banco prova iniettori common rail bosch

Buonasera a tutti

Ritorno dopo una lunga inattività, ci eravamo lasciati con la mia centralina di accensione sostanzialmente funzionante
http://forum.arduino.cc/index.php?topic=157511.0
Tra l'altro questa estate un ragazzo del sud est asiatico mi ha contattato e, con un po' di assistenza, adesso ci gira per la strada con la sua moto per la quale non poteva comprare i ricambi, grande soddisfazione!

Ma torno al topic, in seguito a un grave guasto sulla mia toyota yaris d4d 1.4 diesel del 2003 con sistema di iniezione common rail bosch di seconda generazione mi sono addentrato un po in questo mondo.

Sto iniziando a raccogliere le idee per la realizzazione di un banco prova iniettori diesel (al momento solo per alcune categorie di impianti common rail) che sarà basato, probabilmente, sull'integrato bosch (nome cancellato, non sono sicuro di poter pubblicare informazioni della bosch) e chiaramente su una scheda arduino per la gestione del driver bosch e l'interfaccia con il pc.
Il tutto sarà arricchito da una pompa di iniezione bosch montata probabilmente su un tornio e da un common rail per la regolazione della pressione del diesel all'iniettore.

Volevo incominciare scoprendo se sul forum ci sono persone interessate a questo tipo di progetto o in possesso di documentazione tecnica bosch o di altri costruttori che potrebbe aiutare me e la community a trovarsi bello e pronto un tool molto utile e dal costo davvero esorbitante se acquistato come di consueto.
Sono anche più che disposto a valutare ogni idea di modifica del progetto in modo da costruire uno strumento che sia più utile possibile.

Vi auguro una buona serata.

Luca

Non so se possa aiutarti, ma sul numero 248 di Nuova Elettronica di Novembre/Dicembre 2011 c'era il progetto di una semplice scheda per la prova degli iniettori Diesel.

Magari puoi ricavare informazioni relativamente al pilotaggio dei MOSFET.

Ciao,

Ti ringrazio per la info ma dando un occhio in rete mi pare di capire che fosse un tester iniettori benzina, sei per caso in grado di confermarmelo?

Se cosi' fosse sfortunatamente non ci si puo' fare nulla in quanto la gestione dei due iniettori cambia totalmente.

Nell'articolo si afferma che "...il prova iniettori è stato dimensionato per provare fino a 4 iniettori contemporaneamente per auto a benzina, oppure, visto il maggior assorbimento, di un iniettore alla volta nel caso di auto Diesel...".

Nel progetto vengono usati in parallelo un paio di IRFZ44 da 50A pilotati in PWM: ne deduco che l'assorbimento massimo per il singolo iniettore a benzina sia 25A, mentre per quello Diesel sia 100A.

Poiché non sono stati utilizzati dissipatori, penso che l'assorbimento reale sia molto inferiore e che il sovradimensionamento sia dovuto all'eventuale test di iniettori il cui avvolgimento fosse in corto (il circuito dispone anche di una protezione contro assorbimenti elevati).

La cosa è confermata proprio dalla protezione che scatta quando su un paio di resistori in parallelo da 0.1 ohm posti in serie sulla linea di alimentazione si produce una tensione sufficiente a far condurre un transistor.

Perciò, diciamo circa 15A.

Nulla vieta con Arduino di pilotare 4 o più iniettori Diesel separatamente.

ciao,

molto interessante la cosa, tuttavia gli iniettori diesel con cui mi trovo a giocare io vengono aperti nel seguente modo

viene caricato un condensatore che viene scaricato da un mosfet chiamato boosterfet sulla linea positiva dell'iniettore
viene chiuso il mosfet della linea positiva a 12v della batteria
viene chiusto il mosfet della massa

la corrente e la tensione lavorano in questo modo

fase 1
50v dal boost 20a di corrente
l'iniettore si apre

fase 2
boosterfet si apre, 12v 20a

fase 3
parzializzati i mosfet, 12v 13a

fase 4
chiusura iniettore

la tensione a 50v serve a far vincere al solenoide la pressione del gasolio e a garantire una immediata e certa apertura, non so se a pressioni inferiori posa essere sufficiente dare 12v 20a

fase

Sei sicuro che il condensatore di boost porti a 50V la tensione?

Osservando lo schema proposto da BOSCH, non mi sembra di vedere un aumento di tensione, ma di corrente.

Ciao,

Si sono abbastanza sicuro, a casa ho un trattato della bosch che spiega alcune cose, credo sfruttino l'induttanza dell'iniettore per farlo ma di questo non sono sicuro....

Cmq vedendo sulla centralina della mia auto in funzionamento confermo i 50v e anche oltre, in ogni caso ora sono in piena fase di sperimentazione... Mi riservo di dire di aver detto una cagata piu' avanti :slight_smile:

Mi sono fatto dare da un demolitore una centralina simile alla mia (diversa auto ma sostanzialmente stesso hardware).

Ho appena finito di modificare lo stampato bosch per togliere il controllo del driver iniezione al processore, accendere l'alimentatore della scheda e passare i piedini di controllo ad arduino con resistenza da 1k per limitare a 5mA, un lavoro abbastanza lungo e pipposo ahaha.

Adesso scrivero' un primo software elementare di test per iniziare a vedere come si comporta il driver e iniziare a sbattere la faccia su tutti i problemi che so gia che avro'...

Ho deciso di iniziare usando un'elettronica bosch in quanto e' gia sicuramente piu' che ottimizzata per lo scopo e ha anche un'interfaccia di diagnosi errore iniettori dentro al driver che scrivero' per arduino in modo da potermi avvalere dei controlli previsti da bosch per il mio banco prova.

Sotto una foto di quello che ho fatto fin'ora!

Ciao

Funziona!!

Ecco un video dimostrativo

:smiley:

Complimenti!

Ho trovato questo materiale che magari hai già visto:

http://www.lucapiancastelli.ing.unibo.it/Sito%20Internet/Catalogo%20Tesi/Motori%20Diesel/Altro/Banco%20prova%20iniettori%20diesel%20common%20rail%20-%20Barnabè.pdf

Bentornato. :slight_smile:

@cyberhs

grazie! si lo avevo visto ed e' interessante, l'idea grossomodo e' quella anche se io intendo realizzare uno strumento decisamente piu' versatile e professionale che mi consenta anche di eseguire i test prescritti dalla casa su ogni iniettore.
Nel video l'iniettore viene pilotato da arduino che non e' usato per generare i segnali dei giri etc ma piloto direttamente il driver dei mosfet questo ovviamente mi consente di modulare tempi e correnti a mio piacimento.

@PaoloP
Grazie :slight_smile:

Nuovo step, iniettore che si apre correttamente e spruzza gasolio.

:wink:

Ciao, domanda: la documentazione sulla scheda della bosch è reperibile online? cioè mi chiedo, per disconnettere il driver dal processore sei andato a sentimento o avevi sotto'occhio uno schema?

Ciao,

Ho trovato online alcune info riguardanti il driver e dopo, con un lavoro di grande pazienza e ricostruzione dello schema fatta a mano battendo lo stampato, ho trovato il bandolo della matassa come si suol dire :wink:
Non ho lo schema della centralina e nonostante l'impegno con cui ho provato a cercarlo non credo sia presente online.

Si trovano diversi trattati bosch che ho comprato e che spiegano molto della tecnologia automotive.

Bosch automotive handbook e' un esempio.

Ti faccio solo presente che su ogni documento e' chiaramente scritto che e' vietata la divulgazione.

Ho capito, grazie :slight_smile:

Ciao a tutti,

anche se molto piano vado avanti, mi hanno regalato una pompa bosch cp1 che pero' sfortunatamente si e' rivelata guasta, ho dovuto quindi revisionarmela prima di poterla usare per giocare, ho ancora dubbi sul solenoide di controllo flusso gasolio, ho gia fatto la schedina driver per pilotarlo e il software ma con scarsi risultati, suppongo sia guasto il solenoide...

In compenso funziona molto bene il primo esperimento per acquisire la pressione gasolio con un sensore bosch e il multimetro :slight_smile:

:slight_smile:

Ciao a tutti,

Continuo a tenervi aggiornati postando un nuovo video che riprende il primo vero prototipo di banco prova, come spiego nel video ora si tratta solo di automatizzare e raffinare i controlli a software per poter eseguire esattamente i test prescritti dal costruttore come su un normalissimo banco comprato (a caro prezzo :slight_smile: )

Ciao
Luca

Ciao a tutti,

Dopo la chiacchierata con un utente di un altro forum che si e' interessato alla cosa ho iniziato a portare le mie schede sul veicolo come strumento di diagnosi.

Ecco la mia yaris che va in moto e tiene il minimo grazie al controllo a ciclo chiuso del solenoide del rail con lettura di pressione come feedback

Complimenti, però mi è venuto il mal di mare. :grin:
Potresti muovere meno la telecamera?