Dopo i primi buoni risultati con gli steppers vorrei iniziare a fare il primo prototipo per automazione degli scuri delle finestre di casa e chiedo un consiglio sul tipo di motore da utilizzare!
Mi date qualche consiglio?
L'alimentazione voglio lasciarla a bassa tensione... quindi 12V Unipolari o bipolari? ho letto che gli unipolari sono più muletti quindi pensavo di utilizzare quelli Il braccetto sono dell'idea di collegarlo direttamente al perno del motore. Il fatto che scanners e stampanti che ho smontato non hanno i meccanismi direttamente collegati alla rotella dello stepper ma utilizzano una serie di ingranaggi e controingranaggi che girano tutti assieme cosa implicano a parte un movimento apparentemente più delicato? (Vorrei evitare di dover sclerare a creare un meccanismo complesso)
La potenza... non saprei verso che caratteristiche indirizzarmi!
Bellissimo, mi hai fatto venire in mente una cosa.....
5 anni fa un amico mi invita in campagna da lui e vedo dei braccetti attaccate alle persiane di una casa vicina.
Chiedo curiosamente che sono quei cosi sulle persiane?
Ma niente risponde l'amico, sto maniaco è andato da un demolitore di auto e ha comprato i motori dei tergicristalli cosi' si chiude le persiane elettricamente ahahahahha ingegnoso no?
Comunque esistono motorini oleodinamici piccoli che svolgono la stessa funzione tipo cancelli elettrici
Bye
Temo che i motori passo passo medio-piccoli senza ingranaggio non abbiano la coppia necessaria di muovere le battenti.
La differenza Unipolari-Bipolari é solo il modo di collegamento interno delle bobbine dei avvolgimenti e percui il tipo di elettronica di potenza.
Ogni motore unipolare puoi anche usare come bipolare.
uwefed:
Temo che i motori passo passo medio-piccoli senza ingranaggio non abbiano la coppia necessaria di muovere le battenti.
La differenza Unipolari-Bipolari é solo il modo di collegamento interno delle bobbine dei avvolgimenti e percui il tipo di elettronica di potenza.
Ogni motore unipolare puoi anche usare come bipolare.
Ciao Uwe
Ah allora è a questo che servono tutte quelle rotelline... ad aumentare la coppia!
Thx per il definitivo chiarimento su unipolari e bipolari
Sto cecando degli schemi esplosi di qualche automazione commerciale per vedere come sono fatti dentro ma ovviamente invano
Purtroppo anche a volerne comprare uno solo da cannibalizzare viene fuori una spesa spropositata!
Ma se vuoi fare una cosa autodidatta potresti davvero provare con un motorino da 12V per tergicristalli
Avresti la coppia necessaria, una prima leva sul perno ti fa 90 gradi, una seconda leva snodata ti fa gli altri 90, ti servono solo 2 finecorsa aggiuntivi su aperto-chiuso, inoltre la spesa è praticamente 0, questi motorini costerebbero pochissimo.
Se osservi l'immagine che hai postato noterai che il perno su quella scatoletta bianca puo' fare solo 90 gradi
Sicuramente una prova con uno motorino per tergicristalli la farò... grazie per l'input, e spero di poter concretizzare il progetto proprio con quelli...
però non è che costano proprio niente eh
così a occhio siamo tra i 20 e i 70 euro per modelli comuni, ovviamente c'è una grande varietà di marche e modelli differenti e potrò valutare bene, se i primi test danno risultati positivi.
Non ho capito la storia del finecorsa però... (perchè non ho la più pallida idea di come funzionino quei motori)
ma sono normail motori DC?
ma partono in senso contrario ad ogni riavvio? (boh che ne so... una volta ne provai uno, non so a cosa servisse ma faceva così)
Sono normali motori DC a spazole con ingranaggio.
In qualche modo li devi fermare quando il scuro é chiuso o aperto. per quello metti un sensore (interuttore finecorsa) per fermare il movimento.
Ciao Uwe
uwefed:
Sono normali motori DC a spazole con ingranaggio.
In qualche modo li devi fermare quando il scuro é chiuso o aperto. per quello metti un sensore (interuttore finecorsa) per fermare il movimento.
Ciao Uwe
Ok capito il senso... farò qualche ricerca per capirne anche la messa in pratica (dato che se ne parlava poco tempo fa in un post)
Ma sinceramente non saprei dirti quanto un demolitore possa metterlo, ma non essendo un pezzo raro e che mi sa tanto che nessuno cerca te lo vendano a un prezzo basso, non vorrei dirti una scemenza, ma usato secondo me non ti chiedono + di 10 euri a pezzo.
Pero' puoi sempre dare una telefonata e chiedere a quelli della tua zona.
Secondo me potresti provare con uno se il prezzo è ragionevole, fai 2 prove ti diverti un po' se poi trovi che non ti aggrada puoi sempre scegliere una via diversa. Io li ho visti funzionare su persiane normali, purtroppo io personalmente ho le tapparelle elettriche altrimenti chissà magari ci avrei provato
Fai un indagine sull'usato e valuta te
Bye
La prova la faccio sicuro... anche se ho forti dubbi sulla validità del sistema... ma tanto qualcuno ci deve provare no?
e poi se non vanno bene per gli scuri delle finestre andranno sicuramente bene per altre applicazioni
e in un modo o nell'altro devo riuscire a fare un prodotto pari a quelli commerciali cioè... che funzioni a regola senza il minimo intoppo!
Mi allettava l'idea dei motori per i tergi giusto per il prezzo anche se dovrei comprarli nuovi perchè "se tutto va bene" me ne servirebbero parecchi e tutti uguali e dato che dovrò farmi stampare anche le scatole e i braccetti, se dovessi optare per forza sugli steppers... la spesa come minimo raddoppierebbe per ogni modulo!
Chiedo scusa se mi intrometto, ma vorrei chiedere una cosa.
Un tizio mi ha regalato dei motorini, dicendomi genericamente che provenivano "da automobili".
Sono motorini DC, la sigla e' "Johnson 30". Pero' non sono riuscito a trovare molto.
Sono per caso questi i motorini dei tergicristalli?
E che coppia potrebbero avere? E che giri? un qualche giocattolino ce lo riuscirei a muovere?
Che alimentazione dovrei usare? 12V?
Grazie a chi mi rispondera'.
Io ne ho smontato uno poco tempo fa, dentro hanno un rudimentale contatto e sai quando l'ingranaggio fa un giro, o metti più "tacchelle" e aumenti la precisione di questo contatto o metti dei finecorsa!
Però mangiano abbastanza, il mio si beve 12V e 3A, forse perchè il mio trasformatore è un cesso e da meno volt..
Ne ho anche io due da tergicristallo e bevono come delle idrovore
Per di più allo sfasciacarrozze costano 30 euri la coppia... conviene aggiungerci dieci euro ci si compra due bei motoriduttori fatti per bene che consumano anche meno....
Un mio amico ha smontato il mio motore per pulirlo e ha detto che ha due avvolgimenti, bisogna ricordarsi di collegarli tutti e due!! Altrimenti fai come me che pensavo fosse rotto perchè collegati solo due cavi assorbiva più di 7A..
Ricordo una puntata di Pimp My Ride dove usavano la struttura alzacristalli elettrici per far uscire una TV LCD dal sedile posteriore XD
Cmq come già detto, prima possibile proverò il meccanismo del tergicristalli per la storia degli scuri
dato che in commercio ci sono modelli che superano tranquillamente i 100 euro (originali) il prezzo determinerà molto probabilmnte anche la potenza...
vabbeh la comodità del tutto, (che basta inscatolarlo e attaccarci sto benedetto bracceetto snodato) ma cercherò, poi, con calma, di trovarne uno buono sui 25/30 euro... inizialmente ne procurerò uno economico per il primo test!
Al massimo ci farò aprire lo sportello della monnezza
Salve ragazzi , ho acquistato arduino uno e shield ethernet proprio nell'intento di comandare le due finestre a persiane di casa mia.
In un primo momento comanderò le persiane attraverso due normali pulsanti apri-chiudi,in un secondo momento aggiungerò un timer settimanale che le apre ad una ora di mattina e le chiude ad una ora la sera, mentre il mio sogno e' di comandarle attraverso la rete cablata ethernet di casa utilizzando una applicazione ad hoc su ipad. A tal proposito sto seguendo gli sviluppi di una applicazione di nome robomote di andrea capellotto sul sito DEVAPP.
Dopo mesi di ricerche e preventivi proprio ieri ho ordinato i motori con tutti gli accessori che muoveranno le persiane.
Mi sono rivolto ad ancellotti elettromeccanica che a detta di tanti installatori e' il migliore ma di contro anche tra i più' cari.
Ho ordinato un serratore modello S/A , i motori sono a 230Vac , 0,45Amp , coppia 42Nm.
Il link al sito Ancellotti Elettromeccanica
Domani comincerò (da elettricista che sono) a fare la tabella degli ingressi e uscite sulla scheda arduino uno.
Tra tutti i kit commerciali non ne ho trovato uno che utilizza i finecorsa per l'arresto del motore.
I metodi di arresto di cui sono a conoscenza sono i seguenti :
1-Si misura la corrente del motore e quando per più' di un tempo supera di molto il normale assorbimento si arresta il movimento.
applicabile sui i motori che non hanno una frizione, nei motori con frizione la corrente del motore non aumenta così tanto.
2-Si Apre e si chiude a tempo , esempio se la corsa e' di 13secondi si comanda per 15 per essere sicuri di essere arrivati.
e' consigliato per i motori con frizione.
Non ho mai programmato in C e sto cominciando ora a studiarlo su arduino.
Vi chiedo scusa già da ora se non saro' veloce a replicare ad eventuali domande perché impegni di lavoro mi costringono per giorni
in luoghi dove può non esserci un accesso ad internet.
Bravi a tutti.