Aref???

Ciao a tutti,
procedendo col mio studio della scheda arduino uno, sono giunto al pin chiamato AREF, ho letto la spiegazione fornita su questo sito, tuttavia non mi è ancora chiaro il funzionamento e a cosa serve!!
Grazie dell'attenzione,
ciao Arcer.

L'Atmega ha un ADC interno, ossia un Analog-to-Digital-Converter, un convertitore analogico/digitale. E' grazie ad esso che puoi fare una lettura di un valore analogico tramite uno dei piedini omonomi (marchiati A0..A5) ed avere come valore un numero tra 0 e 1023 (perché il convertitore ha una risoluzione di 10 bit, e 2^10=1024).

L'ADC può leggere tensioni massime di 5V. Se hai una tensione che oscilla fra 0 e 5V non hai problemi. Se la tensione supera questo valore, si usa un partitore di tensione per portare la tensione nel range massimo ammesso dall'Atmega. Normalmente l'Atmega lavora a 5V (come nel caso dell'Arduino), per cui la tensione di riferimento interna usata è 5V. Puoi, grazie ad analogReference(), impostare anche una tensione minore come riferimento: questa tensione la puoi fornire dall'esterno (nel qual caso, passerai il parametro EXTERNAL), oppure usare la tensione interna a 1,1V (INTERNAL). Dando un valore predefinito (sia esterno che interno) aumenti la precisione delle letture dato che non sei influenzato dalle fluttuazioni che può subire la linea di alimentazione dell'Atmega.

Grazie Leo per la risposta precisa, ora è tutto più chiaro.

Chiedo direttamente qui, non è il caso di aprire un altro topic per un'altra domanda così piccola.
Volevo chiedere, a cosa corrisponde il pin RAW dell' Arduino Pro Mini sulla scheda Arduino Uno???

Si potrebbe considerare come una specie di Vin.
Leggo:
RAW. For supplying a raw (unregulated) voltage to the board.

Il pin RAW entra nel regolatore di tensione presente sulla scheda e da quel pin puoi fornire un'alimentazione non stabilizzata.