Ciao, da un pò di tempo stavo pensando di trasformare una vecchia mountain bike in una bici elettrica, qualcosa senza troppe pretese.
Inizialmente ho pensato al sistema a pedalata assistita ma dopo un pò ho scartato l'idea perchè sicuramente è un progetto molto ambizioso e complesso sopratutto per quanto riguarda la parte meccanica.
Alla fine sono arrivato alla conclusione di voler realizzare una bici che ha come unica sorgente di moto un motore elettrico, quindi via i pedali !
In pratica dovrà assomigliare più ad uno sccoter elettrico che ad una bici, nel senso che se finisce la carica delle batterie non ci sono i pedali che ti riportano a casa ]:D.
So che questo approccio non è corretto in termini di legge per quanto riguarda la circolazione stradale visto che le uniche bici elettriche che possono circolare sono a pedalata assistita con un limite di velocità di 25 Km/h, ma questo non mi preoccupa visto che la usero solo in strade private per lo più come "esperimento" di fattibilità.
Arrivando al sodo vorrei muovermi in questa direzione:
- smontare i pedali
- montare un motore elettrico adatto allo scopo collegato con una catena ad una delle corone anteriori (la mountain bike ha sia le marce anteriori che posteriori, quindi più corone)
- realizzare mediante arduino e opportuni componenti un circuito per regolare l'accelerazione
- montare 2/3 batterie al piombo da 10Ah 12V
Questi credo siano i passi iniziali, poi ovviamente una volta provata la fattibilità del progetto (leggasi la bici si muove con una persona a bordo ) si può passare a complicare le cose con arduino con funzioni tipo:
- controllo temperatura motore
- contachilometri
- tachimetro
- autonomia residua
- accensione automatica fari quando è sera
- chi più ne ha più ne metta... XD
Per quanto riguarda il motore inizialmente avevo pensato di recuperarlo da una vecchia lavatrice ma studiando un pò le caratteristiche dei motori per lavatrici mi sono reso subito conto che tranne rari casi non sono per niente adatti allo scopo, parliamo di motori grandi, pesanti, con un numero di giri tra 9000-13000 , potenza da 800W fino a 1200W, insomma niente di rassicurante !
Allora ho pensato: se già esistono scooter elettrici perchè non usare un motore creato apposta per questo scopo, cercando ho trovato questo:
http://www.ebay.it/itm/motore-elettrico-scooter-bici-da-300-w-36-v-cc-/120865187704?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item1c24206778
Piccolo, leggero, 300W di potenza, alimentazione 24/32V (a seconda dei modelli), corona sull'asse già montata (credo compatibile con le catene da bici), 2750 giri e fori di fissaggio già presenti, tra l'altro ad un prezzo molto basso.
Qui altri modelli simili:
Gli scooter che equipaggiano questo motore sono come questi:
http://www.dtmsas.com/shop2008bis/catalog/product_info.php?products_id=376&osCsid=85993e565419a39dab1cd30f4a8f07b0
Quindi credo che come motore potrebbe andare, per quanto riguarda arduino la prima cosa da fare, direi la più importante, è realizzare un circuito per la regolazione dell'accelerazione.
Premetto che di circuiti di potenza non me ne intendo, la mia intenzione è quella di pilotare la corrende da fornire al motore con dei mosfet di potenza mediante controllo del gate attraverso un segnale pwm generato da arduino in base alla "lettura" di un acceleratore, che potrebbe essere anche un potenziometro o simili.
Questo a grandi linee, ora scatenatevi con suggerimenti, consigli, insulti, prese per il c**o, ecc..