atmega128RFA1 come programmarlo?

Ciao a tutti.. trovo molto interessante questo microcontroller con rf integrato.
Costa pochissimo (8 euro su rs )e sarebbe adatto a mille usi.

L'ho trovato già montato sullo zigduino, interessante come board, un po meno per il prezzo.
http://www.logos-electro.com/zigduino/

anche questo è un buon compromesso..
http://www.dresden-elektronik.de/shop/prod148.html?XTCsid=49a29f7a93fe1e5972d00b1b9525b477

Stavo pensando..
E se si usasse standalone? (dato che è smd servirebbe un pcb o una sorta di adattatore...)
Come programmatore ho visto questo... http://store.atmel.com/PartDetail.aspx?q=p:10500054
Nella lista dei devices supportati c'è anche, quindi dovrebbe andare.

Voi come lo vedete?
Lo standalone è una strada percorribile secondo voi?

forse è piu economico un atmega 328 e un nRF24L01, ti costa meno ed è sicuramente realizzabile :grin:

L'atmega128RFA1 lo vedo molto complicato da saldare.

Madwriter:
forse è piu economico un atmega 328 e un nRF24L01, ti costa meno ed è sicuramente realizzabile :grin:

l'atmega328 non è paragonabile con l'atmega128
il secondo ha 128 KB di ROM e 16 KB di sram, per progetti un po più sostenuti è l'ideale considerando che ha la parte rf anche inclusa..

dopo di che, parliamo di costi. Un modulo nordic costa 25 euro non proprio economico...
A 5 euro in meno prenderei il modulo gia finito che ho linkato su della dresden electonics ....

a questo punto sarebbe meglio un ATMEGA1284P-PU + un Transceiver 802.15.4 Zigbee 2.4GHz tipo l' AT86RF230-ZU a 5 euro..
Ma anche quest'ultimo è smd

PaoloP:
L'atmega128RFA1 lo vedo molto complicato da saldare.

questo si, ma per una quantità abbastanza grande ci si potrebbe rivolgere a dei professionisti.
O sempre optare per i moduli finiti a 22 euro

Di suo l'IDE supporta pochi microcontrollori. Per quelli non ufficialmente supportati serve un apposito "core" (come nel caso dei Tiny), ossia serve un blocco di librerie che descriva all'IDE i pin, gli interrupt, i timer interni e fornisca all'utente le librerie base per poter gestire le sue periferiche. Quindi devi vedere se questo core esiste già.
L'alternativa è scrivere il codice in C in un editor e poi compilarlo e flasharlo manualmente.

esiste,se non erro già creato dai ragazzi dello zigduino GitHub - logos-electromechanical/Zigduino-1.0: open-source electronics prototyping platform

Allora non hai che da scaricarlo. Dov'è il problema? :stuck_out_tongue:

non è un problema.. mi sono spiegato male.. volevo solo rendervi partecipi di questa soluzione, per chi non la conoscesse :slight_smile:
E se magari qualcuno l'avesse gia provata.. sentire la sua esperienza..

Ah scusa :sweat_smile: :sweat_smile:

Beh, a me piace un sacco sperimentare con chip nuovi, al mio attivo ho test con Attiny85, Attiny84, Attiny2313, Attiny4313, Atmega644, Atmega1284, Atmega168. Quindi leggere di un core per un nuovo chip mi esalta XD
Ma quel che mi frega è il fatto che quel chip è in formato SMD, ed io sono moooolto amatoriale nonché principiante per cui se non è un chip in formato DIP non lo prendo in considerazione.... :roll_eyes:

vero,,, infatti è questo che frena un po anche me... bidognerebbe realizzare un pcb apposito, ma i costi lieviterebbero inesorabilmente.

Ho visto che ti sei cimentato anche con l'atmega1284.. quella sarebbe una via alternativa, ma il problema resta sempre la parte rf che sarebbe smd http://it.rs-online.com/web/p/zigbee-ieee-802154/6963367/

Peccato.. sarebbe stata una cosa interessante

Puoi provare a vedere se esistono chip già montati su una breakout board. L'alternativa è trovare qualcuno attrezzato per le saldature SMD nella tua zona e sentire se per un caffè ti fa il lavoro.

leo72:
Puoi provare a vedere se esistono chip già montati su una breakout board. L'alternativa è trovare qualcuno attrezzato per le saldature SMD nella tua zona e sentire se per un caffè ti fa il lavoro.

già :smiley:

Se il problema si riduce solo al fatto che l'integrato è smd no problem.... al prossimo ordine lo infilo nel carrello e vi spedisco la schedina.
Quando posso rendermi utile lo faccio volentieri

Non è così facile, è un formato VQFN, quindi non ha i piedini in fuori ma le lamelle di metallo che si infilano sotto al chip. Credo serva attrezzatura specifica.

leo72:
Non è così facile, è un formato VQFN, quindi non ha i piedini in fuori ma le lamelle di metallo che si infilano sotto al chip. Credo serva attrezzatura specifica.

ma questa immagine dice che non è così :wink:

Eh Eh Prof... mai fidarsi delle immagini ma del datasheet.
Nello specifico il packaging è del tipo "Quad Flat No Lead Package QFN", come diceva Leo.

Il chippetto è grande 9x9 mm (si millimetri).
Ogni pin, senza piedino, è largo mediamente 0,25 mm con intervallo di 0,5 mm tra due pin consecutivi.
Non credo che sia una cosa a portata di tutti.

Paolo, ok, ma forse è meglio se controlliamo il data-sheet. a me non tornano i conti circa il fatto che in 9mm possano entrare 17pin e 16 spazi, almeno a giudicare dall'immagine che hai postato tanti sono...

Certo.
Pagina 546 --> http://www.atmel.com/Images/doc8266.pdf

Ho sbagliato... ho scritto intervallo, invece è interasse.
I pin variano da 0,18 mm a 0,30 mm con valore medio di 0,25. Quindi lo spazio tra due pin varia tra 0,20 e 0,32 mm.

PaoloP:

[quote author=Michele Menniti link=topic=111591.msg838478#msg838478 date=1340641450]
Paolo, ok, ma forse è meglio se controlliamo il data-sheet. a me non tornano i conti circa il fatto che in 9mm possano entrare 17pin e 16 spazi, almeno a giudicare dall'immagine che hai postato tanti sono...

Certo.
Pagina 546 --> http://www.atmel.com/Images/doc8266.pdf
[/quote]
quindi ho ragione io :wink:
lì indica 0,5mm come distanza tra il centro dei pin non lo spazio tra i due pin; in pratica sia il pin che lo spazio tra un pin e l'altro è sempre 0,25mm. Perfino con la stazione ad aria calda sarà dura da saldare :fearful:

eheheheh... noto con piacere che la cosa vi ha appassionato...

ma meno di 1 cm per lato.. ... alla atmel vogliono fare gli sboroni!!! :grin: :grin: :grin: :sweat_smile:

bastava lo facessero 9x9 .. ma centimetri.. e si poteva saldare il tutto con la fiamma ossidrica.. XD ]:smiley:

Guardando l'alternativa da uniere ad un atmega1284DIP non credo cambi molto.. http://it.rs-online.com/web/p/zigbee-ieee-802154/6963367/
sono 30 piedini in meno.. ma le distanza sembrano sempre quelle... :cold_sweat: