ondertol:
... perché troppo grande ed evidente (non era neppure pensabile di affondarlo nel legno).
I reed ci sono anche da 15 o 20 mm di lunghezza e 2 o 3 di diametro, non dovrebbe essere troppo difficile fare un foro o una scanalatura per resinarceli dentro ... per i magneti, puoi usare quelli che preferisci, basta che siano abbastanza forti da far scattare il reed nella posizione che ti serve ... ad esempio, http://www.ebay.it/itm/10PCS-N52-5X3MM-FIMO-CERAMICA-MAGNETE-CILINDRO-BAR-MAGNETI-NEODIMIO-CALAMITA-/400929083207?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5d593c4f47 o roba simile ... tanto per fare delle prove, se recuperi un masterizzatore o un lettore di CD o DVD, nella testina ci sono di solito un paio di piccoli magneti al neodimio abbastanza potenti e piccoli ...
... come comandereste voi l'apertura dei singoli sportelli?
Anche qui se usi Arduino potresti sbizzarrirti ... mi viene in mente al volo, ad esempio, l'uso di interruttori capacitivi "mascherati" da borchie, tanto per dirne una (magari con una routine che ignora il tocco se dura meno di un secondo, per evitare aperture casuali) ... oppure addirittura nascosti sotto l'impiallicciatura in modo da essere invisibili a chi non sa dove sono (sempre che ci sia un'impiallicciatura, ovviamente) ...
... poi volevo che arduino e tutto il resto non fossero continuamente sotto tensione ...
Purtroppo per un'applicazione del genere, l'alimentazione continua e' indispensabile (da alimentatore a 220, con al limite una batteria per il backup in caso di mancanza di corrente, ma comunque la devi alimentare in permanenza) ... ci sono sistemi per mandare in sleep la MCU, ma per questo ti serve un programmatore, non un tecnico hardware come me
...
Poi, per quanto riguarda il posizionamento dei reed e dei magneti, hai detto che gli sportelli scorrono in una feritoia ... e mettere i reed in scanalature sulla parte fissa (uno in alto ed uno in basso, cosi non interferiscono) ed i magnetini in fori nella parte interna del pannello mobile, in modo che si affaccino sui reed solo quando il pannello e' in posizione ? ...
Considera comunque che i reed vanno posizionati "al volo" una volta montati, per avere la giusta posizione ... e che trattandosi di uno sportello scorrevole, sara' da prevedere comunque un sistema per garantire un posizionamento "flessibile" per compensare eventuali tolleranze (ad esempio, dove va in battuta quando si chiude, un'altra scanalatura non passante, in modo che lo sportello si fermi con l'estremita' leggermente all'interno della scanalatura, in questo modo anche se ci fosse un millimetro o due di tolleranza di movimento, non lo si vedrebbe)
Un po come negli esempi allegati (i disegni fanno pena ma Eagle non e' proprio un cad grafico :P)