente di entusiamante ( niente fuochi pirotecnici o botti) . Con tensioni sulle entrate analogiche sopra i 3,3V leggi 1023.

Ciao Uwe

Ero convinto che fornendo un Aref inferiore alla tensione di alimentazione parte della circuiteria interna del micro venisse in qualche modo alimentata dalla ARef e che quindi si potessero danneggiare i componenti interni dell'ADC, evidentemente non è così.

@ BUD: tu hai già provato a mandare segnali a 5V dopo aver impostato l'ARef su 3,3V?

Grazie ad entrambi. :slight_smile:

Sarò molto breve perché sto scrivendo dallo smartphone.
L'ADC del 328 è sempre alimentato tramite il relativo pin dedicato del 328 (aVcc) e non ha nulla a che vedere con aRef che è la tensione di riferimento usata dal ADC per impostare la scala di misura, ovvero il valore massimo in tensione a cui assegna il valore 1024.
La massima tensione in ingresso al ADC è pari a Vdd indipendentemente dal valore su aRef, che comunque non può essere superiore a Vdd.

astrobeed:

[quote author=Michele Menniti link=topic=109042.msg819428#msg819428 date=1339147431]
Ero convinto che fornendo un Aref inferiore alla tensione di alimentazione parte della circuiteria interna del micro venisse in qualche modo alimentata dalla ARef e che quindi si potessero danneggiare i componenti interni dell'ADC, evidentemente non è così.

Sarò molto breve perché sto scrivendo dallo smartphone.
L'ADC del 328 è sempre alimentato tramite il relativo pin dedicato del 328 (aVcc) e non ha nulla a che vedere con aRef che è la tensione di riferimento usata dal ADC per impostare la scala di misura, ovvero il valore massimo in tensione a cui assegna il valore 1024.
La massima tensione in ingresso al ADC è pari a Vdd indipendentemente dal valore su aRef, che comunque non può essere superiore a Vdd.

[/quote]
Perfetto! Quindi l'ARef deve essere qualcosa tipo un ingresso di un op amp usato come comparatore, ma comunque l'info importante è quella che non si danneggia nulla, grazie Grande Mago!

Si ho provato e posso confermare quanto detto, non esplode l'Atmega :slight_smile:
Il micro l'ho alimentato a 5V e come Vref ho impostato 3.3V, quando in ingresso agli analogici metto valori superiori a 3.3V ottengo sempre 1023 nella lettura.

Per il mio progettino alla fine ho deciso di sacrificare l'accelerometro tanto non mi servono valori ultraprecisi: con Vref impostato a 3.3V ottengo valori da 400 a 600 mentre con Vref a 5V ottengo valori nel range 240 - 480.