Ho un vecchio macchinario che muove un asse avanti e indietro tramite un cnc, la sua vecchia scheda logica è andata, ma la parte elettromeccanica è in perfetto stato...insomma funziona manualmente ma automaticamente no.
Il mio progetto è replicare questo cnc con Arduino.
La vecchia scheda gestiva segnali a 24v (penso con dei foto-accoppiatori) che attraverso dei relè comandavano la frizione del motore o la marcia indietro/avanti ecc. nella classica 220v (che a me non interessa tanto funziona perfettamente)
Il cnc rilevava movimenti al centesimo di millimetro, l'encoder è il ROD 420 - Heidenhain, secondo voi cosa devo usare per pilotare i relè? Semplici relè di segnale o relè a stato solido, oppure circuiti transistor fatti adhoc?
Perché la domanda: considerando il centesimo di millimetro, non vorrei che il relè di segnale fosse troppo "lento" nel commutare.
Perdonami ma stiamo uscendo fuori or, io non voglio aggiustare la vecchia scheda, voglio realizzare un progetto creato da zero che eguagli uno già esistente, solo per escludere la fattibilità del progetto dall'insuccesso.....della serie se qualcosa non va non sarà colpa degli strumenti ma del mio know-how.
Quindi vorrei creare qualcosa da zero ponendomi il problema, ragionandoci, risolvendolo e così apprendere. Se scopiazzo la vecchia scheda, non solo non imparerò nulla di nuovo ma ripeteró una logica anni 70' dove magari la tecnologia di oggi ci agevola con nuovi componenti e/o soluzioni.
Cercherò di rispondere alla tua domanda: mct6 - optoisolatori. Non ho studiato molto la scheda, ma così ad occhio presenta solo porte logiche, un contatore, una memoria, un processore, 3 controller per i numeratori led, 2 optoisolatori e una serie bella lunga di resistenze+diodi+condensatori [errata corrige ci sono anche dei relè Reed]......ma come ho detto, poco mi frega, vorrei ripartire da zero senza prende nulla dalla vecchia scheda.
@Ducembarr: Ho cancellato io la tua riposta che crea solo "flames" ... certi commenti teneteveli per voi. Se avete suggerimenti, ben vengano, altre affermazioni che nulla portano alla discussione tecnica, ma servono solo a creare attriti, NON sono tollerati. Nessuno è "obbligato" ad aiutare ... se vuole e può aiutare lo fa, altrimenti ignora la discussione e basta.
Non penso che la scheda che ci fosse precedentemente avesse dei relé "più veloci" o dei transistor "più veloci". Il posizionamento fatto con encoder è perfetto, quello di cui tu hai paura entra nell'ambito dell'inerzia meccanica, non dell'elettronica. Se lavori con relè a stato solido sei naturalmente più veloce, ma poi dipende se quella "velocità" era stata già prevista con dei rallentamenti o delle anticipazioni dalla gestione precedente.
Per esempio, negli inverter è sempre presente il "freno elettrico". quando arriva il comando di stop cessa la forza motrice ma, contemporaneamente ( e se programmato) si attiva un "freno elettrico" per mantenere la posizione.
Sintetizzando, il tuo è un NON problema perché con Arduino puoi sicuramente replicare al meglio il tuo "vecchio macchinario", e senza realizzare "schede ad-hoc" i relé statici li trovi già pronti all'uso.
Ciao Steve, infatti il motore che muove l'asse ha una frizione o freno (come vogliamo chiamarla) e penso che dovrei andare a fare tutte le compensazioni del caso ma saranno minime
Da considerare la presenza di due velocità anche, una molto veloce e l'altra molto più lenta, infatti a memoria, l'asse quando si avvicinava al punto prefisso passava dalla velocità alta a quella bassa
I motori vengono comandati tutti da relè, e lavorano a 24v quindi comunque fra Arduino e i relè di potenza 220v devo frapporre altri relè (e per questo mi stavo ponendo il non problema)
Mi preoccupo della mia inesperienza più che altro. ai tempi, quel macchinario era un gioiellino d'ingegneria....se impostavo che l'asse doveva fermarsi a mm 115,47 quello spacava il centesimo di millimetro.....se non lo faceva (e capitava rare volte) mi segnalava l'errore fra la posizione prevista e quella attuale (che solitamente era nell'ordine del 1/4 di mm)
La mia reale paura era (ed è) che andando ad inserire un'altro controllo 5->24 // 24->220 i tempi iniziano a dilatarsi leggermente e a non raggiungere il gol....ovvero replicare perfettamente la logica di quella scheda.
Ti ricordo il punto 15 (e suo sottopunti) del REGOLAMENTO ... quindi, NON si parla in nessun caso di cose che operano oltre la bassissima tensione o ... devo chiudere il thread.
Non c'è mai stata discussione
Lo OP ha sempre glissato le domande e risposto evasivamente
Adesso dovrebbe essere chiaro che "i flames" sono cominciati ben prima della mia risposta
Questo thread è già cominciato in violazione del regolamento e mi meraviglio che sia stato lasciato in vita
@gpb01 Ma perché tutte ste polemiche? È nero su bianco, è italiano limpido e cristallino.
Si descrive di quello che sta a valle del discorso (la 220v) per parlare dell'argomento madre che è un controllo a bassissima tensione.....la 220v è solo menzionata.
@Ducembarr certo che devo glissare le tue domande, io chiedo "ragazzi voglio andare a Milano in bici, mi date dei consigli su quale strade seguire?" E tu mi rispondi "dai dimmi dove ti trovi così ti prenoto un biglietto del treno"...ma se ci voglio andare in bici perché mi parli di treni? Ma se non voglio copiare la vecchia scheda, perché mi chiedi la sua foto?
Faccio prima a cancellare questa discussione tanto da quando è nata, è stata solo motivo di incomprensioni.
Va bene, visto che tanto è solo fonte di polemiche da parte di tutti .... discussione chiusa!
@Ducembarr: ti ho già spiegato che si interviene SOLO per rispondere alle domade o dare suggerimenti, non per fare polemica sull'operato dell'OP di una discussione ... attenzione perché, come non l'ho tollerato per un'altro utente che lo faceva sempre ed è finito sospeso, farò la stessa cosa con chiunque abbia questo atteggiamento.
Se non vi piace come l'OP di una discussione risponde, ignorate e andate su un'altra discussione, ma evitate commenti sarcastici o quant'altro.
@peopeo87: ecco, allora facciamo che la 230V NON la devi neanche nominare ...