Buongiorno a tutti Signori,
come da titolo ho dei problemini con la modifica del file "board.txt", ovvero non riesco più a vedere nell'IDE le "mie" board virtuali, quelle ad esempio con il 328 in configurazione 8MHz...
Ho cercato all'interno del FORUM delle discussioni sull'argomento e ho trovato QUESTO topic che rappresenta perfettamente il mio problema.
Ho provato le seguenti strade senza trovare il risultato sperato:
Ho provato a fare un "downgrade" del gestore schede come consigliato dall'utente Datman;
Ho disinstallato l'IDE di Arduino (utilizzavo la 1.6.12) per installare l'ultima versione disponibile;
Ho provato ad inserire un file board.txt all'interno della cartella personale come descritto nella guida di Michele Menniti (ARDUINO E LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE DEI MICROCONTROLLORI ATMEL).
Nulla da fare, non riesco più a far visualizzare le mie board, sono sicuro che questo è accaduto in seguito a un aggiornamento del gestore schede, ma come detto prima non mi compaiono più nemmeno installando versioni più datate.
Il mio sistema operativo è OSHIGH SIERRA 10.13.5.
Mi potreste aiutare a capire la strada giusta da percorrere?
Nel frattempo mi sono intestardito e ho cercato di venirne a capo. Sono riuscito nell'intento e ho scoperto una cosa che sicuramente qualche utente esperto di arduino e di mac come Guglielmo potrà spiegarmi .
Solitamente io modifico il file board.txt nel seguente percorso:
Ho sempre modificato il file qui e ha sempre "funzionato".
Ora ho voluto provare a togliere una scheda da questo file, anziché aggiungerla, ho visto che nella lista dell'IDE la scheda era presente comunque e non solo, selezionandola mi compilava lo sketch senza problemi.
Qui ho capito che l'IDE stava facendo riferimento ad un altro file board.
L'inghippo sta che da svariate release la struttura delle cartelle è cambiata e i vecchi files, pur essendo presenti, NON vengono più presi in considerazione (indipendentemente dalla piattaforma).
Chiedo perdono, ma mentre rileggevo il post#1 sono stato assalito come da una sorta di flashback.
Sono andato a rileggermi i miei vecchi post e ho trovato QUESTO.
Praticamente la cosa mi era già successa, ma per qualche ragione (probabilmente perché mi sto rimbambendo) mi sono completamente dimenticato. Inoltre penso che ci sia anche la complicità del fatto di aver eseguito l'installazione "pulita" del sistema operativo, questo, secondo me, spiegherebbe il perché avevo ricominciato a modificare il file nel percorso delle applicazioni con esiti positivi. Poi, sempre secondo me, al primo aggiornamento del gestore schede si è ripresentata la problematica.
Se invece di cercare "modifica board.txt" avessi cercato "gestore schede"... :-[
gpb01:
L'inghippo sta che da svariate release la struttura delle cartelle è cambiata e i vecchi files, pur essendo presenti, NON vengono più presi in considerazione (indipendentemente dalla piattaforma).
Guglielmo
Piccola curiosità, devo lasciare tutto così com'è, o quella benedetta cartella in "library" la devo cancellare?
In Applicazioni c'è la... Applicazione con i suoi settaggi di default che è accessibile da tutti gli utenti.
Se modificassi qualcosa lì, la modifica si ripercuoterebbe su tutti gli utenti, mentre ognuno deve avere i proprio settaggi. Per questo, viene creata una cartella da qualche parte nella home dell'utente, dove viene salvata ogni sua impostazione personalizzata. Per questo, quanto configurato in quest'ultima ha la precedenza sulla configurazione generale presente in Applicazioni.