ATMEGA328-PU no, mentre ATMEGA328P-PU si.

Ho alcuni ATMEGA328P-PU (picopower) che riesco a programmare senza problemi.
Ho appena acquistato dei ATMEGA328-PU che invece non riesco a programmare.
Ricevo sempre lo stesso errore "Expected signature for ATMEGA328P is 1E 95 0F"
Infatti la signature del non-picopower dovrebbe essere 1E 95 14...

Non so dove sbattere la testa.

Io ho seguito la guida di Michele Menniti, ed ha funzionato tutto !!
la trovi qui:
http://www.michelemenniti.it/atmega328nop.html

Grande !!!
Ma hai un interrupt collegato al forum ???

Stavo giusto per scrivere sul forum che iniziero' a cercare di modificare avrdude.conf, ed ecco la soluzione pronta !!!

GRAZIE

Pero' c'e' un problema !

Non si riesce a inviare gli sketch direttamente via ISP.
Bisogna inviarli via seriale e quindi tocca usare il bootloader !

si infatti, la guida serve per mettere il bootloader nei micro..
dopo gli carichi lo schetch normalmente via seriale..

Cerca nel forum, diversi mesi fa fu affrontato lo stesso identico problema posto da un amico di Menniti.

I due micro NON sono identici: la "P", che sta come è stato detto per "PicoPower", indica un nuovo, differente core, usato per realizzare gli Atmega328 (ma non solo) più recenti. Non puoi compilare semplicemente perché né l'IDE né avrdude (il tool che l'IDE usa per flashare il firmware sul micro) riconoscono il micro 328 "non P".

...chissà se il toolchain di atmel lo supporta... 8)
edit:
no, il toolchain atmel supporta il micro sia il P sia il non-P ma dentro avrdude.conf c'è solo il P.

BrainBooster:
...chissà se il toolchain di atmel lo supporta... 8)
edit:
no, il toolchain atmel supporta il micro sia il P sia il non-P ma dentro avrdude.conf c'è solo il P.

Dovrebbe essere sufficiente aggiungere le righe e cambiare nome e signature; alla fine i due famosi comandi di cui si parlava non hanno mai dato problemi a nessuno di quelli che usa questa mcu. E' una della altre prove che farò con la nuova toolchain, il vero limite era quello, tutto il resto siamo riusciti a superarlo.

BrainBooster:
...chissà se il toolchain di atmel lo supporta... 8)
edit:
no, il toolchain atmel supporta il micro sia il P sia il non-P ma dentro avrdude.conf c'è solo il P.

Ma infatti io non ho parlato di problemi col compilatore ma di IDE (devi creare la board col giusto micro) e di avrdude (devi inserire la voce in avrdude.conf). Il compilatore supporta tutti i micro, il problema è poter scrivere il codice con l'IDE e flasharlo da questa.

vero

Io quelli NON p, una volta flashati col bootloader, li ho sempre scritti dall'ide normalmente come quelli P, senza cambiare niente in aggiunta...

Federico:
Io quelli NON p, una volta flashati col bootloader, li ho sempre scritti dall'ide normalmente come quelli P, senza cambiare niente in aggiunta...

Confermo, infatti, nella Guida specifica ho spiegato che una volta caricato il bootloader, il micro si può montare su Arduino per il caricamento dello sketch, settando la normale board Arduino (quindi con mcu 328P); non vorrei ricordare male, visto che sono passati svariati mesi, ma mi pare che cercando di creare una board Arduino con mega328 noP ottenevo errori in fase di upload, così ho verificato che invece si poteva tranquillamente flashare senza preoccuparsi della versione di mcu montata su Arduino.

Giusto per dare tutte le info, poi però compilando da IDE si compila per 328P, cosa che potrebbe dare dei problemi se si usassero le funzioni di sleep o risparmio energetico perché il core è differente, come a suo tempo affrontammo anche con Astro la questione.

leo72:
Giusto per dare tutte le info, poi però compilando da IDE si compila per 328P, cosa che potrebbe dare dei problemi se si usassero le funzioni di sleep o risparmio energetico perché il core è differente, come a suo tempo affrontammo anche con Astro la questione.

Certamente, ma qui il problema non è scegliere tra l'uno o l'altro micro, perché non ci dovrebbe essere scelta, ma come riuscire ad utilizzare un 328 noP una volta che se ne viene in possesso, per errore o no, non ha importanza; non mi risultano errori ad oggi, ma semplicemente il fatto che determinati comandi vengono ignorati (fonti esterne, quindi non garantisco).

1