Autoreset rotto?!?

Ciao a tutti!
Sono un paio di mesi che ho comprato arduino 2009 e lo flasho molto spesso... ultimamente però ho iniziato a notare che quando uppo uno sketch, arduino si ferma come per ricevere, ma dopo un paio di lampeggi veloci su tx e/o rx si blocca, e Wiring mi dice "avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding"
Cercando in giro alla fine ho scoperto che è un problema di autoreset, e infatti ora per uppare faccio il reset manuale... e 1 volta su 10 succedere che fa l'autoreset... ma come mai? Uso Ubuntu 10.04 con gli ultimi aggiornamenti.. devo aggiornare il driver di arduino? Perché non mi sembra ci siano nuovi aggiornamenti a riguardo... ah, il condensatore dell'autoreset e relative piste mi sembrato in ottimo stato, quindi tendo ad escludere un problema hardware.. però è successo così, di punto in bianco...

secondo me è proprio un problema di condensatore. Testa le piste con l'ohmmetro, con un voltimetro dovresti vedere sempre +5V (non credo sia abbastanza veloce per cogliere il reset)

l'ho pensato, ma mettiamo che il condensatore ci sia o no (senza alimentazione, sarebbe un circuito aperto)... come faccio a capire se è attaccato correttamente o no? risulterebbe sempre uguale il circuito...

ho visto come funziona... allora se prendiamo arduino 2009 con l'usb in alto e l'atmega verso di noi, il condensatore ha 5v da ambedue i lati... quando si attiva il reset manualmente ha 5v sopra e 0 sotto (il condensatore è verticale, in questo senso)...ma non ho idea di come capire se il condensatore vada.. ah, dopo le misure l'autoreset va... dopo 3 upload, non va di nuovo piu XD ho notato sta cosa dopo l'ultimo aggiornamento di ubuntu... prima non lo faceva e non mi è mai caduto arduino.. cioè, fisicamente nn so se è danneggiato..

prima di tutto prova a flesharlo a mano, clicca reset dopo aver cliccato upload fichè non compare una scritta nel "terminale" di arduino-IDE.
per controllare il condesatore in realtà poi, cerca su google, ci son vari metodi.
Il circuito di reset bipassa il condensatore, quindi dovrebbe funzionare.

ma con il reset manuale funziona, l'ho scritto nel primo post... per i condensatori cercherò qualcosa, ma da elettrotecnico ignorante e con un teser da 4 soldi non credo ci sia un modo senza dissaldarlo..

se lo riesci a testare dissaldato lo testi anche saldato. condensatori così piccoli (in termine di farad, non dimensioni) di solito non hanno + e -, te ne accorgi se nello schema arduino non sono segnati.
Io farei la prova su un altro sistema operativo, poi posta l'errore che ottieni in consolle... comunque se col reset automatico va credo proprio che il problema sia il condensatore o le sue piste, però mi sembrerebbe strano le piste perché non farebbe da pullup... a meno che non siano parzialmente rovinate e fare da resistenza o bho...

capisco... cmq non è elettrolitico e quindi non ha polarità, questo è ovvio.. il problema è che il condensatore è in una rete, con altre capacità...
se in un circuito devo misurare una resistenza, non mi da il suo valore, ma quello equivalente della rete... così come per il condensatore... (Thevenin) e questo è un problema :frowning:
ora cambierò OS e/o cavo e/o driver e vedremo XD

cmq se è successo anke ad altri, fate sapere!!! :smiley:

UP:
con un aggiornamento di ubuntu, il problema si verifica solo più quando i servo connessi sui pin 0 e 1 sono in movimento e io uppo il programma... verificandosi l'errore, il programma in esecuzione su rduino si stoppa, i servo sono fermi, e se riuppo il programma, funziona (senza dover disconnettere i pin 0 e 1).
Tuttavia questo non vale per tutte le volte, quindi un piccolo problema rimane ancora irrisolto..

Quali 0 e 1? non quelli della seriale vero?

Riasumendo:
Tu hai usato i pin digitali 0 e 1 per pilotare dell eletronica esterna?

È quella la causa perché non funziona il carico dei sketch.

Scollega l' eletttronica quando fai l' upload e vedrai che funziona tutto.
Ciao UWe

gia gia, ma di scollegare i pin 0 e 1 è la prima cosa che ho pensato... lo scrivono sul sito anche... ho iniziato a postare proprio perché succede anche quando sono scollegati (tutto scollegato)... altrimenti il problema non c'era :smiley:
con l'ultimo aggiornamento succede meno, ma succede ancora :S

non hai rovinato il ponticello che abilita l'autoreset?

no no questo no... se sono abbastanza sicuro, visto che l'ho trattato sempre benissimo

Se hai qualcosa per farlo, controllati le tensioni che dà in uscita l'FTDI, se non sbaglio dovrebbe dare 5v e 3.3 (ma non sono sicuro...), si potrebbe essere cotto lo stabilizzatore interno.
E controlla anche la tensione dello stabilizzatore a 5v di arduino

collegato nulla sul pin reset o 0 o1?

guardate... indirizzo tutti gli interessati (e bravi di cuore XD) qui, almeno anche gli amici italiani possono collaborare con tutti :smiley:

http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1284549690