Sono un neofita di Arduino e mi sto cimentando con il mio primo progetto. Vorrei poter ricaricare un Trabucco medievale in miniatura (20cm di base) riavvolgendo un cavo su un piccolo Rocchetto. Pensavo di farlo con un piccolo motore elettrico a corrente continua, ma qui nasce il problema: esiste un motore con frizione che mi permetterebbe di far girare liberamente il rocchetto al momento del lancio del proiettile?
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Vi ringrazio già per tutto l'aiuto che potrete fornirmi
Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Beh un motorino DC se non lo alimenti gira più o meno liberamente, quindi la soluzione più semplice è questa, ossia non hai bisogno di frizioni secondo me. Quando carichi darai corrente al motorino che inizierà a far girare il rocchetto (e relativa rotellina dentata di blocco), al termine togli corrente al motorino e il rocchetto resta in posizione con la tensione accumulata. Al rilascio (immagino un piccolo servo che sganci il fermo) la tensione farà partire il colpo (ovviamente devi proteggere il circuito evitando la corrente di ritorno dal motorino che in quel caso diventa una dinamo...).
Certo, una certa resistenza meccanica c'è comunque, ma penso che sia abbastanza ininfluente per il tuo modellino che non penso debba lanciare a grandi distanze
Se ti piace costruire modelli, quindi probabilmente hai una buona manualita', potresti realizzare un'innesto a solenoide ... il rocchetto che avvolge la corda invece che direttamente al motore lo si accoppia ad un'ingranaggio robusto ... il gruppo motore e riduttore, con un'altro ingranaggio compatibile, lo si fissa su un supporto di metallo (dritto, ad U, come serve in base agli spazi disponibili) che fa da leva, mosso da un solenoide che, quando alimentato, tira il tutto in modo da portare l'ingranaggio del motore a contatto con quello del rocchetto, e quando non alimentato viene allontanato con una molla ... cosi il rocchetto e' impegnato con il motore solo mentre riavvolge, poi viene scollegato e lascia libero il rocchetto ...