atmega328p-pu nuovo

CIao a tutti, ho acquistato il micro sopracitato (atmega328p-pu)...

la mia idea era di sfruttarlo come micro "indipendente"... realizzare un schema minimo e giocarmela con gli in/out dichiarati dal sketch..

per programmarlo ho usato lo schema:

ma non riesco a programmare il micro... cosa può essere?

Un po' poco come informazione. Prova a leggerti la mia Guida, c'è il link nella firma, o almeno scrivi che errore ti dà, tanto per cominciare non vedo la R da 10K tra il pin 1 del micro sulla bread e 5V.

Sembra sciocco ma... il micro è nel verso giusto?
Hai provato ad usare la versione 22 dell'ide?
Prova a descrivere meglio la situazione come dice Menniti

Ciao

Ricordati poi che se ha il bootloader precaricato è impostato per lavorare con un clock esterno, che necessariamente devi mettere anche per programmarlo su breadboard.

Ciao a tutti e grazie per le risposte..

allora:

  • non ha il bootloader (è vergine di negozio almeno link )
  • uso arduino 0023 per trasferire il programma
  • ho seguito lo schema soprariportato (quello ovviamente con la scheda arduino)

forse sbaglio a selezionare in board? cosa devo selezionare per questo tipo di micro?

scusa ma ringrazi per le risposte senza averle nemmeno considerate? come pretendi che ti si dica altro se non rispondi a ciò che ti viene chiesto?

penso che prima di tutto devi caricare il bootloader.

yassino:
penso che prima di tutto devi caricare il bootloader.

Programmando via SPI la presenza del bootloader è indifferente. L'importante è che crei le board virtuali giuste, come ha detto Menniti, altrimenti l'IDE non saprà mai cosa programmare

Ho ringraziato perchè avete risposto in molti e ora sto seguendo la guida che sopra mi avete segnalato...(tra l'altro tua, è ben fatta complimenti)...

[postedit]ed è proprio grazie alla tua guida che ho risolto[/postedit]

Guarda che dal link non è un 328 ma un atttiny85 :slight_smile:

si scusa, il link corretto è questo: http://www.ebay.it/itm/ATMEGA328P-PU-ARDUINO-ATMEGA-328-ATMEL-/230725082013?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item35b8495b9d#ht_1315wt_1036

scusate la svista

max95:
si scusa, il link corretto è questo: http://www.ebay.it/itm/ATMEGA328P-PU-ARDUINO-ATMEGA-328-ATMEL-/230725082013?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item35b8495b9d#ht_1315wt_1036

scusate la svista

ho visto ora che hai scritto di aver risolto, ma qual era il problema?

sinceramente ho preso il micro vergine e l'ho sostituito fisicamente sull'arduino uno, dopo di che con il 0023 ho scritto il bootloader, ora per programmare lo inserisco sulla scheda arduino che mi è piu comodo...

l'unica cosa che noto è che il micro, una volta staccato da arduino, riproduce il loop correttamente per una 10-15 volte, poi si incanta qualche secondo e poi riparte... come mai? ora ho troppo sonno per venirne fuori, continuo domani :smiley:

max95:
sinceramente ho preso il micro vergine e l'ho sostituito fisicamente sull'arduino uno, dopo di che con il 0023 ho scritto il bootloader, ora per programmare lo inserisco sulla scheda arduino che mi è piu comodo...

Se non hai un altro Arduino, quest'operazione (programmare il bootloader su un chip vergine) non è possibile farla, a meno che tu non abbia una 2009 ed usi la tecnica del bit-banging. Però mi suona strana la cosa, dato che non conoscevi la tecnica ISP per cui non penso tu conoscessi l'altra.

l'unica cosa che noto è che il micro, una volta staccato da arduino, riproduce il loop correttamente per una 10-15 volte, poi si incanta qualche secondo e poi riparte... come mai? ora ho troppo sonno per venirne fuori, continuo domani :smiley:

Che sketch stai facendo girare? Cosa fa il tuo micro?

questa sì che è interessante da approfondire :cold_sweat:

collega aref ad avcc, anche se no lo usi credo che arduino faccia lo stesso le inizializzazioni varie, e quindi puoi avere qualche problema.
Se il tutto è su breadboard fai un doppio controllo dei contatti, direi sopratutto del cristallo

Questa mattina devo dire che sono ampiamente più lucido di ieri...

Non prendertelo come elenco ironico, ma è per far capire bene cosa ho fatto:

1- ho preso il mio Arduino UNO R3
2- ho rimosso il micro
3- ho inserito il micro vergine
4- con il software arduino 0023 ho scritto il bootloader
5- carico lo sketch
6- esporto il micro per farlo funzionare indipendentemente

le volte successive ovviamente saltavo la scrittura del bootloader e usavo il medesimo processo.

Ora ho caricato ad esempio:

int ledPin = 9;    // LED connesso al pin 9
int led1 = 10;
void setup()  { 
  pinMode(led1,OUTPUT);
  digitalWrite(led1,HIGH);
} 
 
void loop()  { 
  for(int fadeValue = 0 ; fadeValue <= 255; fadeValue +=1) { 
    analogWrite(ledPin, fadeValue);         
    delay(50);                            
  } 

  analogWrite(ledPin, 0);
}

allora una volta esportato va... ovviamente per capire come fare i collegamenti ho seguito...(vedi allegato)

quindi il ledPin, che nello sketch ho indicato sul pin 9, lo "vedo" sul pin 15 del micro.... infine, per fare test volevo chiedere come potevo fare a leggere la seriale mediante tx/rx (pin 2 e 3) del micro...

posso collegarli ai rispettivi tx rx della mia scheda ArduinoUNO e tramite il software Arduino 0023 o 1.0 leggere tale seriale? vi ringrazio

atmega328.JPG

se togli il micro dall'arduino uno allora puoi collegarti direttamente TX a TX a RX a RX (forse sono da invertire, non ricordo mai se le scritte sono relative al micro o al PC :slight_smile: )

max95:
Questa mattina devo dire che sono ampiamente più lucido di ieri...

Non prendertelo come elenco ironico, ma è per far capire bene cosa ho fatto:

1- ho preso il mio Arduino UNO R3
2- ho rimosso il micro
3- ho inserito il micro vergine
4- con il software arduino 0023 ho scritto il bootloader

Mi spieghi come hai fatto nei dettagli?

oddio, il punto 1 2 3 piu di cosi non saprei come spiegarli...

per il punto 4, ho aperto Arduino 0023, tools >> burn bootloader >> w/ Arduino as a ISP
ora ho un vuoto mentale se ieri ho sostituito fisicamente il micro per il bootloader o se ho usato il collegamento riportato nel primo post :roll_eyes: azz giuro non ricordo.. mentre per caricare gli sketch vado a sostituire il micro e lo carico come sempre, dopo di che rimuovo il micro e lo metto su breadboard

Il micro però ogni tanto effettivamente si incanta (blocca proprio mantenendo attivo lo stato nel quale si trova) e devo ricorrere all'utilizzo del reset.... provo a studiare un attimo meglio questa situazione, non vorrei fosse un errore banale mio