Ciao a tutti,
come si intuisce anche dal nome rispondo in prima persona, essendo uno dei soci di confinidigitali, l'azienda che ha sviluppato Beduino.
Ho letto ora la risposta al primo post, alla quale abbiamo risposto anche direttamente, cerco di riepilogare qui il tutto:
Beduino E' un'evoluzione del progetto Arduino, il nome "storpiato" ma comunque riconoscibile ne e' un'ulteriore riprova.
E' stato sviluppato in occasione della mostra umaneenergie (www.umaneenergie.com) come peraltro avevo gia scritto qua:
http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1192009823
Beduino nasce dall'esigenza di alcuni suoi utlizzatori (i ragazzi di umaneenergie) di avere un prodotto inscatolato, con delle connessioni stabili e "modificabili" (insomma, non da saldare), che fosse wireless e che potesse andare anche a batteria. Queste sono le caratteristiche che abbiamo implementato in Beduino, alloggiandolo in una scatola (e vi garantisco che dall'esperienza della mostra è stata fondamentale), dotandolo di connettori RJ (tipo ethernet) e implementando un circuito per generare i 5 Volts a partire da 2 pile stilo (AA).
Il modulo wireless non e' Wi-Fi ma e' un Xbee, come in Arduino, questo sempre per mantenere la piena compatibilità con la piattaforma di Arduino.
La "preprogrammazione" è una patch di Max/Msp (serve solo il runtime,insomma) per consentire a chi non è pratico con la programmazione di poterlo usare con qualche click invece che scrivendo codice. Ovviamente rimane possibile usare l'IDE di Arduino e piu' in generale usare beduino come un "normale" Arduino.
E' chiaro che sono cose che possono essere fatte anche da soli, ma l'obiettivo di Beduino e' proprio quello di fornire una piattaforma dall'uso piu' immediato e semplice possibile!
Inoltre la possibilità di alimentare il dispositivo con 2 batterie stilo mi sembra di vedere che non sia stata ancora implementata in nessuna "variante" di Arduino, e in piu' Beduino viene rilasciato totalmente come prodotto open source, includendo quindi anche il lato hardware (schematico e layout).
Spero di aver chiarito un po' il tutto, per ogni cosa non esitate a fare domande!
a presto
Nicola
PS Siamo contenti che il nome faccia abbastanza ridere, meglio di far piangere! ;)