Bromografo con Sottovuoto

Ciao a tutti...
Vi vorrei chiedere un consiglio...
Sto cercando un bromografo con sotto vuoto, semi.professionale, per creare dei pcb in casa.
Chi mi potrebbe aiutare ? Magari dandomi qualche marca e/o modello.. prezzo, etc.. qualsiasi informazione o indicazione è gradita :wink:

Grazie mille

Il mercato della vendita dei bromografi è crollato da quando la gente svuota un vecchio scanner A4 e ci mette dentro le lanpade UV, quando il pcb lo metti sul vetro e lo copri con il coperchio è come fosse sottovuoto

Ciao Icio..
Si lo capisco, anche io me ne sono fatto uno per sviluppo di pcb a doppia faccia.
Però adesso che mi sto pian piano "evolvendo" :* ho la necessità di fare dei pcb abbastanza coomplessi e con dei chip SMD abbastanza difficili.
Infatti per una mia nuova scheda, abbastanza grande, ho delle difficoltà nello sviluppo. Alcune piste da 0,3 o 0,4 mm non mi escono bene, dovuto principalmente al problema della non perfetta aderenza dello schema sulla vetronite, anche se c'è un vetro che preme al di sopra. Il risultato è che la parte bassa che aderisce al vetro sottostante, esce bene, la parte alta ne esce meno ben.
Ecco perchè ora mi piacerebbe passare ad un bromografo un po' più professionale, magari senza spendere cifre esorbitanti.

Ciao

superzaffo:
Ecco perchè ora mi piacerebbe passare ad un bromografo un po' più professionale, magari senza spendere cifre esorbitanti.

Un bromografo con pompa a vuoto costa più di 1000 Euro.
Se hai problemi con piste da 0.3 -.04 mm, che sono rispettivamente 11 e 15 mil, il problema non è il sottovuoto, è il master.
Quando ancora mi facevo da solo i pcb col bromografo, classico scanner convertito, arrivavo senza problemi a 10 mil con le piste, idem per l'isolamento, unica accortezza mettere un paio di bottiglie d'acqua sul coperchio per garantire la pressione sul pcb, master fatti stampare su pellicola fotomeccanica in tipografia per garantire una copertura ottimale del nero.

fatti stampare su pellicola fotomeccanica in tipografia per garantire una copertura ottimale del nero

Grazie Astrobeed, hai toccato l'altro dubbio che ho per la testa. Il master e la sua risoluzione e il suo nero.
Da quello che mi dici, l' unica cosa per avere un master fatto molto bene è farlo stampare in tipografia.
Suppongo che il problema sia nello strumento di stampa, che una stampante laser a 1200 dpi non può arrivare allo stesso livello.
Secondo te a casa non si può arrivare ad un master su lucido ottimale ? Cosa si potrebbe usare al posto di una stampante laser per stampare il master ?

grazie

superzaffo:
Suppongo che il problema sia nello strumento di stampa, che una stampante laser a 1200 dpi non può arrivare allo stesso livello.
Secondo te a casa non si può arrivare ad un master su lucido ottimale ? Cosa si potrebbe usare al posto di una stampante laser per stampare il master ?

Una moderna laser da 1200 dpi, purché veri e non interpolati, va bene per stampare il master a patto di usare la giusta carta/pellicola e di perdere un pochino di tempo con i vari parametri di stampa, in particolare l'intensità del nero, la stampa messa controluce e guardata con una lente non deve presentare trasparenze e buchi sulle piste, idem per i contorni che devono essere il più possibile regolari senza frastagliature.
Ai miei tempi la stampa in tipografia era quasi obbligatoria perché le laser al massimo arrivavano a 600 dpi veri, e costavano un capitale, che non bastano per scendere a 10 mil, poi sono arrivati i service pcb a basso costo e da allora preferisco rivolgermi a loro, anche perché tutti i miei pcb sono doppia faccia con molti vias, decisamente impossibili da realizzare con metodi casalinghi :slight_smile:
Attualmente, sempre grazie alle stampanti laser da 1200 dpi, funziona bene la tenica del toner transfer, elimini il bromografo e la fase dello sviluppo, vedi subito se il pcb è rimasto "impresso" bene sul rame e solo in questo caso passi all'incisione, se il trasferimento non è venuto bene lo rifai senza dove buttare un costoso pcb presensibilizzato.
Altra cosa che influenza molto i risultati finali sono proprio le presensibilzzate che oltre ad avere una data di scadenza se non provengono da un produttore affidabile, p.e. Bungard, producono risultati variabili a parità di condizioni.
Del toner transfer se ne è parlato molto sul forum, ci sono diversi topic dedicati dove puoi anche vedere foto dei risultati ottenuti.

La mia stampante laser ha i 1200 dpi effettivi, infatti dei risultati che mi ha dato fino ad ora posso essere soddisfatto.
Se guardo in trasparenza il master ha un livello di definizione ottimo e il nero è ben uniforme ,anche se non è un nero completamente non trasparente. Penso che il problema sia proprio lì. Ho provato magari stampare due master e sovrapporli ,ma dove ci sono i pad per certi chip SMD molto stretti, si rischia di fare peggio perchè una sovrapposizione perfetta non riesco mai ad arrivarci.
Prima del bromografo, usavo il toner transfer e fino a che era una scheda monofaccia era tutto ok ma quando ho iniziato con schede a 2 facce ho iniziato ad avere qualche problema di allineamento tra le 2 facce, per cui sono passato al bromografo.
Con questo, su schedine piccole, riesco ad arrivare anche a 10mil ma quando iniziano ad essere attorno ai 11/12 cm di grandezza e con vias e piste da 10mil, inizio ad avere dei problemi di sviluppo non uniforme. l centro inizia ad essere poco definito.
Ho guardato anche per farmela produrre esternamente, ma quelli che ho visto, per misure 12x13 cm vogliono anche 200 euri per 3 o 4 schede... e per me è troppo.
Forse basterebbe una stampante con tecnologia diversa dalla laser.
Purtroppo per l' ultima scheda che sto cercando di fare, ho "gettato" nel cestino 2 schede presensibilizate multi faccia grandi :drooling_face:

superzaffo:
Ho guardato anche per farmela produrre esternamente, ma quelli che ho visto, per misure 12x13 cm vogliono anche 200 euri per 3 o 4 schede... e per me è troppo.

Millenium Dataware per quelle dimensioni 4 pcb doppia faccia, con fori metallizzati e piste trattate, chiede circa 100 Euro compresa la spedizione (flusso lavorazione da 10 giorni), circa 25 Euro a scheda e con una qualità che in casa non potrai mai avere.
Io mi servo regolarmente da loro e posso tranquillamente affermare che oltre ad offrire un ottimo prodotto hanno un servizio impeccabile.

Perfetto allora, vado subito a vedere il loro sito.
Grazie e ti faccio sapere a breve.

Ciao

E un consiglio che mi hanno dato e che ti rido visto che è corretto è di ricordarti di appoggiare il master alla scheda con l'inchiostro latopcb per evitare la deformazione eeell'ombra del master sullo spessore del foglio

[OT] Signolo! Ma alla fine l'hai venduto.... volevo linkarlo ma era prenotato...[OT]

Il problema del "sottovuoto" e' un'altro ... come conti di fare a comprimere il master sullo stampato con la pompa a vuoto, senza uno strato di plastica che sia allo stesso tempo flessibile, resistente e trasparente agli UV ?

EDIT: a parte che lo puoi autocostruire, se hai un po di manualita', ne avevo fatti alcuni ai miei tempi :wink: