Bilancina cucina digitale ARDUINO

Ciao a tutti, qualcuno di voi ha mai sfruttato la bilancina di casa (tipo questa http://www.beginningsguides.net/wp-content/uploads/2011/04/Ozeri-ZK011-Precision-Pro-Stainless-Steel-Digital-Kitchen-Scale.jpg) con ARDUINO? All'interno è presente una cella di carico, ho letto alcuni post tra cui questo:
http://cerulean.dk/words/?page_id=42 ma essendo poco pratico preferisco chiedere prima a voi, grazie!

con android o arduino? se con arduino, la cosa è molto semplice, android è un pò OT...

orribile lapsus cancello il post e ne faccio un altro :wink:

Spiritjack:
orribile lapsus cancello il post e ne faccio un altro :wink:

ma dovresti poter cambiare il titolo del primo post e basta, tranquillo..

fatto:)

Allora, quello che ho capito io, per semplificare, e che ho messo in pratica con successo con una bilancia pesapersone cinese da 10€... è che le celle di carico altro non sono che resistenze che variano col carico, quindi il modo più semplice di leggerle è utilizzando il ponte di wheatstone: Ponte di Wheatstone - Wikipedia.

praticamente un "rombo" di 4 resistenze, dove tu dai una corrente su due vertici opposti e ne leggi un'altra sugli altri due vertici, dipendente dalle resistenze.
Nel caso della bilacia pesapersone la cosa è più facile, perchè poggia su 4 piedini e guardacaso dentro ognuno dei piedini c'è una cella di carico, e ari-guarda caso se segui i fili questi sono collegati proprio a mò di ponte di wheatstone!! per leggerli devi solo amplificare la piccola corrente in uscita, che è nell'ordine di pochi milliVolt. Per amplificare ti servono gli operazionali e una manciata di resistenze, o, se vuoi semplificarti la vita, usa un' INA128 o 125 e te ne basta una di resistenza per tarare l'amplificazione.

Nel caso di una sola cella di carico, SE NON ERRO, usi la cella come una delle 4 resistenze del ponte, e le altre resistenze devono essere tutte uguali e di un valore simile a quello della cella di carico. Correggetemi please se sbaglio!
Ciao, Davide.

Un pò di tempo fa Uwefed aveva postato questo.
é mooolto esplicativo!

http://www.circuitielettronici.it/Estensimetri.pdf