Nella directory --> arduino-1.0.5\hardware\arduino sono presenti le sottodirectory: bootloaders, cores, variants e firmware (che puoi ignorare) oltre ai file programmers.txt e board.txt
All'interno di ognuna di quelle directory crei una nuova sottodirectory che puoi chiamare come ti pare, all'interno metterai quindi il tuo bootloader (sotto directory di bootloader), il tuo core (sottodirectory di core) e il tuo file per i pin (sottodirectory di variants).
Poi aggiungi una nuova voce al file board.txt per dire all'IDE dove andare a pescare i file specifici quando compila.
Se hai la 1.0.5, guarda ad esempio come sono stati distribuiti i file per il nuovo robot di Arduino o la Leonardo.
ma per scrivere il bootloader il core x il mio micro ...mi consigli di guardare quelli già esistenti? ...premetto che non l'ho mai fatto di scrivere un codice da 0. Non so nemmeno quale approccio utilizzare
Visto che già esistono sul progetto micropendous dato che è l'AT90USB1287 basterebbe prendere e copiare quelli ?? Grazie ancora
Tralasciando il bootloader, che può servirti ma anche no, è il core il punto nevralgico. Senza offesa: se chiedi come fare, significa che non sai di cosa stiamo parlando, per cui lascia perdere che non è una cosa a portata di tutti.
Un core non è una cosa semplice da scrivere, apri il notepad, cambi qualche nome e tutto funziona. Devi prenderti il datasheet del micro e crearti il supporto per la maggior parte (se non tutte) delle periferiche integrate. Per capirti, apri la cartella /hardware/arduino/cores/arduino: tutti i file lì dentro sono quello che si chiama "core". E l'Atmega328 non è un chip particolarmente ricco in periferiche.
Sì ma tutto questo sbattimento per cosa? Per poter usare l'IDE di Arduino?
Beh, allora se si prende l'Atmel Studio lo programma senza problemi appena avviato il programma
E non è difficile crearsi un paio di lib per le funzioni più comuni.
Si infatti da quello che ho capito in Atmel Studio 6 dovrei poter accendere 8 led ...e verificare la frequenza di rotazione delle ventole collegate...però il Capo dice che secondo lui non sono in grado di programmarlo in Atmel studio 6 x questo vuole farmi utilizzare l'ide di arduino dice che il wiring è molto + semplice del C ...cioè ci starà pure il codice in C puro x accendere 8 led e verificare la frequenza quindi 8 uscite e 2 ingressi no?
Wiring è semplicemente una estensione del C/C++. E' una raccolta di classi e librerie che mette a disposizione l'accesso facilitato tramite funzioni preconfezionate alle periferiche del micro.
Se per accende il led 13 dell'Arduino in C/C++ devi scrivere:
leo72:
Tralasciando il bootloader, che può servirti ma anche no, è il core il punto nevralgico. Senza offesa: se chiedi come fare, significa che non sai di cosa stiamo parlando, per cui lascia perdere che non è una cosa a portata di tutti.
Un core non è una cosa semplice da scrivere, apri il notepad, cambi qualche nome e tutto funziona. Devi prenderti il datasheet del micro e crearti il supporto per la maggior parte (se non tutte) delle periferiche integrate. Per capirti, apri la cartella /hardware/arduino/cores/arduino: tutti i file lì dentro sono quello che si chiama "core". E l'Atmega328 non è un chip particolarmente ricco in periferiche.
Scusa Leo...ma per capirci qualcosa di come si scrive un core o un bootloader di un micro ? ...c'è x caso qualche guida? ...così x cultura generale
leo72:
Devi prenderti il datasheet del micro e crearti il supporto per la maggior parte (se non tutte) delle periferiche integrate. Per capirti, apri la cartella /hardware/arduino/cores/arduino: tutti i file lì dentro sono quello che si chiama "core". E l'Atmega328 non è un chip particolarmente ricco in periferiche.
Lollo, se le tue competenze sono quelle che sono, com'è che il tuo capo vuol farti programmare questi micro? Lui in pratica ti ritiene in grado solo di usare wiring e non di imparare C, ed in effetti, da ignorante quale sono, ti dico che a fare qualcosa con wiring ho imparato senza troppe difficoltà ma ho ancora moltissimo da imparare, con C non ci provo nemmeno.
Quindi l'unica resta quella di creare un core specifico ma, acne qui, come ti ha garbatamente detto Leo, non è che sia una cosa per principianti, allora ci resta solo una possibilità: vedere se qualcuno ha già creato un core per questo modulo, ma mi pare di capire di no, oppure, la mia idea.... provare a vedere se qualcuno dei core esistenti nell'IDE non sia compatibile con questo micro. Allora mi è venuto in mente che questo micro AT90USB128 o qualcosa di moltissimo simile, è lo stesso usato dalla scheda teensy 2++, che ha un bootloader e si programma con l'IDE. Vi può essere utile l'informazione?
Ringrazio sia Menniti che Paolo ma ho installato già Teensyduino solo che non riesco a vedere il mio hw AT90USBKEY2 dall'IDE di Arduino come dovrei fare? scusate
quello che faccio vado su strumenti e scelgo la board di Teensy --> provo a caricare lo sketch degli esempi teensy. L'Upload non va a buon fine mi dice di premere reset ma a parte quello non vedo che fa quello che gli dico il mio AT90USBKEY2. Come dovrei agire? Grazie
Anche perché non vede l'HW
La problematica della configurazione di tensy2++ (e non tensyduino!!) non è semplicissima come la fanno sembrare; loro mandano le schede bell'e pronte, ma se si vuole fare il lavoro da zero ricordo che ci sono diversi passaggi da fare. Ho da mesi una scheda compatibile da testare e non mi ci sono mai messo su, però all'epoca avevo dovuto scaricare svariate cose. Se non ti basi sulla teensy2++ prendi materiale per altri micro e non ti può funzionare.
Scusa Michele le fasi per programmare la mia scheda tramite IDE di Arduino sfruttando Teensy ? Non devo comunque scrivere il core e il bootloader del mio microcontrollore.
Io ho capito che il Teensy 2++, quello di cui parliamo, ha lo stesso micro dell'AT90USBKEY. Però il mio IDE di Arduino non lo vede anche se la scheda è collegata tramite l'interfaccia USB al PC ??? probabilmente ci sarà qualche problema. Immagino che il core e il bootloader scritti x quella scheda, la teensy non vadano bene x l'AT90USBKEY altrimenti non riesco a capire la problematica.
Come detto la procedura non è facilissima ed io non l'ho mai provata, ma devi seguire passo-passo lòe istruzioni sul sito di tensy2++; se non ricordo male hanno un loro IDE e poi hanno qualcosa di aggiuntivo per renderla visibile all'IDE Arduino, purtroppo non so dirti di più; aveno iniziato a studiare la cosa ma sono stato sommerso da cento altre priorità; prima o poi ci rimetto mano, ma non so quando.
Sulla Teensy2++ usano un software proprietario per comunicare con la Teensy, che comunica con il bootloader. Il bootloader non so se lo hanno fatto loro o no.
La Teensy3 invece viene programmata tramite Teensyduino, un add-on per l'IDE per far vedere la scheda.
Non so però se anche la Teensy2 è programmabile direttamente dall'IDE.