Oggi ho perso un pomeriggio per riuscire a far lampeggire un led ir a 38Khz con un ne555n, premesso che è la prima volta che uso questo diffusissimo timer ho trovato un pò di difficoltà nel calcolare i valori delle due resistenze e condensatore, mi spiego meglio:
voglio realizzare una semplice barriera ir con un led ir da 940nm e un ricevitore ir TSOP2438, ho cercato di creare il circuito per il 555 in configurazione astabile come riportato nel datasheet:
per calcolare i valori dei componenti ho usato un applicazione android chiamata electrodroid, ma poi ho anche eseguito i calcoli a mano con le formule riportate sul datasheet trovandomi con gli stessi risultati di electrodroid, comunque inizialmente per essere sicuro della frequenza ottenuta ho provato a far generare dal 555 una frequenza di circa 14,5Khz poichè potevo misurarla con un multimetro che rileva frequenze fino a 20Khz, come condensatore C1 ho usato inizialmente un ceramico da 100pF e due resistenze da 330K sia per R1 che per R2 con un duty cycle di circa 66%, il risultato però è stata una frequenza rilevata di circa 10Khz, 4,5Khz in meno della frequenza calcolata.
Questo risultato mi ha preoccupato perchè ho capito che mi sarei trovato in difficoltà nel generare una frequenza di 38Khz non avendo a disposizione un oscilloscopio visto che i calcoli non corrispondevano alla realtà.
Dopo vari tentativi con resistenze diverse e inutili calcoli per generare i 38Khz prima di gettare la spugna ho provato un ultima soluzione, ho cambiato il condensatore C1 con uno da 10nF ceramico, come resistenza R1 ho usato un valore da 1K e come R2 ho usato un potenziometro da 10K che variando la sua resistenza può far generare un insieme di frequenze tra cui quella a 38Khz.
Poi ho caricato uno sketch su arduino che controlla l'output del TSOP2438 il quale ricevendo il segnale a 38Khz genera un uscita LOW la quale a sua volta causa l'accensione di un led di segnalazione, cosi facendo cambiando la resistenza con il potenziometro sono riuscito a far generare dal 555 i 38Khz.
Per curiosità ho provato a calcolare con electrodroid che frequenza avrei ottenuto con i valori da me usati cioè C1=10nF, R1=1K, R2=3,1K(valore letto dal potenziometro) e la frequenza che avrei dovuto ottenere è di 20Khz.
A questo punto mi chiedo qual'è il problema, come mai non mi trovo con i calcoli, mica posso usare sempre un potenziometro per trovare le frequenze che mi servono, ci sarà un metodo per calcolare i valori da usare ?
Infine ho notato che la distanza massima tra il ricevitore ir e il led non può essere superiore ad una decina di centimetri altrimenti il ricevitore non vede più il led, il 555 è alimentato con una tensione di 5V e il led è posto in serie ad una resistenza limitatrice di 100Ohm, ho provato ad abbassare il valore della resistenza a 47Ohm il risultato è che ho potuto aumentare la distanza tra il rx e il led di altri 5-7cm ma poi il rx non vede più il led, come posso aumentare ancora la distanza, vorrei arrivare ad almeno un metro.
Grazie