Salve.
Premetto che non so se questa sia la sezione corretta del forum dove postare questa richiesta.
Se non lo è, chiedo ammenda.
Vi scrivo poiché io e il mio collega siamo due progettisti meccanici (Ing. meccanico e design industriale), abbiamo creato un incisore laser multifunzione. Per la parte meccanica e per il design non ci sono problemi, perché sia la struttura che i vari componenti meccanici sono già stati dimensionati, campionati ed assemblati.
La progettazione meccanica è il frutto di una lunga ricerca di mercato durante la quale sono stati analizzati i prodotti attualmente disponibili, sui quali abbiamo fatto un analisi degli aspetti positivi e di quelli negativi.
Il risultato è quello di avere un prodotto che racchiuda le caratteristiche che non si trovano in altri prodotti di pari livello.
Attualmente il prototipo funziona utilizzando un arduino nano accoppiato ad una shield che si occupa della movimentazione degli stepper e della gestione del laser.
Ora vogliamo affrontare il passo definitivo e industrializzare la parte elettronica che si dovrà basare su tecnologia Atmel AVR.
Questo è il primo di una serie di progetti che vorremmo pubblicare su kickstarter oppure indiegogo per poterci autofinanziare.
Siamo alla ricerca di collaboratori che abbiano voglia di intraprendere con noi questa avventura, e che abbiano l'ambizione di costruire prodotti unici.
Cerchiamo persone con cui collaborare nella zona tra Piacenza e lodi. Le competenze che riteniamo necessarie sono:
Una buona confidenza nell'utilizzo dei microcontrollori a 8 e 32 bit, con esperienza specifica per architetture ARM e Atmel AVR.
Conoscenza dei sistemi con comunicazione Ethernet, USB, gestione dei sistemi GSM/GPRS e GPS.
Buona conoscenza dell'utilizzo di un cad elettronico preferibilmente Orcad.
Progettare la meccanica senza pensare nello stesso momento alla parte elettrica mi sembra un idea poco pratica.
Mi sembrate molto ingenui in questa cosa. Produrre un prodotto che viene messo in commercio vuol dire che deve essere conforme alle leggi, Norme e Direttive CE che regolano questo tipo di prodotto. Questo é una cosa molto costosa.
Quanto ne so io kickstarter non acetta progetti di persone fuori dal USA, UK e Kanada.
Non siamo ingenui, evidentemente non hai mai progettato macchine destinate ad una produzione di serie.
In ogni caso ti rinfresco la "scaletta da manuale" che si adotta nelle aziende di una certa grandezza che costruiscono prodotti per grandi tirature:
Fase 1 Progettazione di un prototipo, nel quale si realizza il layout della struttura / macchina pensando a come deve funzionare rispettando ingombri dettati da specifiche ben precise. in questa fase si dimensionano anche i vari organi meccanici, stabilendo qual'ora servisse rapporti di riduzione di cinematismi oppure analisi F.E.M per la verifica di organi meccanici sottoposti a sollecitazioni significative.
Fase 2 Test funzionale del prototipo, dove si possono correggere eventuali problematiche non viste nella fase di progettazione.
Ad esempio, se un componente che si pensava andasse bene durante la progettazione non è idoneo si modifica la struttura ove si deve.
Oppure si sostituiscono componenti perché si sono verificati non idonei.
Fase 3 Fase di pre-serie, questa fase ha inizio quando la fase precedente ha avuto esito positivo e i test preliminari sono stati completati con successo. In questa fase si producono un certo limitato numero di macchine complete in tutte le loro parti.
Queste macchine sono create per essere usate in un "field test" piuttosto che inviati alla "photo session" piuttosto che alle prove emc.
Anche in questa fase se durante il field test qualcosa non funziona bisogna riprogettarlo.
Fase 4 Pilot. in questa fase si fa una prova di "pre-produzione" durante la quale si prendono i tempi di montaggio necessari al calcolo del costo totale della macchina, piuttosto che controllare la correttezza delle distinte di produzione. In questa fase si verificano anche le attrezzature di montaggio che hanno lo scopo di ridurre i tempi di assemblaggio.
Fase 5. se va tutto bene si può procedere alla produzione vera e propria.
Nella fase del nostro progetto siamo solo alla fase 2!. Quindi siamo in procinto di verificare la bontà del prototipo progettato, che a tutt'ora, sta funzionando nelle sue funzioni di base. ma se verificheremo che qualcosa dovrà essere cambiato lo cambieremo.
Quello che vogliamo, è ottenere un prodotto industrializzato, quindi ridurre le dimensioni dell'attuale scheda di controllo.
Per quanto riguarda la certificazione CE, ricordo che è un autocertificazione e che non ha nessun costo di per sè (tranne per la prova EMC).
La marcatura CE è un marchio che apponi sul prodotto che commercializzi e sta ad indicare che quel prodotto rispetta le norme di sicurezza che si sono stabilite per quel tipo di oggetto.
Il prodotto che intendo realizzare può essere assimilato nella norma armonizzata "CEI EN 60335-1 - Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare".
Questa norma, CEI EN 60335-1, tiene conto sia dei rischi meccanici (normativa macchine 2006/95/CE), sia di quelli elettrici (normativa bassa tensione 2006/95/CE, e compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE).
All'interno della norma armonizzata si tengono in considerazione tutti i rischi collegati all'utilizzo dell'oggetto in essere, pericolo di schiacciamento, piuttosto che quelli derivanti da rischi elettrici.
Per quanto riguarda il fascicolo tecnico (cioè l'insieme dei documenti necessari a dimostrare la conformità della macchina ai requisiti delle varie norme), Può essere autoprodotto e quindi senza nessun costo.
L'unico costo che devi sopportare è il costo della prova EMC presso un laboratorio riconosciuto ed eventualmente se usi componenti commerciali (ad esempio un alimentatore) non certificati devi preoccuparti anche della loro certificazione. Ricordo che all'interno del fascicolo prodotto ci devono essere per legge, istruzioni di montaggio, R.E.S.(analisi dei rischi), eventuali calcoli tecnici di dimensionamento e schede dei materiali usati.
Siete ingenui. mescolate Direttive CE e normative. Volete usare una normativa per apparecchi elettrici d'uso domestico e similare per dispositivo con un laser di potenza.