Non vorrei essere tedante, ma se io parlo di Motor Shield Rev3, parlo di una cosa specifica: con questo nome esiste solamente la shield ufficiale della Arduino, Arduino UNO è la board principale, anche in questo caso cosa devo specificare di più? Del motore ho fornito l'amperaggio, che è l'unico valore che ci interessa per l'assorbimento dei consumi, così come per la ventola di cui per inciso neanche io conosco esattamente il modello da comprare ma tra quelle da me adocchiate l'amperaggio è quello che ho scritto. La LCD keypad shield v1.1 è un nome anche qui talmente preciso che uno può anche non sapere che è della DFRobot, ma allora chiede la specifica puntuale.
Una stima anche solo approssimativa dell'assorbimento la si fa semplicemente con gli amperaggi. Uno può dirmi "scrivimeli", invece di rispondere "lo sa solo un veggente". Questa è polemica inutile e improduttiva, e in tal caso non è che migliori la mia idea di come funziona una community libera e aperta. Nessuno sa a memoria i datasheet, ma allora mi si dice "mettimi i link dei datasheet" se li si sa leggere, se non li si sa leggere non si risponde, ché sarebbe inutile. Io non li so leggere, altrimenti non avrei chiesto qui sopra.
Per tagliare la testa al toro, il progetto che sto seguendo è il seguente:
http://www.robot-domestici.it/joomla/component/virtuemart/robot-domestici-store-officine-robot-domestici/dolly-photo-project-arduino-kit
Ma non l'ho comprato così com'è, bensì tramite pezzi singoli perché l'Arduino UNO era già in mio possesso e volevo fare delle modifiche. Il codice utilizzato è quello sviluppato da Mauro Alfieri sul suo blog.
Tornando a ciò che scrive leo, personalmente non saprei cosa dire: l'Arduino UNO è alla base, all'Arduino è collegata la Motor Shield rev3 che è una shield ufficiale, a quest'ultima è collegata la keypad LCD della DFRobot, quest'ultima una shield di terze parti. Da quel che mi dici, di conseguenza, la logica di queste due shield è alimentata dall'Arduino, per cui ho:
Arduino 0,05A + Motor Shield 0,15A (considerando un full load di picco) + keypad LCD --> grava su batteria da 9V
Motore 0,33A + Ventola 0,1A --> grava su batteria da 12V
Da cui ne ricavo in linea generale che una batteria da 12V e 12A (trovata in offerta, della FIAMM) mi garantisce quel discorso di raddoppiare la carica necessaria come diceva Etemenanki conservando sempre un margine di carica superiore al 20%, come indicato nel link da me postato precedentemente sulle batterie lead acid.
Più complesso il discorso della batteria da 9V, poiché ad alta capacità conosco solo una Varta al litio da 1,2A, che però è molto al limite nel discorso sulle 6 ore: il rischio è che se la uso al 60% mi potrei trovare nella condizione di buttare il restante 40% perché la carica residua è troppo poca rispetto a quello che devo fare. Allora mi chiedo: una batteria al piombo da 12V e 2A la posso usare per alimentare Arduino e relative logiche delle shield, giacché mi pare di capire che Arduino via power plug può essere alimentato da batterie comprese tra 7V e 13V?
Della keypad non ho capito un piffero di ciò che dice nel datasheed, quindi non sono in grado di trovare il valore di amperaggio di questa scheda, non è che mi potete dare una mano?
http://www.robotshop.com/media/files/pdf/lcd-datasheet-dfr0009.pdf
Non si tratta di non avere voglia di leggerli, si tratta di non saperli leggere. Sono un archeologo, non un elettrotecnico. Si dovrebbe essere felici che anche gli inesperti si cimentino in progetti open hardware, altrimenti se le nostre domande vi tediano, scrivete sul forum "accesso riservato ai competenti", e amen. Sono due anni che taglio, monto, testo, provo, vernicio e svernicio: ma anche seguire un corso specializzato mi sembra un poco eccessivo... Magari ho sbagliato a ritenere la mia domanda banale per chi conosce la materia. Non è che mi infastidisce l'ironia, è un tantinello spocchiosa quando ad una persona in difficoltà si risponde in modo ironico senza produrre alcun tipo di ulteriore conoscenza o risultato. 
PS: il mio multimetro dice che registra DCmA a 10 o 250... Va bene? Non va bene?