ATMega328 + adattatore Seriale/USB conviene?

Ciao ragazzi,

oggi vi scrivo per chiedevi se qualcuno di voi sia riuscito a passare da Arduino al solo ATMega328 mantenendo la connessione Seriale/USB senza spendere molti soldi.

Mi spiego meglio.

Per passare dal progetto su breadboard al prototipo su PCB vorrei evitare di comprare una scheda arduino da connettere al PCB ma vorrei integrare anche il controllore sul PCB (senza contare che vorrei provare a seguire le orme di Astrobeed per passare a 20Mhz). Per questo motivo mi sono imbattuto in questo tutorial:

http://itp.nyu.edu/physcomp/Tutorials/ArduinoBreadboard

Il problema è che il mio dispositivo necessita il collegamento tramite porta usb e gli adattatori 232/Usb indicati nel tutorial costano uno sproposito (nel senso che usare il chip stand alone mi costerebbe quanto comprarmi una scheda nuova).

Esiste qualche soluzione più economica?

Grazie in anticipo!

1a domanda:
ma perché vuoi mantenere la connessione USB? Per comunicare verso il PC o per aggiornare il micro?

2a domanda:
nel caso il motivo sia l'aggiornamento del micro, la via più semplice ed economica è quella di ricorrere alla programmazione ISP
se invece vuoi comunicare verso il PC, esistono un paio di progetti per integrare in un micro un emulatore software della USB (AVR-CDC oppure V-USB) ma entrambi fanno un po' dannare (anzi, diciamo che non sono sistemi facili)... So che Menniti, su consiglio di astrobeed, ha usato un MCP2200 in versione SMD però bisogna aspettare uno dei 2 che diano più spiegazioni

Innanzitutto grazie della risposta!

leo72:
1a domanda:
ma perché vuoi mantenere la connessione USB? Per comunicare verso il PC o per aggiornare il micro?

Il mio dispositivo è un controller di led RGB che prende il dato sul colore dal PC. Quindi mi serve proprio per comunicare (senza contare che così avrei la possibilità di upgradare il programmino senza saldare/dissaldare l'ATMega).

leo72:
2a domanda:
nel caso il motivo sia l'aggiornamento del micro, la via più semplice ed economica è quella di ricorrere alla programmazione ISP
se invece vuoi comunicare verso il PC, esistono un paio di progetti per integrare in un micro un emulatore software della USB (AVR-CDC oppure V-USB) ma entrambi fanno un po' dannare (anzi, diciamo che non sono sistemi facili)... So che Menniti, su consiglio di astrobeed, ha usato un MCP2200 in versione SMD però bisogna aspettare uno dei 2 che diano più spiegazioni

Per quanto riguarda AVR-CDC & V-USB sono scettico perchè, oltre al fatto che mi dici che fanno dannare, occuperebbero potenza di calcolo che non posso assolutamente perdere (visto che voglio pure portare a 20Mhz la scheda).
Per l'MCP2200 spero che qualcuno m'illumini :).

Nel frattempo su ebay ho trovato una schedina che viene chiamata: "USB to RS232 TTL 232 Converter Module Chip CP2102" ho visto che ha gli stessi pin usati degli adattatori consigliati nel tutorial del playground.

Dite che può funzionare?

Grazie e a presto!

La soluzione più economica prendi adattatore nokia ca-42 ci sono i cloni che trovi a meno di due euro.

Ciao, esistono svariate soluzioni per mantenere la connessione USB sul micro stand-alone, tutte citate nel Topic, riepilogando:
1 - Cavo Nokia: pro->economico e funzionale - contro-> va "lavorato", come ho sperimentato di persona i tutorial che ci sono in giro sono tutti diversi come molto diversi sono i cavi che si trovano in giro, spesso cloni cinesi, difficilissima da lavorare; non sempre, anzi quasi mai, il DTR è collegato, quindi devi portartelo fuori, ho fatto un lavoraccio per togliere il silicone che copriva lo schedito, per non parlare dei segnali da sostituire e del filo da collagare ad un pin del TSSOP. Insomma solo il cavo Nokia ORIGINALE si presterbbe facilmente all'uopo, ma devi comprarlo sul sito Nokia e i costi forse non sono più così convenienti. Tieni presente che a volte non porta l'alimentazione fuori, quindi sei costretto ad alimentare il 328 a parte.
2 - MCP2200: pro->economico e semplice da lavorare (contenitore SOIC) - contro-> NON ha il segnale DTR ma ha il segnale RTS, se lavori con l'IDE originale non hai problemi. Devi ovviamente realizzare uno schedino, se usi una millefori ti serve l'adattatore SOIC->DIP ed il costo comincia a salire; l'unica vera soluzione sarebbe il PCB "serio" (quello che sto facendo io, ma integrato in un progetto molto più complesso). La'limentazione puoi portartela dall'USB e usarla per il 328.
3 - Adattatori USB->RS232 commerciali: pro-> immediati da utilizzare, devi però prendere quelli che lavorano a 5V, così alimenti il 328 e non hai problemi di segnali. - contro-> costano mediamente 12-15€, ma considera che sono un prodotto finito e di funzionamento immediato. Li trovi su ebay, Sparkfun, Futura Elettronica, ecc. ecc.
Quindi tutto dipende da quanto vuoi/puoi smanettare.

Innanzitutto grazie delle risposte!

Poi rivolgendomi in particolare al prof. Menniti vorrei chiedere:

menniti:
3 - Adattatori USB->RS232 commerciali: pro-> immediati da utilizzare, devi però prendere quelli che lavorano a 5V, così alimenti il 328 e non hai problemi di segnali. - contro-> costano mediamente 12-15€, ma considera che sono un prodotto finito e di funzionamento immediato. Li trovi su ebay, Sparkfun, Futura Elettronica, ecc. ecc.
Quindi tutto dipende da quanto vuoi/puoi smanettare.

E' possibile che su ebay ne abbia trovato uno che da Honk Kong a 1,46€ con spedizioni 2,2€ ?!?!?! (non so se è legale mettere il link all'asta) In alternativa ho trovato solo una scheda su ebay con l'MCP2200 e viene dagli stati uniti a un prezzoo di 8,12€ spedito. Sempre dagli States per 11€ ti spediscono 3 chip MCP2200. L'unico dubbio sui chip singoli è che tutti i componenti che ho sono DIP perchè so che è più semplice saldarli. Questi qui sono componenti SOIC sembrano complicati da saldare...senza contare che non so se ne ho visto mai uno! Sull'arduino ce ne sono?

Grazie e a presto!

Taravel:
Innanzitutto grazie delle risposte!

Poi rivolgendomi in particolare al prof. Menniti vorrei chiedere:

menniti:
3 - Adattatori USB->RS232 commerciali: pro-> immediati da utilizzare, devi però prendere quelli che lavorano a 5V, così alimenti il 328 e non hai problemi di segnali. - contro-> costano mediamente 12-15€, ma considera che sono un prodotto finito e di funzionamento immediato. Li trovi su ebay, Sparkfun, Futura Elettronica, ecc. ecc.
Quindi tutto dipende da quanto vuoi/puoi smanettare.

E' possibile che su ebay ne abbia trovato uno che da Honk Kong a 1,46€ con spedizioni 2,2€ ?!?!?! (non so se è legale mettere il link all'asta) In alternativa ho trovato solo una scheda su ebay con l'MCP2200 e viene dagli stati uniti a un prezzoo di 8,12€ spedito. Sempre dagli States per 11€ ti spediscono 3 chip MCP2200. L'unico dubbio sui chip singoli è che tutti i componenti che ho sono DIP perchè so che è più semplice saldarli. Questi qui sono componenti SOIC sembrano complicati da saldare...senza contare che non so se ne ho visto mai uno! Sull'arduino ce ne sono?
Grazie e a presto!

Su ebay tutto è possibile, anche sonore fregature, perfino se paghi con Paypal, oserei dire, le aste poi sappiamo come funzionano, nella maggior parte dei casi! scherzi a parte il link lo puoi mettere, mica li stai vendendo tu! MCP2200 li trovi su RS, in italia, ti arrivano entro due giorni max e ti costano più o meno la stessa cosa, ma se mi dici di non aver dimestichezza con questi componenti lascia perdere. Come detto devi poi comprare gli adattatori, sui quali comunque il chip lo devi saldare, se non sei attrezzato sarà un problema; su Arduino c'è l'8u2 che è un TSSOP, un po' peggio del SOIC (pin più ravvicinati tra loro). 8,12€ spedito invece mi sembra un ottimo prezzo, l'unico problema è aspettare il mesetto di rito per l'arrivo, io non ho questa pazienza, spenderei qualche euro in più e domani lo avrei a casa :smiley:

menniti:
Su ebay tutto è possibile, anche sonore fregature, perfino se paghi con Paypal, oserei dire, le aste poi sappiamo come funzionano, nella maggior parte dei casi! scherzi a parte il link lo puoi mettere, mica li stai vendendo tu! MCP2200 li trovi su RS, in italia, ti arrivano entro due giorni max e ti costano più o meno la stessa cosa, ma se mi dici di non aver dimestichezza con questi componenti lascia perdere. Come detto devi poi comprare gli adattatori, sui quali comunque il chip lo devi saldare, se non sei attrezzato sarà un problema; su Arduino c'è l'8u2 che è un TSSOP, un po' peggio del SOIC (pin più ravvicinati tra loro). 8,12€ spedito invece mi sembra un ottimo prezzo, l'unico problema è aspettare il mesetto di rito per l'arrivo, io non ho questa pazienza, spenderei qualche euro in più e domani lo avrei a casa :smiley:

Innazitutto ecco il link:

http://cgi.ebay.it/New-USB-to-RS232-TTL-232-Converter-Module-Chip-CP2102-/220802057588?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3368d40574

Mi confermate che in potenza potrebbe funzionare?
Esistono connettori femmina a 90° (non fraintendete) per connettere la schedina al PCB principale?

Per quanto riguarda il discorso tempo non ho molta urgenza visto che nel frattempo posso imparare a disegnare i PCB. Se non dovesse funzionare credo che prenderò la schedina presente sullo store del sito di arduino che costa circa 12€.

Per il resto dei materiali sto vedendo che da RS non dovrei spendere molto di più ma non trovo i bottoni DIP simili a quelli nel workshopkit (anche se i morsetti 4poli costano uno sproposito a confronto a farseli arrivare dalla Cina).

Quando finisco il carrello vi chiederò conferma se i pezzi che ho preso sono quelli adatti a ricostruire l'Arduino sul PCB.

Grazie ancora dell'attenzione!

Taravel:
Innazitutto ecco il link:
http://cgi.ebay.it/New-USB-to-RS232-TTL-232-Converter-Module-Chip-CP2102-/220802057588?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3368d40574
Mi confermate che in potenza potrebbe funzionare?

Intanto non darmi del Voi, mi fai sentirepiù rincoglionito di quanto non lo sia già di mio :wink:
L'oggettino è molto bello, il pin RST dovrebbe essere il DTR o l'RTS, ha la doppia alimentazione, quasi quasi me lo compro anch'io XD

Esistono connettori femmina a 90° (non fraintendete) per connettere la schedina al PCB principale?

mica sono io il connettore :fearful: sì, esistono, non solo a 90° ma per l'intero kamasutra :grin:

Per quanto riguarda il discorso tempo non ho molta urgenza visto che nel frattempo posso imparare a disegnare i PCB. Se non dovesse funzionare credo che prenderò la schedina presente sullo store del sito di arduino che costa circa 12€.

Per il resto dei materiali sto vedendo che da RS non dovrei spendere molto di più ma non trovo i bottoni DIP simili a quelli nel workshopkit (anche se i morsetti 4poli costano uno sproposito a confronto a farseli arrivare dalla Cina).

Quando finisco il carrello vi chiederò conferma se i pezzi che ho preso sono quelli adatti a ricostruire l'Arduino sul PCB.

Grazie ancora dell'attenzione!

siamo (io e il Forum) a tua disposizione; per giustizia sappi che tra tutti quelli che ti hanno risposto io sono quello che ne sa di meno, solo che nello specifico c'ho dedicato un po' di tempo, ecco perché ti hanno "scaricato" a me, ma volendo ti davano risposte anche migliori, in realtà io ho solo fatto il riassunto dei loro interventi, che ci vuoi fare, sono ragazzacci vagabondi :smiley:

menniti:
io sono quello che ne sa di meno, solo che nello specifico c'ho dedicato un po' di tempo, ecco perché ti hanno "scaricato" a me, ma volendo ti davano risposte anche migliori, in realtà io ho solo fatto il riassunto dei loro interventi, che ci vuoi fare, sono ragazzacci vaabondi :smiley:

Non è vero che sei quello che ne sa di meno. Nello specifico, l'ignorante in materia elettronica sono io. L'ho detto sempre che se so qualcosa lo devo grazie a quello che ho letto qui e mi sento quindi in dovere, nel mio piccolo, di rendere ciò che ho ricevuto.

Taravel:
Innazitutto ecco il link:
http://cgi.ebay.it/New-USB-to-RS232-TTL-232-Converter-Module-Chip-CP2102-/220802057588?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3368d40574

Molto carinissimo :slight_smile:
ho cercato i driver, dovrebbero essere questi, e si parla di funzionamento anche su sistemi 64bit

a questo punto se anche il ca42 in versione sottocinese resta il prezzo piu' basso, il lavoro di sistemazione a cui accennava menniti va cmq messo in conto e quindi anche io prenderei questo.
grazie del link

Ciao,

scusate l'assenza ma sto avendo da studiare parecchio e l'esame oltre a essere lungo è pure palloso...tralasciando queste facezie vorrei ringraziare tutti per le risposte!

Prima di ricaricare la scheda dei soldi necessari a fare l'ordine da RS vorrei chiedervi se questo carrello di componenti va bene:

https://it.rs-online.com/web/cart/partsList.html?method=displayPartsListDetails&partsListId=25182004

contate che non ho messo il bottone perchè lo posseggo (userò quello del kit di base di arduino) e che il filo serve a connettere le strisce led alla scheda.

Ora vengono altre domande:

  1. se devo alimentare Arduino dalla porta seriale (tramite la schedina che ho postato) è necessario comprare i condensatori elettrolitici e il regolatore di tensione? Spero vivamente di no visto che risparmiare un po' di soldi mi farebbe solo bene!

  2. per un carico totale di 4,5A va bene questo alimentatore (nella descrizione c'è scritto di sì ma preferivo chiedere a qualcuno di esperto):
    http://cgi.ebay.it/12V-5A-60W-power-supply-AC-adaptor-for-LED-Strip-or-RGB-/320737535505?pt=Led_e_Neon&hash=item4aad726611

2bis) se l'alimentatore su detto va bene sareste così gentili da indicarmi (possibilmente da RS o da ebay ma se trovate altrove va bene ugualmente) un connettore da PCB in modo da poter attaccare l'alimentatore alla mia scheda?

Grazissimo!

PS.: se porto a termine il mio progetto vi offro una birra elettronica a tutti! :slight_smile:

Taravel:
fare l'ordine da RS vorrei chiedervi se questo carrello di componenti va bene:

devi postare un'immagine

  1. se devo alimentare Arduino dalla porta seriale (tramite la schedina che ho postato) è necessario comprare i condensatori elettrolitici e il regolatore di tensione?

No, i 5V derivano dalla usb e sono gia' stabilizzati

  1. per un carico totale di 4,5A va bene questo alimentatore

se tutti dicono la verita', si (i cinesi sono spesso bugiardi, ma non lo puoi sapere a priori)

2bis) se l'alimentatore su detto va bene sareste così gentili da indicarmi (possibilmente da RS o da ebay ma se trovate altrove va bene ugualmente) un connettore da PCB in modo da poter attaccare l'alimentatore alla mia scheda?

Cosi' ad occhio sembra il connettore che c'e' su arduino, dalla foto non si puo' evincere di piu'

Testato:
devi postare un'immagine

Pensavo si vedesse perchè l'avevo salvato come gruppo di oggetti :stuck_out_tongue:

Uploaded with ImageShack.us

se tutti dicono la verita', si (i cinesi sono spesso bugiardi, ma non lo puoi sapere a priori)

mmm l'oggetto sembra provenire dalla germania anche se immagino che la provenienza originaria sia la cina.

Cosi' ad occhio sembra il connettore che c'e' su arduino, dalla foto non si puo' evincere di piu'

Questo alimentatore dovrebbe entrare in questo onnettore che in effetti sembra quello dell'arduino:

Uploaded with ImageShack.us

Cosa devo cercare su RS? Se non ti è di troppo disturbo potresti indicarmi un prodotto da RS? Scusa della rottura :slight_smile:

per il jack:

per il resto tutto ok

Testato:
per il jack:
http://it.rs-online.com/web/p/prese-di-corrente-spine-cavi-cc/0487848/

per il resto tutto ok

mmm apparte il prezzo allucinante (ma che cacchio costa 1/4 dell'alimentatore) va bene per 4,5A anche se c'è scritto 2,5A?

CALMI TUTTI
dove vuoi farli passare sti benedetti 4,5 Ampere ? :slight_smile:

attraverso quelconnettore èasseranno solo i mA necessari ad Arduino o standalone che sia. la corrente che ti sreve per il tuo progetto viaggera' esternamente

altrimenti devi prenderne un altro.

cercali tu stesso su RS, tieni presente che ti serve con le caratteristiche meccaniche di quello che ho tropvato io, quidi 2,1mm

Allora:

l'ATMega328P sarà alimentato dalla seriale (ecco perchè chiedevo se avessi potuto non comprare i condensatori e il regolatore di voltaggio) mentre l'alimentatore da 5A deve alimentare i LED che necessitano 4,5A e per connettere la scheda all'alimentatore mi serve un connettore da PCB che ignoro quale sia :).

scusa se non mi sono spiegato bene prima!

allora ti serve questo

non so come deve essere il tuo rpodotto finito, ma se ti andrebbe bene tenere fisso l'alimntatore, potresti tagliare lo spinotto e connetterlo a vite spelando i fili,

sarebbe piu' economico

Questo è il cavo Nokia di cui parlavate?