atmega senza arduino

Ciao a tutti, nel caso in cui volessi utilizzare una piastra arduino stabilmente in un progetto, ma non volessi sprecare un arduino intero per ogni progetto che realizzo, ci sono degli howto su come far funzionare l'atmega "da solo"? Potrebbe servirmi con e senza seriale...

Grazie e buone feste, Federico

ciao, qui e' spiegato abbastanza bene come fare:

http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1226327718

ci devo provare anche io, sto aspettando che mi arrivi un atmega gia' flashato (da sparkfun) per cominciare :slight_smile:

Ma non vende atmega con bootloader anche pcb-europe, ora stmart projects?

Sto leggendo la pagina che mi hai consigliato, sembra fare al caso!
Mi pare di capire che il solo atmega con corrente attaccata funziona, ma e' consigliabile aggiungere almeno il cristallo da 16mhz. Qualcosa di più evoluto si può ottenere con qualche cap e resistenze...

Devo provare. Non ho sotto mano il mio pc e ora, ma mi pareva che ci fosse un comando dal software di arduino per caricare su il bootloader, no?

Ci dev'essere qualcosa che mi sfugge... secondo quelle pagine linkate dal forum per far funzionare un atmega -base base- basta attaccargli la corrente a 5v (pin 7vcc e 8gnd) eppure caricato uno sketch semplicissimo (il blink) non funziona... consigli?

Questo funziona se il processore è stato programmato per usare il suo clock interno a 8MHz altrimenti devi mettere un quarzo esterno da 16MHz

m

Ah ecco! Stava iniziando a venirmi il dubbio... Quindi con un quarzo o un oscillatore qualcosa dovrebbe funzionare. Devo procurarmeli..

Riprogrammarlo a 8mhz e' complesso?

Grazie Massimo!
Federico

ci vuole un programmatore esterno come l'AVR ISP.
con un po di esperienza si può usare un'altra arduino come programmatore.

poi gli si programma sopra il bootloader della Arduino Lilypad e quello lo mette in modalità 8MHz/oscillatore interno.

da li basta scegliere "Arduino Lilypad" dal menu boards e se a posto

massimo

Non avendo l' AVR vado prima e meglio aggiungendo il 16mhz però questa che mi dai e' sicuramente una informazione interessante!
Grazie, sempre molto disponibile!
Federico

ciao a tutti,
premetto che sono newbie di atmel e arduino, programmo solitamente su pic.
visto che arduino è una prot. board per atmega168, mi chiedevo se il linguaggio C usato è lo stesso di quello avr studio (quello che penso sia "ufficile"... magari sto dicendo na cavolata però).
volevo infatti capire se usando arduino, potrò in futuro:

  • utilizzare un compilatore diverso da quello fornito da arduino (avr studio o altri?)
  • programmare il chip con un programmatore esterno (eventualmente con un programmatore ISP)
    ... quindi in pratica usare il chip come stand alone (costruendoci un circuito minimale intorno naturalmente: alim, cristallo, in/out)

grazie,
hOZONE

federico sei poi riuscito a far andare il tutto col cristallo?