Ciao a tutti.
Vorrei usare l'attiny85 "fino in fondo", cioè utilizzare il pin di reset come output (gli altri sono tutti occupati).
Non ho capito, però, alcune cose:
Come si imposta? Come tutti gli altri pin devo usare pinMode(dx, OUTPUT);?
Come faccio poi a resettare e/o a riprogrammare il chip?
Come faccio poi a resettare e/o a riprogrammare il chip?
Se abiliti, da fuse, il reset come GPIO poi te lo scordi di programmare il micro con i sistemi normali, diventa possibile farlo solo tramite programmatore HV.
Mi pare di capire che attiny84 è una via di mezzo tra attiny85 e atmega* come numero di pin.
Se anche la compatibilità software è la stessa (+ o -) è andata.
Anche per l'attiny84 si può utilizzare l'oscillatore interno a 16Mhz? Mi sembra di no però magari mi sbaglio.
leo72:
...
2) visto che ha 11 linee di I/O, sacrificane 2 usando un quarzo esterno. Te ne rimarrebbero sempre 9, quasi il doppio di quelle di un Attiny85.
Giusto per facilità di realizzazione del circuito finale. Nulla di più. Magari prima farò delle prove ad 8Mhz
Se è per una questione di esecuzione del codice, normalmente ciò che fai a 16 MHz lo fai anche ad 8 (ma anche ad 1)
Al max potresti avere problemi di compatibilità con qualche lib che pretende un clock a 16 ma in linea di massima non vedo limitazioni.