Book scanner con arduino?

Che ne dite, è fattibile?
http://www.logos.com/media/stream/kirtas_movie.wmv

Magari con qualche grado di libertà in meno... Secondo me bastano 3 servi, due relè e un buon SW. :-?

L'aggeggio serve a trasformare libri cartacei in libri elettronici in modo completamente automatico.

Mitico,
ricordo di averlo già visto, qualche anno fa (possibile?).

Penso che la cosa da considerare con maggiore attenzione, sia la questione relativa a illuminazione e resa fotografica - in modo da garantire una buona lettura.

Per la parte hw, come dici tu, l'implementazione non dovrebbe richiedere un grosso impegno..

Secondo me la parte più complesa è la meccanica... che sia ben fatta, poi credo che un Arduino per la gestione e le openCV per la gestione di una webCam e il gioco è fatto... anche se gli algoritmi ocr son sempre un po' impestati...

L'OCR non l'ho proprio considerato, primo perche' in versione free non dà buoni risultati, secondo perchè tra hard disk da 1000 tera giga e algoritmi di compressione, anche memorizzare ogni pagina come una JPG non dovrebbe dare problemi.
Anche il SW mi sembra abbastanza facile.
Il complicato è l'hardware.... ::slight_smile:

Un problema grosso che mi è venuto in mente ora mentre cercavo di buttare giu' uno schizzo è la pagina di sinistra: nel video cade da sola, ma in realtà un libro nuovo tende a richiudersi, quindi l'unica pagina che cadrebbe facilmente sarebbe un'eventuale pagina destra rimasta attaccata a quella sfogliata: per schiacciare quella a sinistra mi sa che serve un ulteriore servo che la schiaccia con una piastra di plexiglass. Pero' sotto c'e' il braccio sfogliante! :-?

memorizzare ogni pagina come una JPG non dovrebbe dare problemi.

..son d'accordo.
Nulla vieta, cmq, di fare una conversione ocr a posteriori.

la pagina di sinistra: nel video cade da sola, ma in realtà un libro nuovo tende a richiudersi, quindi l'unica pagina che cadrebbe facilmente sarebbe un'eventuale pagina destra rimasta attaccata a quella sfogliata:

uhm, non capisco il tuo dubbio.
Il braccio che gira fisicamente la pagina, la accompagna fino quasi ad appoggiarla a sx.
Poi ci son i servi che appoggiano i due "braccetti" per tenere giù le pagine (cerchiati in rosso)

è che non vorrei mettere ANCHE altri 3 servi per ruotare, aprire e abbassare quei fermi!

Un servo che sfoglia, uno che estrae la paletta, 3 per i fermi... diventa un casino assurdo. Vorrei semplificare. Ma mi sa che non si puo'... :-[

Ciao,
potresti mettere anche solo 1 servo, che faccia tale lavoro.
Ti spiego cosa intendo.

I fermi ad "ala" che tengono giù le pagine, si possono sostituire con una struttura analoga: 2 ali con una molla in mezzo (max angolo di apertura <180° ).
Quindi le ali terranno giù le pagine, senza bisogno di servi.

Poi, riguardo ai 2 servi usati per alzare e girare i fermi: si può pensare di usarne 1 solo, che alza od abbassa i fermi.
Il movimento in verticale sarà vincolato ad una guida/binario, che farà allontanare il blocco dei fermi dal libro.

Quindi, descrivendo un cambio pagina:

  • il servo A che pilota il braccio per il giro pagina, "aggancia" la nuova pagina;
  • il servo B che pilota il fermo delle pagine si alza; la guida su cui scorre lo sposta verso l'esterno (rispetto al libro) - in questo modo il libro è libero;
  • il servo A gira la pagina (ma non la molla);
  • il servo B scende, tornando ad avvivinarsi al libro. La ali molleggiate si ripiegano fino ad aderire all'angolo del libro;
  • il servo A lascia la pagina.

Non so se mi son spiegato..

potrebbe funzionare...

mi è solo venuto in mente che serve UN ALTRO servo ::slight_smile:
Ci vuole qualcosa che blocchi vicino all'attaccatura la pagina da sfogliare: il servo sfogliante deve sfogliare solo un pochino, piegando così la pagina intorno al fermo invece che intorno al suo attacco: in questo modo eventuali pagine appiccicate si staccano.
Il robot del filmato implementa questo pre-movimento con un servo aggiuntivo sulla paletta sfogliante, ma la vedo troppo complicata...

implementa questo pre-movimento con un servo aggiuntivo sulla paletta sfogliante

..scusa ma non ho capito, con tutti sti servi ::), a quale ti riferisci..

faro' un disegno, senno' non si capisce una mazza...

Salve a tutti,
sono nuovo e mi sto avvicinando al mondo Arduino.

Conosco il bestione nella sua prima versione e in quella intermedia.
Il software fornito non solo può fare l'ocr di ciò che legge, trasforma il libro in PDF e cerca anche il numero ISBN.
Per l'hardware: la nuova versione è gestita da un server che è un piccolo mostro, che coordina le due macchinette fotografiche.

Per i motori e i servi ho notato che è dannatamente complicato. Ci sono pure due tipi di braccio a seconda della dimensione del libro. E se questo fosse troppo voluminoso, una vite lunghissima lo trasla per poter rimanere sempre centrato. L'elettronica tiene conto di questo, spostandolo micrometricamente.

Ciao.

ciao a tutti.
Non vedo problemi sulla parte fotografica; vedo grossi problemi sulla meccanica che sfoglia le pagine perché deve garantire alcune cose:

  • Di non danneggiare le pagina o la carta. Questo si aggrava se si vuole scanerizzare libri antichi, libri vecchi e fragili o libri con pagine abbastanza rigide.
  • Di essere certo di avere girato solo UNA pagina e non piú pagine alla volta.

Come dice Agaton Sax deve essere adattabile per tutte diverse dimensioni del libro.

Come spesso vedo Arduino adatto per gestire la meccanica e lo scatto della pagina. Per la elaborazione delle immagini e l'OCR c'é bisogno di un PC che puó farlo online o in secondo momento prendendo le immagini delle macchina fotografiche e processandole.

Ciao Uwe

Salve a tutti,
il braccio che si piega e scende, acchiappando la pagina, aspira l'aria e prende la pagina; in questo modo può effettivamente prenderne due o tre per volta. Per assicurarsi di districare bene le pagine, quelli che chiamate fermi ad ala hanno un buco da cui esce aria compressa e che dovrebbe allontanare eventuali pagine che stanno seguendo quella acchiappata. Ma a volte non riesce perché magari le pagine sono leggermente attaccate fra di loro, per colla o altro. Generalmente il software se ne avvede e blocca la macchina, altrimenti si avrà una o più pagine mancanti.
Questo metodo è forse il meno invasivo per libri anche vecchi. I libri troppo vecchi invece devono essere forzatamente fotografati in altra maniera. Ne ho visto un altro dove ci sono due braccetti cilindrici articolati e molto piccoli, con la gomma sulla sommità, che emulano due dita umane e "pizzicano" la pagina, girandola. Ma non va bene per libri vecchi o fragili.

Ciao.

naturalmente è utile considerare di costruire questo aggeggio, con arduino, per libri "normali": senza pagine incollate, non vecchi di 200 anni e fragili, ecc. :wink:
Ovvio che più i libri da trattare sono particolari, più è complicata e costosa la macchina!

A me basterebbe riuscire a costruire una macchinetta per digitalizzare la MIA biblioteca: tutti libri che hanno al massimo 20 anni, senza pagine appiccicate o in via di sbriciolamento.

Ma.. guardate QUEST'ALTRO filmato!!!

Qui è tutta questione di SW, quindi arduino non c'entra niente, ma è ECCEZIONALE!

.. i filmati si sprecano; questa è una soluzione ideata per scansionare vecchi testi giapponesi:

Son d'accordo con uwefed, Arduino farebbe la sua parte egregiamente.
Chiaro che la parte OCR è in carico ad un normale pc.

Sicuramente poi per una soluzione UNIVERSALE bisogna pensare a tutte le eventualità : testi grossi o fini, vecchi o nuovi, etc etc..
E che dipende anche dall'uso che se ne vuole fare.
Professionale? Amatoriale?

Ma è la soluzione universale è quella cui si vuole arrivare?
Perchè questa già c'è, l'abbiamo vista tutti su youtube..
E soprattutto non può essere un progetto amatoriale, visto in questi termini.. soprattutto economicamente..

come ho detto, a me non interessa replicare lo sfoglialibri da 50.000$ del primo filmato, mi basta un affare che trasforma i MIEI libri in sequenze di JPEG.