atmega328

salve pochi giorni fa ho comprato un atmega 328 pero' ho notato che quando inserisco un programma lui mantiene in memoria quando tolgo l'alimentazione ad arduino perde tutto ad esempio ho caricato il cod esempio blink tolgo l'alimentazione riaccendo e non risulta il programma caricato, credo non sia una cosa normale, cosa mi consigliate? devo cambiarlo dal negoziante?

sicruramente non è una cosa normale, ma mi sebra abbastanza strano... è per caso un arduino UNO? se sì è una R1, R2 o R3 (c'è scritto sotto)

Sei sicuro che sia un atmega328P e non un atmega328?
Hai provato ad inviare un blink modificato in modo da sincerarti che il lampeggio che vedi è proprio quello dello sketch e non una segnalazione d'errore di Arduino?

si ho verificato, quando spengo e accendo lampeggia il led 13 di continuo ma non in base al programma caricato.... ora non so se e un errore

lesto:
sicruramente non è una cosa normale, ma mi sebra abbastanza strano... è per caso un arduino UNO? se sì è una R1, R2 o R3 (c'è scritto sotto)

e una r2

esatto, sei finito nell'errore di reset infinito...
devi caricare il nuovo boot-loader che trovi nell'ide versione UNO

ma io non ho molta esperienza nel campo come faccio?

Fammi capire, tu hai una r2 ma l'atmega NON è saldato sulla board ma è su zoccolo? Proprio l'altro giorno si diceva che la caratteristica negativa della r2 è proprio il fatto che hanno usato un atmega smd invece di DIP.

Ovvio che è così, allora probabilmente ha ragione lesto, ma per non incasinarti fai prima a mettere sul nuovo micro direttamente lo sketch senza il bootloader, tanto in stand-alone non ti serve.
Devi usare il tuo Arduino come Programmatore ISP, segui la Guida e vedrai che risolvi tutto.

come e potuto succedere??

E' un problema noto legato al bootloader dell'Arduino UNO quando il micro è usato in stand-alone; spesso fa i capricci e si comporta così, non è colpa tua, è successo anche a me.
Ma nel mio caso mi serve la comunicazione seriale ed il bl l'ho dovuto lasdciare, ho messo quello del 2009 ed ho risolto all'istante; invece a te non serve, quindi metti il solo sketch con la tecnica ISP; se hai l'occorrente in un paio d'ore leggi tutto, la impari, la esegui e risolvi istantaneamente.
Fidati! :wink:

l'occorrente non ce lo', dovro aspettare , pero' quando metto l'atmega originale questo non lo fa' perche'

probabilmente l'at-mega originale possiede una versione di boot-loader non buggata

menniti:
Fammi capire, tu hai una r2 ma l'atmega NON è saldato sulla board ma è su zoccolo? Proprio l'altro giorno si diceva che la caratteristica negativa della r2 è proprio il fatto che hanno usato un atmega smd invece di DIP.

No, Mike. Ti stai confondendo con la UNO SMD, la versione col chip SMD che fecero per il mercato USA/Giapp quando c'era carenza di 328 in formato DIP e che poi hanno iniziato a vendere anche sul mercato europeo.

La R2 era quasi uguale alla UNO prima versione: differiva solo per l'Atmega8U2 montato a 45° come sulla SMD e qualche altra piccola modifica. Eccola qui sotto:

Hai ragione, ricordo anche i miei commenti su quell'orribile 8u2 diagonale.

esatto, anche la R3 e' con il Dip. e' una caratteristica importante. Spero non eliminino mai i dip dalla produzione.
Per la questione bootloader anche la 023 include il 4.4, quindi se non hai intenzione di passare ancora alla 1.0, vai di 023 che e' una release definitiva

Testato:
esatto, anche la R3 e' con il Dip. e' una caratteristica importante. Spero non eliminino mai i dip dalla produzione.
Per la questione bootloader anche la 023 include il 4.4, quindi se non hai intenzione di passare ancora alla 1.0, vai di 023 che e' una release definitiva

La 0023 non ha i "problemi" di librerie della 0022, vero? Basta mettere l'una al posto dell'altra o ci sono problematiche note?
Se non ce ne sono mi dai il link per scaricarla, sono curioso di provarla con la mia 2009 che HA il problema dell'autoreset.

vai tranquillo, la 023 e' l'uultima, e tale restera', della vecchia serie
quindi tutto compatibile.
Consiglio a tutti di aggiornare proprio perche' non ne usciranno piu', almeno credo, che senso avrebbe portare avanti due strade parallele.

in alto a sinistra, vai su download, e la trovi

menniti:
La 0023 non ha i "problemi" di librerie della 0022, vero? Basta mettere l'una al posto dell'altra o ci sono problematiche note?
Se non ce ne sono mi dai il link per scaricarla, sono curioso di provarla con la mia 2009 che HA il problema dell'autoreset.

Ricordati che devi flashare l'Optiboot 4.4 sulla 2009, altrimenti non risolvi nulla. Se poi tutto ti funziona, ti bacchetto le mani perché sono MESI che dico a tutti di usare l'Optifix 4.4 e tu, mi ricordo benissimo, eri uno di quelli che non avevi voluto seguire il mio consiglio perché non ti fidavi ad usare una cosa che non era contenuta nell'IDE :sweat_smile:

ATTENZIONE!
Girellando sul forum internazionale, ho trovato menzione di un nuovo bug che affligge la IDE 1.0 e che da dei problemi con lo sketch ArduinoISP:
http://code.google.com/p/arduino/issues/detail?id=661

Riassumendo, il buffer seriale nell'IDE 1.0 è stato ridotto da 128 a 64 byte e ciò causa un problema nell'utilizzo dello sketch ArduinoISP perché la prima pagina non viene scritta correttamente, rendendo di fatto impossibile l'uso dell'Arduino come programmatore. La soluzione è modificare il file che imposta la dimensione del buffer riportandolo a 128.